
- Questo evento è passato.
Bari – Giornata Mondiale della Poesia 21 marzo
21 Marzo 2025

LA XV EDIZIONE DE
“LA POESIA È LUCE NELLA NOTTE”
BARI
21 MARZO 2025
Ritorna anche quest’anno, il 21 marzo prossimo, la “Giornata Mondiale della Poesia” proclamata dall’Unesco.
La manifestazione, promossa dall’Associazione Culturale “Comunicazione Plurale” di Bari, dal titolo “La poesia è luce nella notte” – presieduta da Elena Diomede – è giunta alla XV edizione.
L’iniziativa gode del patrocinio del Club per l’Unesco di Bari, del Consiglio Regionale della Puglia, del Comune di Bari e delle Università degli Studi di Bari e di San Marino.
Quest’anno è dedicata al poeta Mario Luzi (nel ventennale della scomparsa) e ha per titolo generale un verso dello stesso Luzi, “Nelle vene della natura inquieta…”.
L’iniziativa si terrà presso
l’Auditorium dell’I.C. “Massari-Galilei”
Bari
(Via Petrera n.80)
e si svolgerà in due momenti:
mattutino e pomeriggio.
Nel primo, con inizio alle 9.00, sarà la volta degli alunni e alunne di alcune scuole primarie, dell’infanzia, medie e superiori di Bari, che presenteranno i risultati dei loro approfondimenti dedicati al tema della natura nella poesia di Luzi.
Nel secondo, con inizio alle 18.00 – rivolto ad un pubblico generale – si incomincerà con un intervento della Fanfara della “Massari-Galilei” diretta dal M° Rocco Caponio; a seguire la prolusione di Daniele M. Pegorari (Universitas Mercatorum di Roma) su “Mario Luzi, Maestro ed eterno principiante”.
I brani musicali sulle note di Vivaldi a cura del
Trio d’archi “Eco di Melodie”,
le letture sceniche di Tiziana Gerbino (“Il mondo di Luzi”),
Lidia Cuccovillo, Anna Maria Damato
e Leo Lestingi (Da “Libro di Ipazia”).
L’intervento coreutico della danzatrice Oriella Nitti (“Il silenzio di Ipazia”) e l’“Omaggio al cielo” di Lucia Diomede.
La manifestazione si concluderà con la danza di Esmeralda su “Armonie della natura” e le melodie del chitarrista Roby Otel.
Interverranno, oltre ai Dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole impegnate, l’Assessora al Comune di Bari Paola Romano e il Presidente del Club per l’Unesco di Bari Pietro Bello.