domenica, 4 Giugno, 2023 7:41:12 PM
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

FIGLIE DELL’EPOCA di e con Roberta Biagiarelli

01/12/2022-20:30

FIGLIE DELL’EPOCA

di e con Roberta Biagiarelli

produzione La Corte Ospitale e Babelia & C.-progetti culturali

Il monologo Figlie dell’epoca, donne di pace in tempo di guerra mette al centro del suo racconto un fatto sconosciuto della storia del primo conflitto mondiale: il Congresso internazionale delle Donne tenutosi all’Aja, il 28 aprile 1915. Attraversando i confini di un continente in guerra 1.136 donne pacifiste provenienti da tutta Europa e dall’America si riunirono per cercare la strada per una pace possibile.

Roberta Biagiarelli diventa un ponte tra le donne di ieri e quelle di oggi, mette a confronto le sue esperienze di donna e attrice impegnata a raccontare la guerra dei Balcani, con quelle donne del primo conflitto mondiale, donne con biografie esemplari, ma poco note al grande pubblico, come ad esempio : Jane Addams, pacifista, femminista e premio Nobel per la Pace nel 1931; Rosa Genoni,  stilista milanese e unica italiana presente all’Aja; Margherita Parodi Kaiser, la sola crocerossina medaglia di bronzo al valore sepolta fra i 100.000 soldati nel Sacrario di Redipuglia.

Uno spettacolo di genere e di pace per celebrare i settant’anni del diritto al voto alle donne che ricorre in questo 2016, con l’aggiunta simbolica di portarlo in scena il 25 novembre: Giornata contro la violenza sulle donne, per parlare di protagonismo al femminile con tenacia e coraggio.

Roberta Biagiarelli è attrice, autrice teatrale, documentarista e organizzatrice di progetti a carattere storico-culturale. Fonda nel 2002 l’associazione culturale Babelia&C.- progetti culturali per dedicarsi con maggior slancio alla produzione, ricerca ed interpretazione di temi sociali, storici e politici. E’ autrice ed interprete dei monologhi: Srebrenica, Reportage Chernobyl, Falluja (Trilogia dei Luoghi Scomparsi) e Resistenti, leva militare ‘926. Produce ed interpreta i documentari Souvenir Srebrenica (2006), La neve di giugno (2007), la Transumanza della Pace (2012). La specificità dei temi trattati nei suoi lavori teatrali e il suo radicamento al presente la porta ad aprirsi a collaborazioni con ambiti riguardanti la Cooperazione internazionale, NGO e altri soggetti impegnati nel sociale.

Pubblica a Settembre 2016 il volume Dal libro dell’esodo (Piemme edizioni) di cui è co-autrice con il fotoreporter Luigi Ottani, esperienza fatta sulla rotta balcanica dei migranti nell’agosto 2015 sul confine greco-macedone. Vincendo il Bando MigrArti edizione 2017 è autrice e regista dello spettacolo Migrantenate, le custodi dell’altro realizzato con ragazzi e ragazze di seconda generazione.

1° dicembre 2022, h. 12:30

Liceo Linguistico e Istituto Economico Statale Marco Polo, v.le Giuseppe Bartolo, 6, Bari

1° dicembre 2022, h. 20:30

Teatro Purgatorio, via Salvatore Pietrocola, 19, Bari

Info. Prenotazione 3711929045 – 3510424370

 

 

 

 

 

 

 

 

Dettagli

Data:
01/12/2022
Ora:
20:30
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

Teatro Purgatorio
Via Salvatore Pietrocola, 19
Bari, 70124 Italia
+ Google Maps
Telefono:
3515157637