lunedì, 29 Maggio, 2023 12:28:53 AM
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

YA SALAM APULIA FESTIVAL. Festival Internazionale di Danze e Culture del Mediterraneo (XIV ed.)

18/11/2022-20:00-26/11/2022-20:00

YA SALAM APULIA FESTIVAL

Festival Internazionale di Danze e Culture del Mediterraneo (XIV ed.) 

BARI 21 luglio – 22 dicembre

           

Prosegue la 14° edizione del Festival di Danze e Culture del Mediterraneo “Ya Salam Apulia Festival”, patrocinata dalla Commissione Cultura del Comune di Bari, sostenuta dalla Regione Puglia, Sezione Relazioni Internazionali, promosso dall’Associazione culturale AL NOUR, con la direzione artistica di Angela Cataldo.

 Il Festival è una emozionante e travolgente manifestazione dedicata alle danze e culture dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, ponte ideale tra Oriente e Occidente, che attraverso l’incontro di popoli, suoni, danze e culture si confrontano e si contaminano da secoli, ciascuno portatore di proprie storie, che si accostano in un reticolo di connessioni culturali

 L’evento, articolato, con differenti linguaggi e in maniera multidisciplinare, spazia dalla danza, alla musica, al teatro, a installazioni performative e guarda alle più recenti ricerche coreografiche e didattiche offrendo occasioni di incontro con realtà nazionali ed internazionali con contaminazioni dei generi tra tradizione e innovazione

Il 18 novembre al Teatro Forma lo spettacolo tra musica e poesia SHOSHOLOZA Progetto Speciale Nelson Mandela. L’ensemble musicale pugliese capitanata dal musicista e compositore Michele Giuliani, si immerge tra ritmi e suoni di radice costruendo un ponte di sonorità trasversali a cavallo tra world music a african jazz. Introducono il concerto le poesie di Abduul Cisse, poeta ed attore italo-senegalese.

A Triggiano, Teatro Rocco di Cillo il 26 novembre Santuario, concerto che vede sul palco due artisti strepitosi Javier Girotto e Vince Abbracciante. Un magico momento d’incontro tra due geni musicali in una vicendevole esaltazione e in un crescendo di emozioni.

Il 15 dicembre a Triggiano, lo spettacolo Flamenco Nuestro, dove l’ensemble si ispira ad un sound decisamente flamenco contaminato da forti connotazioni stilistiche estranee al patrimonio musicale gitano- andaluso, quali il blues e rock.

 Il 22 dicembre alla Vallisa lo spettacolo di teatro danza con Benedetta Lusito, Canto per Europa, l’eco di Euterpe che, richiamando il mito si interroga sulle sue origini, sui suoi valori, sui suoi strappi e sulle sue lacerazioni.

 

Infine sempre in Vallisa, il concerto Kora connection un progetto unico in Italia, che parte dalla kora (antica arpa africana) e dalla tradizione musicale che accompagna questo strumento, per poi spaziare in generi come il funky, il pop e l’elettronica+, ideato dal musicista Diego Catalano.

Sono stati svolti incontri e dibattiti sul tema dell’integrazione e accoglienza, laboratori di teatro e canto.

Il 22 novembre l’incontro con il poeta Ibrhaima Diokane con Poesie dall’africa presso l’Istituto Diomede Fresa.

Il festival ospita artisti internazionali, tra gli altri Javier Girotto, Vince Abbracciante, Roberta Biagiarelli, solo per citarne alcuni.

 info: 371 192 90450-  E mail   

alnourassociazione@gmail.it