domenica, 4 Giugno, 2023 10:20:34 AM
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

AZIONI IN DANZA 2022 Comune di Barletta Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Network ANTICORPI XL

06/05/2022-08:00-07/05/2022-17:00

AZIONI IN DANZA 2022 

Comune di Barletta

Teatro Pubblico Pugliese

In collaborazione con Network ANTICORPI XL

 APPUNTAMENTI IL 6 E 7 MAGGIO

Ultime due giornate della nona edizione di Azioni in danza, rassegna di Teatrodanza a cura di Stefania D’Onofrio con il sostegno del Comune di Barletta e del Teatro Pubblico Pugliese.

Gli appuntamenti sono in programma nel fine settimana 6 e 7 maggio sempre nella chiesa di Sant’Antonio a Barletta con inizio alle ore 21.

In programmazione il 6 maggio l’esibizione di 4 insegnanti di danza: Flora Gargano (Teatrodanza – Barletta), Ilaria Davvanzo (Arte in Movimento _ Trinitapoli); Silvia Calorio (DanzaProject – San Ferdinando di Puglia) e Monica Mango (Invito alla danza – Barletta) in “Opening” esito finale del laboratorio coreografico curato dal danzatore e coreografo barlettano Mauro de Candia. Interessante vedere come con gli stessi input del coreografo le quattro insegnanti hanno realizzato una performance completamente diversa da quelle delle colleghe esibitesi lo scorso fine settimana.

 

   

Nella stessa serata la Compagnia Sosta Palmizi presenta l’assolo “Regeland” della danzatrice barlettana Elisabetta Lauro diplomata alla Folkwang di Essen e ormai rappresentante del panorama della danza contemporanea italiana. Assolo di grande sensibilità e poetica del movimento.

   

Il 7 maggio, ultima serata della rassegna, andrà in scena Symposium/Barletta di e con Davide Valrosso che, affiancato da un contrabbassista della città; Paolo Dinuzzi, improvviseranno in una struttura collaudata dal coreografo e sempre differente a seconda dei luoghi in cui viene presentata. Segue la compagnia dell‘Aterballetto con Punch24 un duetto di grande dinamica e abilità tecnica.

Chiude nella “Sezione a porte aperte” una performance in divenire, coreografia di Sara Bizzoca con 3 danzatori che prevede un feedback e uno scambio di domande e visioni con il pubblico in sala.

Biglietti: 9€ intero. Possibilità di ridotti e ridottissimi.

Info e prenotazioni 3275458920

Info: www.teatropubblicopugliese.it

Di seguito il dettaglio di tutti gli appuntamenti.

Venerdì 6 maggio

Chiesa di Sant’Antonio – ore 21:00

OPENING

Restituzione finale del workshop coreografico*** a cura di Mauro de Candia

 a seguire

 Sosta Palmizi / Compagnia Cuenca-Lauro

REGENLAND – Elogio del buio

Ideazione, coreografia e interpretazione: Elisabetta Lauro
Con Regenland, che potrebbe essere tradotto dal tedesco come paese della pioggia, provo a dare un nome all’immaginario interiore nel quale si sviluppa questo percorso. Toni plumbei e zone di penombra caratterizzano questo sfondo emotivo, che nulla ha però di malinconico, triste o nostalgico, ma indica più che altro il desiderio di voler eludere il bagliore delle cose per volgere lo sguardo altrove, lì dove la luce non penetra così facilmente. Lo potrei paragonare a un rito di esfoliazione: levare via i miei strati luminosi accumulati nel tempo per cercare un confronto con l’oscurità, guidata dal presentimento che solo una volta che il visibile è svanito, l’invisibile può rivelarsi. Attraverso questo processo intendo celebrare il caos, affrontare le piccole morti e, addentrandomi nelle crepe del mio essere, scendere nel punto più buio dove sorge la luce.”
– Elisabetta Lauro – 

