
- Questo evento è passato.
SONG ‘E NAPULE – Uno spettacolo musicale sulla canzone d’autore napoletana
10/12/2022

A Triggiano, a ridosso del paese vecchio si è aperta la nuova sede
dell’associazione Al Nour,
un palazzo storico, 2 pianoforti, e tante proposte tra concerti, teatro e poesia.
Si svolgerà sabato 10 dicembre
SONG ‘E NAPULE
Uno spettacolo musicale sulla canzone d’autore napoletana

Luciano De Crescenzo ci accompagna in un viaggio sulla storia della canzone napoletana, che è anche un po’ filosofia. Perché tutto nasce da Partenope, la splendida sirena che ammaliava i naviganti con il suo canto meraviglioso e che secondo la leggenda avrebbe dato origine a Napoli.
Da Partenope, la prima cantante napoletana, a Salvatore di Giacomo, Ferdinando Russo e Roberto Murolo, il passo è breve perché Napoli stessa è una canzone.
Lo spettacolo gira attorno all’unica forza che rende vivi gli uomini di ogni tempo, quell’amore cantato in “Te voglio bene assaje” che può essere considerato il brano musicale che segna il passaggio dalla musica popolare alla canzone d’autore, nel lontano 1835.
Lo spettacolo gira attorno all’unica forza che rende vivi gli uomini di ogni tempo, quell’amore cantato in “Te voglio bene assaje” che può essere considerato il brano musicale che segna il passaggio dalla musica popolare alla canzone d’autore, nel lontano 1835.
Tra racconti, aneddoti, copielle e storie d’amore SONG’E’ NAPULE è un spettacolo musicale che attraversa oltre 150 anni di musica che ha reso Napoli una città unica al mondo. Perché Napoli è ritmo, non puoi non sentire la sua musica ancora oggi: da Reginella a Voce ‘e notte, da Anima e core a Malafemmena, da A città e Pulecenella a Na tazzulella e cafè.
Alla fine della storia diventiamo tutti dei Lazzari felici e “chi ha avuto, ha avuto, ha avuto, chi ha dato, ha dato, ha dato, scurdàmmoce ‘o ppassato, simmo ‘e Napule paisà”.
Il reading-musicale si snoda attraverso le suggestioni tratte dal libro “Ti voglio bene assai” di Luciano De Crescenzo, Ed.Mondadori-2015, con arrangiamenti originali, cantati ed eseguiti dal vivo da:
Il reading-musicale si snoda attraverso le suggestioni tratte dal libro “Ti voglio bene assai” di Luciano De Crescenzo, Ed.Mondadori-2015, con arrangiamenti originali, cantati ed eseguiti dal vivo da:

Ilaria Stoppini, flauto traverso

Giovanni Chiapparino, percussioni e fisarmonica

Floriana Ferrante. voce

Domenico Lopez, chitarra solista
e Alfredo De Giovanni: Voce, chitarra
Alnour Associazione Culturale
Palazzo Rubino
p.zza Cavour, 9 Triggiano (BA)
Info. 3711929045 – 3510424370