
- Questo evento è passato.
Primo Festival Internazionale di Poesia Civile e Contemporanea del Mediterraneo e di Taranto
18/06/2022

Continuano gli appuntamenti di Primo Festival Internazionale di Poesia Civile e Contemporanea del Mediterraneo e di Taranto, che quest’anno assume il titolo di VII Cielo. Poertry & Experience Sense, in onore di Dante e con l’auspicio di poter scalare anche noi la scala dorata, trovando un nuovo modo di osservare il mondo e rinnovandoci come umani.
Sabato 18 giugno 2022, alle 19:00, si terrà a Palazzo Ulmo, la presentazione dell’antologia La Poesia delle Donne in Puglia (Tabulafati Edizioni) a cura del Professore Daniele Giancane. Dialogherà con l’autore Ida Russo, docente e scrittrice. A seguire, reading delle poetesse. Incursioni teatrali a cura di Nicola Accettura. Ingresso libero.
Dalla prefazione del volume: <<Mi accingo all’impresa di dar vita ad una antologia delle poetesse di Puglia perché non esistono a tutt’oggi – in questa regione, pur Frà tante eccellenze – pubblicazioni del genere […] undici poetesse da antologizzare. Si tratta di: Ada De Judicibus, Elena Diomede, Grazia Stella Elia, Rosalba Fantastico, Maria Pia Latorre, Teodora Mastrototaro, Monica Messa, Marta Mizzi, Giulia Notarangelo, Giulia Poli, Mara Venuto.>>.
Daniele Giancane (Bari, 1948) è pedagogista, poeta, giornalista pubblicista, critico e fondatore de La Vallisa. I suoi scritti hanno raccolto l’attenzione di prestigiosi nomi italiani come Giorgio Barbieri Squarotti e Raffaele Nigro. Fra i suoi scritti: Il resto del falò, 21 poesie metafisiche.
Un ulteriore appuntamento si terrà martedì 21 giugno 2022, alle ore 18:30, presso Terrazze Nautilus, Viale Virgilio 2, con autrici di fama internazionale come Denata Ndreca e Silvia Bre.
Per la categoria inediti, Rosaria Ragni Licinio presenterà la sua raccolta Interno Rosso Marte. A dialogare con lei Giovanna Cinieri, scrittrice e editor.
L’autrice è pittrice e giornalista. Ha fondato il lit-blog Poesiaealtreparole e lavora in ambito editoriale. Alcune sue poesie sono presenti in antologie e riviste sia nazionali che internazionali, come ad esempio: MetaforyWspółczesności, AdvaitamSpeaksLiterary Vol.3-Issue 2 e Frequenze Poetiche. Interno rosso Marte (Gattomerlino/Superstripes, 2021) è la sua prima pubblicazione.
Alle ore 19:00, Giuseppe Todisco e Giovanni Laera, poeti e redattori, presenteranno la rivista di poesia Avamposto.
Giuseppe Todisco è nato a Foggia nel 1980. È apparso in diverse antologie, come Enciclopedia di Poesia Italiana, a cura della Fondazione Mario Luzi. È presente all’interno della collana «Poeti e Poesia», a cura di Elio Pecora. Collabora con alcuni lit-blog ed è co-fondatore e co-direttore di Avamposto. Fra i suoi scritti si annovera Si prega girati di schiena.
Giovanni Laera (Noci 1980) è Dottore di ricerca in “Linguistica italiana” presso l’Università degli Studi di Torino e autore di diversi libri e articoli su lessico, onomastica e folclore nei dialetti del Mezzogiorno.
Alle 19:30 ci sarà l’incontro con la poetessa e scrittrice albanese Denata Ndreca. Dialogherà con l’autrice Nicola Sammali, giornalista de Il Quotidiano di Puglia
Denata Ndreca nasce a Scutari nel 1976 ed è poeta, scrittrice, giornalista di fama internazionale. È tradotta in vari paesi del mondo e vincitrice di importanti premi letterari internazionali e nazionali. Ha pubblicato diversi volumi, fra cui: Senza Paura e Un faro nella nebbia.
In seguito, più precisamente alle ore 20:00, inizierà il reading poetico di Silvia Bre. In dialogo con l’autrice Daniela D’Oronzo Libraia Ubik Taranto e Tiziana Magrì Direttrice Festival
Silvia Bre è poeta, scrittrice e traduttrice affermata. Le sue poesie sono tradotte in francese, inglese, spagnolo, olandese, serbo-croato, sloveno, ungherese, coreano. Fra le sue opere, alcune delle quali pubblicate per Einaudi, ricordiamo: Le barricate misteriose, Marmo, La fine di quest’arte, Le campane e tre volumi di traduzioni da Emily Dickinson.
A seguire, la presentazione di I cieli della preistoria. Antologia della nuovissima poesia pugliese a cura di Antonio Bux per Marco Saya editore e reading poetico di Francesco Cagnetta, Eleonora Ines Nitti Capone, Vanna Carlucci, Claudia Di Palma, Marco Esposito, Dario Goffredo, Serena Mansueto.
Antonio Bux (Foggia, 1982) è scrittore, blogger, poeta e traduttore. Vive fra l’Italia e la Spagna. Le sue poesie sono comparse in diverse antologie. È direttore della collana Le Mancuspie per Edizioni Graphe e della collana L’anello di Mobius per Edizioni RPLibri.
Alle 21:20 è previsto lo Spoken Word be Poem, un microfono aperto della durata di cinque minuti, nato per dare a tutti e a tutte la possibilità di far conoscere la propria arte, anche in seguito alle numerose richieste di partecipazione pervenute. Si può partecipare con versi in musica, perfomance, rap, hip pop e poesia autoriale. È necessario inviare una e-mail a info@festivalpoesiataranto.it, indicando come oggetto “microfono aperto”, inserendo nel corpo del testo il proprio nome e cognome, allegando una breve biografia e indicando il nome e la tipologia di performance che si vuole eseguire.
La serata sarà allietata dall’incursione musicale e canti con chiusura serata a cura di Remigio Furlanut, Dal canto mio (dal canto sociale al canto social, tra musica popolare e musica impopolare), Gianni Cellamare – sax e percussioni ed Enzo Granella – voce e chitarra.
Ingresso libero e consumazione facoltativa
Aperitivo Primo festival a 10,00 euro
Dettagli
- Data:
- 18/06/2022
- Tag Evento:
- Antonio Bux, Daniela D’Oronzo, Daniele Giancane, Denata Ndreca, Edizioni Graphe, Edizioni RPLibri, Elio Pecora, Fondazione Mario Luzi, Giorgio Barbieri Squarotti, Giovanna Cinieri, Giovanni Laera, Giuseppe Todisco, Ida Russo, Marco Saya, Nicola Accettura, Nicola Sammali, Palazzo Ulmo, Raffaele Nigro, Rosaria Ragni Licinio, Silvia Bre, Tabulafati Edizioni, Terrazze Nautilus, Tiziana Magrì
Luogo
- Palazzo Ulmo
-
Via Duomo, 53/55,
Taranto, 74121 + Google Maps - Telefono:
- 351178 4608
- Visualizza il sito del Luogo