Sabato 7 maggio

Chiesa di Sant’Antonio – ore 21:00

NINA

SYMPOSIUM / Barletta

Concept, coreografia e interpretazione: Davide Valrosso

Musica dal vivo: Paolo Dinuzzi

Davide Valrosso incontra un musicista/artista di strada della città che ospita la performance. In una condizione piuttosto radicale, ma anche di estrema semplicità, Symposium affonda la sua radice nel valore della scrittura istantanea. Gli artisti e le artiste di strada sono detentori di una chiave dell’esperienza urbana unica e preziosa, capace di tessere fili di relazioni intense con gli e le abitanti nel persistere quotidiano nei luoghi, una sorta di appuntamento sospeso per giorni, che crea un’aspettativa e una narrazione frammentaria e senza sviluppo lineare, ma generatrice di significati in cui il contenuto artistico è strumento attivatore, in cui le musiche suonate sono solo un pretesto. L’atto artistico è soprattutto la loro presenza e la delicata tela di queste aspettative.

a seguire

 Fondazione Nazionale della Danza / AterBalletto

PUNCH 24

Coreografia: Roberto Tedesco

Con: Antonello Amati, Laila Luchetta Lovino

serata in collaborazione con Network Anticorpi XL

 La fine è il principio e il principio è la fine. Punch24 è un cammino circolare che vede la prima e l’ultima tappa incidenti ma non coincidenti, una successione di scene indipendenti, un gioco di entrate e uscite, un botta e risposta tra i due danzatori. È un cerchio, un percorso che si conclude solo una volta tornati al punto di partenza e che contiene al suo interno infinite strade e suggestioni. Lo spettacolo è la ricerca di Roberto Tedesco riguardo tutto ciò che possiamo trovare all’interno di una forma, la consapevolezza che ogni movimento, ogni suono, ogni sguardo possa essere mutevole ed infinitamente moltiplicabile.

a seguire – Sezione “A porte aperte”

 KoreoProject

DON’T KILL THE GROOVE

Performance in divenire / feedback con il pubblico

Coreografia: Sara Bizzoca

Con: Antonio Corneli, Marco Della Corte, Nicole Russo

Situazioni sociali in cui regna una cieca allegria e ci domandiamo quanto sia reale o apparente. Il bisogno umano di crederci, sperando che a furia di fingere quella felicità diventi reale. Trovarsi in un luogo luminoso al centro della pista, essere sul pezzo ma qualcosa non torna. Come rapportarsi e vivere quella sensazione di malinconia quando il resto della pista invece sorride. Semplicemente e letteralmente con un filtro. Indossi una maschera luccicante e ci riprovi un’altra volta. Il ritmo e una danza quella travolgente per ritrovare la leggerezza, perché come ci insegna Calvino la leggerezza può salvarci. Don’t kill the groove è una working-in progress su tre personaggi alla ricerca di un groove individuale che si incontra e scontra in uno spazio comune: la pista da ballo. Il groove è quella capacità che hanno alcuni brani di coinvolgere l’ascoltatore tramite il ripetersi di una soluzione a livello ritmico, non a caso in inglese “to groove” significa anche divertirsi. Il divertimento é una delle tematiche chiave sviluppate nel lavoro, istituendone un aspetto drammaturgico.

 ***Workshop coreografico dal 26 al 28 aprile, a cura di Mauro de Candia, finalizzato alla creazione della performance OPENING, con la partecipazione Silvia Calorio, Noemi Cassanelli, Ilaria Davvanzo, Marianna de Fazio, Grazia Di Cataldo, Maria Filannino, Flora Gargano, Paola Lasala, Monica Mango.

In copertina: Elisabetta Lauro.

Dettagli

Inizio:
06/05/2022-08:00
Fine:
07/05/2022-17:00
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

Chiesa San Antonio
Via Sant'Antonio da Padova, 11
Barletta, 76121
+ Google Maps
Telefono:
3275458920