
- Questo evento è passato.
Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca. Sara Elisa Stangalino-Schulze, “La consistenza dello spirito”
24/07/2022

La consistenza dello spirito
(Diastema editrice, 2022)
romanzo di Sara Elisa Stangalino-Schulze
Il 24 luglio pv alle ore 19.00 presso la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca (TA), nell’àmbito del 48° Festival della Valle d’Itria, avrà luogo la presentazione del romanzo La cosistenza dello spirito, di Sara Elisa Stangalino-Schulze, premiato al concorso letterario Lorenzo Da Ponte 2021 da una commissione presieduta dalla scrittrice Antonia Arslan.
https://www.fondazionepaolograssi.it/NewsDetail.aspx?ID=0000K2
Dopo il successo del suo primo romanzo, “Sine nomine” (Diastema editrice, 2020), premiato con menzione di merito al Concorso Michelangelo Buonarroti 2021, Stangalino-Schulze torna con un racconto ispirato a una storia vera.
“La consistenza dello spirito” è il racconto a due voci di una profonda trasformazione possibile grazie a un incontro che valica la dimensione ordinaria, un legame che sovverte scale di valori, le ridefinisce, rifonde da zero la realtà.
Andrzej, il raffinato pianista che fende la cortina raziocinante della più anziana Micol, è un novello Parsifal: valgono per lui, come per il ‘puro folle’, gli eterni temi delle ferite da sanare, dei conti col passato, della ricerca della propria identità. Si svela così il ruolo basilare della memoria, secondo l’idea proustiana – nella lettura che ne dà Gilles Deleuze – di un passato che non muore ma persiste nel presente, e che nel presente porta una maturazione. La malattia del protagonista è la molla che fa scattare l’ingranaggio: Andrzej si interroga non sulla quantità di tempo che il cielo gli riserva, non sulla sua qualità, ma sulla possibilità di esperire altre dimensioni del tempo.
Sullo sfondo di una geografia complessa, emerge una Polonia vissuta nella tinta nostalgica dei ricordi d’infanzia: la mente vi torna costantemente per ritracciare il filo di una vita che pare essersi scomposta, nei viaggi di Andrzej, nei tempi inquieti del vissuto, negli spazi occulti dell’inconscio.
Lo sprone è quello fornito dall’arte, la reinterpretazione del valore stesso della musica, l’accettazione di una realtà difficile ma anche foriera di metamorfosi che non esitano a rivelarsi epifaniche; un’estensione che getta una luce nuova sulle cose del mondo, sulla faticosa strada verso la compassione, profonda: l’esperienza umana pienamente vissuta.
Sara Elisa Stangalino-Schulze
Diplomata in conservatorio, si laurea in Lettere con lode e consegue il dottorato di ricerca in Musicologia nell’ateneo bolognese. Ha pubblicato monografie e saggi sulla cultura letteraria e musicale nei secoli xvii-xviii per editori di rilievo internazionale; dal 2013 è nell’équipe della Cavalli Gesamtausgabe avviata dall’editore Bärenreiter e promossa dalla Yale University. Nel 2019 vince il premio della Alexander von Humboldt Stiftung per la realizzazione di una monografia sulla “Didone abbandonata” di Pietro Metastasio. È attualmente ricercatore nell’Università di Jena.
Editing a cura di Diastema editrice.
https://artilibere.info/sara-elisa-stangalino-schulze-la-consistenza-dello-spirito/
Dettagli
Luogo
- Fondazione Paolo Grassi
-
Via Principe Umberto, 15
Martina Franca (TA), 74015 + Google Maps - Phone
- 080430 6763
- Visualizza il sito del Luogo