
- Questo evento è passato.
Note di Puglia. VIVALDI EXPERIENCE
12/12/2022

VIVALDI EXPERIENCE
Un’orchestra femminile, una solista d’eccezione ed un “re” dei social a far da moderna voce narrante.
Un connubio perfetto tra musica, teatro ed innovazione, per uno spettacolo senza tempo.
Lunedi 12 dicembre alle ore 20.30 al Teatro AncheCinema di Bari andrà in scena
“Vivaldi Experience, le quattro stagioni e non solo….”,
capolavoro del Maestro Antonio Vivaldi conosciuto anche come il “prete rosso”.
L’Orchestra femminile “Note di Puglia”, diretta dal Maestro Benedetto Grillo, accompagnerà la solista Annastella GIBBONI nell’ esecuzione de ”Le quattro Stagioni”, titolo con cui sono noti i primi quattro concerti solistici per violino dell’opera “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” di Antonio Vivaldi.
Annastella Gibboni
Insieme a loro un narratore d’eccezione, il faccendiere barese Gerry Cassano, meglio noto come “LOZAR”, famoso per le sue irriverenti telefonate ” alle amiche “pavoniche”, balzate agli onori della cronaca grazie ai suoi video postati sui social network.
La vivace verve comica de LOZAR ci farà porre una domanda: e se Vivaldi fosse stato pugliese o, meglio ancora, di Madonnella???
Gerry Cassano: LOZAR
Una versione de ”Le quattro Stagioni” in una veste nuova, adatta anche al teatro per ragazzi, con la lettura “temporizzata” dei famosi sonetti, scritti, presumibilmente, dallo stesso Vivaldi per Le Quattro Stagioni, fatta di quattro concerti distinti che Vivaldi compose ispirandosi ad altrettanti sonetti esplicativi, uno per ogni stagione.
Immagini sonore, quelle che Vivaldi figura nella sua composizione. I versi dei sonetti sono anche riportati nelle partiture, in corrispondenza degli episodi musicali a cui fanno riferimento, sublimando in questo modo la straordinaria musicalità dei brani. Il capolavoro barocco non è soltanto il culmine della creatività italiana di ogni tempo, ma celebra in modo evocativo l’ineffabile bellezza della vita. Di ogni stagione Vivaldi esalta la meraviglia e la sorpresa, ponendole come costanti nel movimento circolare del tempo. Incalcolabili sono le trasformazioni di questi brani, riconosciuti ormai universalmente. Bastano le prime note della «Primavera» per addentrarsi in un’atmosfera originale: italiana, barocca, assoluta.
Da quasi 300 anni, l’opera musicale composta da Vivaldi, è un biglietto da visita tutto italiano che ha avvicinato – e avvicina tuttora – alla musica pubblico di ogni età, compresi i più piccoli, confermando la proprio carica innovativa ed il suo valore artistico.
Sicuramente uno spettacolo da non perdere!
Informazioni per il pubblico
Orario del concerto: 20.30, porta ore 20.00
Biglietti disponibili su Vivaticket al link: