domenica, 4 Giugno, 2023 7:28:36 PM
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

BARI – Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari

27 Marzo 2023-10:00-26 Giugno 2023-20:00

“Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari ”

dal 27 marzo al 26 giugno 2023

“Teatri di Puglia: Il miglio dei teatri di Bari”, è un progetto ideato e realizzato dalla

Teca del Mediterraneo – Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia,

che, partendo dalla valorizzazione degli archivi, pone l’attenzione sui teatri di Puglia.

Questa prima edizione del 2023 parte dai teatri di Bari e si propone di far riscoprire la storia dei palcoscenici degli anni Venti del Novecento, quando il capoluogo pugliese era famoso in tutta Italia per la sua fervente attività teatrale.      

Sono previsti cinque incontri in cui esperti e studiosi approfondiscono gli aspetti storici, archivistici, architettonici e artistici dei dieci teatri del cosiddetto “miglio” (il nome deriva dalla breve distanza, che intercorreva tra l’uno e l’altro nei quartieri Murattiano, Madonnella e Libertà della città di Bari).

La rassegna avrà inizio lunedì 27 marzo 2023, alle ore 17.00

in occasione della

Giornata mondiale del Teatro

presso il

Palazzo del Consiglio Regionale della Puglia

in via Gentile 52 a Bari.

Il primo incontro dal titolo “Il miglio dei teatri di Bari, i palcoscenici scomparsi” è introdotto da Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale ed è moderato da Pasquale Bellini, giornalista, critico teatrale.

Intervengono: Marco Giacomo Bascapè, Soprintendente archivistico e bibliografico della Puglia; Maria Leonia Fischetti, Architetto, già Docente di Scenotecnica presso l’Accademia di Belle Arti di Bari; Luciano Montrone, proprietario della “Collezione Michele Montrone”.

Conclude Loredana Capone, Presidente del Consiglio regionale della Puglia.

Sono previste, come per ogni incontro,

letture teatrali a cura di Luciano Montrone,

operatore culturale.

Il progetto “Teatri di Puglia: Il Miglio dei Teatri di Bari” è realizzato dalla Teca del Mediterraneo – Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, con il supporto di Maria Pia Pontrelli, ispettore onorario della Soprintendenza Archivistica della Puglia, su proposta della Cooperativa Socioculturale, in collaborazione con il Comune di Bari, la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia, la Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli, l’Ipsaic, il Dipartimento Turismo, Economia della cultura, Valorizzazione del territorio della Regione Puglia, il Teatro Pubblico Pugliese.

Agli studenti del corso di laurea DAMS e Scienze dello Spettacolo dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, è riconosciuto un credito formativo per la partecipazione alla rassegna.

Alcuni appuntamenti saranno seguiti da una visita guidata al teatro, successivamente saranno fornite indicazioni per la prenotazione.

L’evento sarà anche trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della biblioteca al seguente link: https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo

Tre seguenti esposizioni arricchiscono la rassegna,

nella sede della biblioteca in via Gentile 52,

a Bari, visitabili dal lunedì al giovedì, dalle ore 9.00 alle 18.00.

La mostra di locandine originali di spettacoli messi in scena negli Anni Venti del Novecento dai teatri presentati nella rassegna, che fanno parte della Collezione Michele Montrone; la mostra “Anteprima.

Un progetto sugli archivi teatrali otto-novecenteschi in Puglia” realizzata nel 2011 dalla Soprintendenza Archivistica della Puglia; alcuni plastici della mostra “Lo spazio del sogno – I teatri nel teatro” del 2015.

L’intera iniziativa intende attirare l’attenzione del pubblico sui fondi archivistici posseduti dalla biblioteca.

La Sezione Arte e Spettacolo, all’interno del catalogo della Teca del Mediterraneo, è costituita da una collezione di fondi acquisiti da varie fonti, pubbliche e private, che contribuiscono alla costruzione di una memoria sulla storia dello spettacolo in Puglia, fruibili da parte del pubblico e consultabili anche on line in quanto tutti catalogati.

La Sezione valorizza e promuove il patrimonio dell’identità regionale nel campo dello spettacolo, mediante la catalogazione e digitalizzazione dei vari fondi biblio-documentali.

Numerosi sono i fondi privati derivanti da donazioni gratuite.

Collezione Michele Montrone

La Collezione Michele Montrone è composta da 165 locandine teatrali e cinematografiche di sala degli anni tra il 1924 e il 1934, che documentano l’intensa attività dei teatri e dei cinema di Bari, aperti e operanti in quegli anni ed è un’importante testimonianza di storia sociale e culturale.

La collezione Montrone ha ricevuto la “dichiarazione di bene di interesse culturale”, protocollo n. 10283 del 29/10/2010, decreto n. 263 del 09/12/2010 dal MiBAC Ministero Beni Artistici e Culturali attraverso la Soprintendenza Archivistica della Puglia, che ne ha voluto e curato anche la digitalizzazione.

In Puglia la collezione Montrone è finora considerata la più antica, tra quelle dichiarate d’interesse culturale dal MiBAC.

Le locandine sono esempi di comunicazione grafica e architettura tipografica, un nuovo mezzo di comunicazione di cui Michele Montrone intuì la grandezza.

Michele Montrone

Questi documenti, esaurita la funzione strettamente informativa, che esercitavano al momento in cui sono stati affissi, diventano oggi i testimoni di un’epoca, grazie alla straordinaria costanza del collezionista.

In questa esposizione sono presenti 26 locandine originali scelte considerando quelle relativa ai teatri/cinema di Bari anni ‘20-’30 ricompresi nel miglio,

senza duplicare quelli già riprodotti nell’altra mostra, cercando di rappresentare un po’ tutti i generi di “spettacolo dal vivo”

e spettacolo cinematografico dal 1924 al 1933, e la valutazione estetica e contenutistica del documento cartaceo.

Michele Montrone (Bari, 1908-1995) comincia da giovanissimo a raccogliere e collezionare le locandine teatrali di sala.

Nasce così il suo interesse e la sua passione per lo “spettacolo dal vivo” e inizia a frequentare i teatri baresi, dove si fa notare dai gestori teatrali del tempo, che gli propongono di entrare nella claque di Bari.

L’hobby e la passione di Michele Montrone diventano, attraverso queste locandine, patrimonio collettivo di storia e di cultura.

Palazzo del Consiglio Regionale

Le esposizioni sono visitabili dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 18.00.

Ingresso libero e gratuito alle mostre e agli eventi.

Per info: tel 080 540 2770 –

email: biblioteca@consiglio.puglia.it

La rassegna e le mostre sono a cura della Sezione Biblioteca

e Comunicazione Istituzionale del Consiglio regionale della Puglia.

Dettagli

Inizio:
27 Marzo 2023-10:00
Fine:
26 Giugno 2023-20:00
Tag Evento:
, , ,

Luogo

Palazzo del Consiglio regionale della Puglia
Via Gentile, 52
Bari, Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo