
- Questo evento è passato.
GARBAGNATE IN JAZZ 2023
6 Aprile 2023-20:00-27 Aprile 2023-20:00

Si svolgerà da giovedì 6 a giovedì 27 aprile la settima edizione di
“Garbagnate in Jazz”
la rassegna organizzata dall’assessorato alle
Politiche Culturali del Comune di Garbagnate Milanese,
dalla Garbagnate Music Academy
e dall’associazione culturale Jazz Company.
Come sempre, la direzione artistica è a cura del sassofonista Gabriele Comeglio, direttore della Big Band Jazz Company, che anche quest’anno ha invitato a esibirsi a Garbagnate Milanese nomi di spicco della scena italiana – da Emilio Soana a Claudio Angeleri fino a Sergio Orlandi – e un musicista di fama internazionale come Scott Hamilton, uno dei titani del jazz mainstream e del sax tenore “tradizionale”.
I tre concerti della rassegna si svolgeranno presso la biblioteca civica Corte Valenti e saranno a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il primo appuntamento della nuova edizione è in programma giovedì 6 aprile con l’evento intitolato “West Coast Jazz”: si tratta di un tributo, da parte del trombettista Sergio Orlandi, del sassofonista Gabriele Comeglio e dell’ensemble della Garbagnate Music Academy, al celeberrimo quartetto di Gerry Mulligan e Chet Baker, che si sciolse nel gennaio del 1953, settant’anni fa.
Sergio Orlandi
Mulligan e Baker avevano iniziato a collaborare due anni prima, su invito di Richard Bock, proprietario dell’Haig Club, un piccolo locale di di Los Angeles.
Il successo fu istantaneo e il loro gruppo fece registrare il tutto esaurito per ben undici mesi. Bock, che era anche il proprietario dell’etichetta Pacific, specializzata in cool jazz, spinse la band in sala di registrazione nel luglio successivo: nacquero subito due capolavori come “Bernie’s Tune” e “Lullaby of the Leaves”.
Giovedì 6 aprile 2023
West Coast Jazz (settant’anni dopo)
Tributo a Gerry Mulligan e Chet Baker
Sergio Orlandi (tromba), Gabriele Comeglio (sax baritono),
Roberto Gelli (basso), Andrea Centonze (batteria),
Elia Grassi (pianoforte), Dario Spezia (chitarra),
Federica Vanacore (voce).
Il secondo appuntamento di “Garbagnate in Jazz”, giovedì 20 aprile, sarà un’imperdibile “Standards Night”, protagonisti Scott Hamilton, Emilio Soana e la Garbagnate Music Academy Big Band.
Scott Hamilton
Il grande sassofonista americano, per la prima volta a Garbagnate, e la formazione diretta da Gabriele Comeglio proporranno un jazz classico ed elegante, pescando tra alcuni degli standards più famosi del Great American Songbook.
Inoltre, la cantante Caterina Comeglio presenterà una manciata di pezzi tratti dai repertori di Etta James, Ella Fitzgerald e Lelio Luttazzi, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita.
Musicista dal suono pieno e coinvolgente, Scott Hamilton ha tratto ispirazione dai più noti maestri dello strumento, riuscendo a creare uno stile personale e affascinante.
Giovedì 20 aprile 2023
Standards Night
Scott Hamilton, Emilio Soana, Caterina Comeglio
e la GMA Big Band
Scott Hamilton (sax tenore), Emilio Soana (tromba),
Caterina Comeglio (voce), Alberto Bonacasa (pianoforte),
Roberto Gelli (basso), Alessandro Casè (batteria),
Sara Collodel (chitarra), Gabriele Comeglio (sax),
Valerio Beffa (sax), Emanuele Dell’Osa (sax),
Ubaldo Busco (sax), Alessandro Bottacchiari (tromba),
Camilla Rolando (tromba), Angelo Rolando (trombone).
Claudio Angeleri @ Roberto Priolo
Infine, giovedì 27 aprile, per l’evento conclusivo della rassegna, andrà in scena “Musiche dalle città invisibili”, un progetto del pianista e compositore Claudio Angeleri ispirato al capolavoro di Italo Calvino, scritto nel 1972.
L’ensemble di Claudio Angeleri e la voce recitante dell’attore Oreste Castagna condurranno gli spettatori, attraverso un viaggio fantastico, in luoghi immaginari al di fuori del tempo, che ricordano antiche città o metropoli modernissime.
Alcune di queste città sono sospese su lunghi trampoli, altre sono al confine tra due deserti, di sabbia e di mare, altre ancora sono perfettamente identiche tra loro, seppure a migliaia di chilometri di distanza.