
- Questo evento è passato.
TRIC Teatri di Bari “LE DUE BARI”: “LE ARTI NON HANNO BARRIERE”. Debutto nazionale
11/09/2022

TRIC Teatri di Bari
“LE DUE BARI”
11 Settembre 2022, h. 21.00
Le Arti non hanno barriere
ovvero, buffo bestiario, l’insurrezione degli animali.
Debutto nazionale
Teatro Kismet
Regia e Coreografie di Domenico Iannone
Musiche di Grazia Bonasia
Testi di Gianni Pantaleo
E’ la messa in scena di un lavoro teatrale tra soggetti con difficoltà psico/attitudinali e normodotati per presentare un’opera da testo originale.
Il progetto, non è finalizzato al “riscatto” di soggetti “minori”, ma semplicemente fondere diversi linguaggi di abilità e attitudini diverse, tra loro.
Il percorso ha il semplice scopo di dimostrare quanto sono proprio le “diversità” a rendere le società ricche di interessi,
tradizioni, cultura e comunicabilità diverse tra loro.
La volontà di imparare tra i differenti linguaggi, permette, a tutti i componenti partecipanti alle opere messe in scena,
di “conoscere l’altro”, il “diverso”, attraverso lo studio del linguaggio, del comportamento, della memoria.
Undici personaggi, archetipi di umani, si ritrovano in un’area nella quale convivono quotidianamente, condividendo lo spazio ognuno con le proprie peculiarità fisiche e caratteriali. Lo spazio nel quale vivono, è fatto di incontri, confronti, rivalità e competizioni, comportamenti riflessi della società. Consensi e dissensi tra differenti visioni del comune vivere quotidiano, le interazioni tra le “diverse” opinioni, sfociano, tra ironia e sarcasmo, in pacifiche discussioni comparando le proprie capacità fisiche e intellettuali con gli altri. Nasce così, in questo spazio nel quale inevitabilmente si ritrovano i personaggi, un confronto di sé con l’altro in un crescendo di consapevolezza interiore, nel quale ognuno riconoscerà nell’altro, diverso da se stesso, quella naturale “differenza” esteriore e ideologica, che diversifica e arricchisce la stessa società.
Lo spazio potrebbe essere rappresentato come un’aia di una fattoria nella quale razzolano gli animali. Gli animali, diventano surrealisti esemplari di riferimento umano: l’oca, il gallo, il cavallo, il maialino, il somaro, il cane, il pulcino, la capra, ecc. La “morale” è: gli animali non hanno distinzione di diversità tra loro perché è naturale che l’esistenza dell’altro è istintivamente vissuta come parte di una realtà vissuta nell’aia, cioè nel mondo.
Includere un “altro” in un mondo nel quale sono presenti “altri”, valorizza e migliora l’esistenza di tutti.
Con
Antonella Abbatantuono, Maria Amoruso, Aurora Costante, Rebecca D’Amato, Rebecca Iannone,
Marica Lisco, Micaela Mansi, Giada Martiradonna, Desirèe Mascellaro,
Simona Straziota, Alessandra Torres.
con la partecipazione dei piccoli paziente dell’Ospedale Pediatrico “Giovanni XXXII” di Bari
Greta Zavatti e Giulietta Keti, arpa
contributo musicale di Balabatko Varvara e Balabatko Valeriya
Sofia Shapiro, violoncello, Salvatore Pirolo, clarinetto, Beatrice Birardi, percussioni
Progetto grafico a cura di Nadia Carnicella
Regia e Coreografie Domenico Iannone
Musiche Grazia Bonasìa
Testi Gianni Pantaleo
Teatro Kismet Opera, Str. S. Giorgio Martire, 22
Bari, 11 settembre 2022, h. 21:00
INGRESSO GRATUITO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Info botteghino Teatro Kismet 335 8052211