ARTI LIBERE© – LE RECENSIONI “Optica” di Paolo Pedrazzi (Eretica Edizioni, 2023 pp. 86) è una propagazione dell’iridescenza poetica, una illuminazione colta e fluttuante sull’unità inscindibile della percezione umana. Dissemina il contenuto elegiaco intorno alla visione inconscia di ogni spazio di oscillazione, riflette l’eco dei luoghi occulti del possibile, distende …
Leggi tuttoFonni (NU) – “Chentu Poetas”, tre secoli di poesia sarda
E’ l’opera letteraria che mancava. Una ricerca cominciata trent’ anni fa e che l’autore, Andrea Nonne, pubblica con Domus De Janas, casa editrice mirata alla storicità territoriale e alla millenaria cultura della Sardegna. Il volume è un atto d’amore per l’isola sarda e per le sue genti, eredi di popolazioni …
Leggi tuttoTARANTO – Sulle sponde della Magna Grecia – II ed.
Dove sono gli scrittori e le scrittrici del meridione che hanno caratterizzato il Novecento letterario? Non nei manuali. Per questa ragione, Sulle sponde della Magna Grecia – Il Novecento di Spagnoletti, Carrieri, Grisi e gli altri costituisce un’eccezione nel panorama editoriale italiano. Il saggio, che si compone di scritti critici …
Leggi tuttoSan Ginesio (MC) – “Nel tuo giorno” di Francesca Gentili
ARTI LIBERE© – LE RECENSIONI “Nel tuo giorno” di Francesca Gentili (Eretica Edizioni, 2022) è una raccolta poetica espressa nella dimensione elegiaca dello spazio, inteso come rifugio quotidiano, nella dinamica immersiva della memoria, un elogio alla riflessione disvelativa dell’esistenza. La poesia di Francesca Gentili è un territorio intimo e privato, …
Leggi tuttoSan Ginesio (MC) – Da Ruos – Gregori – “Nulla al caso”
ARTI LIBERE© – LE RECENSIONI “Nulla al caso” di Barbara Da Ruos e Cristina Gregori, (Hever Edizioni), con le illustrazioni di Michela Mirici Cappa, narra una storia in sintonia con la magica e magnetica fatalità delle scelte umane. Le autrici sostengono la potenza evocativa del destino, diffondono il flusso narrativo …
Leggi tuttoBARI – Fu vera gloria?
A 150 dalla morte, e a 200 anni dalla pubblicazione del Fermo e Lucia, quella di Alessandro Manzoni «fu vera gloria»? Gli anniversari e le celebrazioni servono anche per tracciare bilanci. Occasione preziosa per un ripensamento complessivo sul romanzo, sulle scelte linguistiche, sull’ideologica, e su tante altre cose, della vita …
Leggi tuttoSan Ginesio (MC) – Valeria Balistreri – #in altre parole
ARTI LIBERE© 2023 – LE RECENSIONI “#inaltreparole” di Valeria Balistreri (Eretica Edizioni, 2023) è una suggestiva e carismatica silloge poetica che seduce il lettore attraverso la dinamica magica e intrigante della parola. Valeria Balistreri sa dosare il complesso significato dell’eredità espressiva, le dona una percezione assoluta verso l’essenza emotiva, ipnotizza …
Leggi tuttoPUTIGNANO – Il Museo di Comunità ospita Patrizia Gesuita
E’ al Museo Civico “Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro”, a Putignano, la presentazione “Pasión y nada más” di Patrizia Gesuita, tra gli eventi ospitati nell’ambito del tour letterario del secondo romanzo dell’autrice barese. Ieri, 30 agosto, Patrizia Gesuita, ha dialogato con un pubblico emotivamente coinvolto, presentando l’ultimo romanzo …
Leggi tuttoCAGLIARI – Stefano Pais, ospite della Storia dell’Arte Equestre
C’è una profonda ammirazione per una disciplina nobile quale è l’Arte Equestre. Ha ragione Stefano Pais, Cavaliere dell’Arma dei Carabinieri a Cavallo, a considerarla Pura Arte. Ciò che ci sorprende e ci incanta, è la connessione fisica e direi, mistica, tra Cavaliere e Cavallo. Un inscindibile legame di due nobili …
Leggi tuttoCabras (OR) – Michela Murgia E’
Non avrebbe potuto essere che diversa. Diversa nel pensiero. Diversa nel suo essere donna. Umanamente diversa e straordinariamente lontana dai luoghi comuni. Fuori dai format sociali, dai vissuti standardizzati e piatti della banale e vuota cultura di massa. Ovvio che non “piaceva”. Michela Murgia è, uso il verbo al presente, …
Leggi tutto