lunedì, 29 Maggio, 2023 2:39:01 PM
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

MARGHERITA ROTONDI E VINCENZO CICCHELLI SI ESIBISCONO IN SVIZZERA

29/10/2022

Il duo formato dal mezzosoprano Margherita Rotondi e il pianista Vincenzo Cicchelli

torna ad esibirsi presso la

Fondazione Casa Houck

di Riva San Vitale in Svizzera

sabato 29 ottobre 2022 alle ore 20,30.

I due musicisti pugliesi propongono un programma di celebri melodie napoletane dal ‘500 giorni nostri dal titolo

“Luntana ‘a Napule nun se po’ sta!”

La musica a Napoli è allo stesso tempo arte e poesia, cultura e tradizione, tramandata di generazione in generazione, è culto, identità e motivo di orgoglio in tutto il mondo. Le radici sono molto antiche: motivi popolari, villanelle, nenie, canzonette, tarantelle, serenate, opere buffe, romanze… tutto si è mescolato dando vita a quella che adesso chiamiamo Canzone Napoletana. Il programma scelto attraversa i secoli alternando brani di autori anonimi a capolavori di celebri compositori: melodie indimenticabili, storie quotidiane d’amore e di passione, personaggi reali che raccontano di questa splendida cultura da cui tutto il sud Italia si è sentito rappresentato.

Il mezzosoprano Margherita Rotondi e il pianista Vincenzo Cicchelli sono due musicisti pugliesi, la cui collaborazione nasce nelle aule del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari dove entrambi hanno compiuto gli studi accademici diplomandosi brillantemente in Canto, Pianoforte e Musica Vocale da Camera. Oltre a portare avanti un proprio percorso personale di perfezionamento hanno approfondito insieme il repertorio liederistico, frequentando Corsi invernali presso l’Accademia di Musica di Pinerolo e Masterclass estive a Bardonecchia, sempre sotto lo sguardo prestigioso del M° Erik Battaglia. Negli oltre dieci anni di esperienza concertistica il Duo ha affrontato un repertorio molto ampio e variegato, che va dalle Arie Antiche del ‘600 alla musica contemporanea, dall’opera alle folksongs, dalla cameristica tedesca, francese, inglese e spagnola al musical, dalla musica sacra alla canzone napoletana.

Si sono esibiti insieme in importanti contesti, come la Sala delle Muse del Circolo Unione di Bari, il Teatro “S. Mercadante” di Altamura (BA), il Castello Normanno Svevo di Sannicandro (BA), il Museo e Giardini di Pitagora di Crotone, passando per affascinanti palazzi d’epoca come Palazzo Pesce di Mola di Bari (BA) e Palazzo Vives-Frisari di Bisceglie (BA), e Festival come “Green Music” di Spello (PG), il “Ad Libitum” di Polignano a Mare (BA), il “Suoni Sacri e dal Pianeta” di Cisternino (BR), la “Notte Bianca” di Minervino Murge (BT), fino a location meno convenzionali come il Duke Jazz Club e l’Arena della Pace di Bari.

Sono già stati ospiti della “Fondazione Casa Houck” nel marzo scorso con “Canzoni di un lungo viaggio”, programma che in estate è diventato anche un disco, edito dall’etichetta pugliese “Dodicilune Edizioni Discografiche e Musicali”. La registrazione audiofila è stata fatta in presa diretta non in uno studio, ma presso la Sala Etrusca di Palazzo Pesce a Mola di Bari, priva di editing e rimaneggiamenti successivi, per restituire all’ascoltatore l’autenticità dell’esecuzione dal vivo.

Luogo

Fondazione Casa Houck
Via Stella 8/9
Riva San Vitale (CH), Svizzera
+ Google Maps