di Flora Marasciulo. Zhang Yu, soprano. Cina. Soprano Zhang Yu – Sempre libera dall’op. Traviata di G. Verdi – Auditorium “N. Rota” di Bari Cari lettori, passato il tempo di Pasqua, vi propongo un articolo sul cero pasquale. La fiamma del cero come simbolo del desiderio di pace, oggi come …
Leggi tuttoGiuseppe Di Stefano, nel centenario della nascita 1921/2021
di Giovanni Ferruccio Labella. Il 24 luglio ricorre il centenario della nascita del grande tenore siciliano Giuseppe Di Stefano. Un’artista che ha dominato la scena lirica del XX secolo con la sua inconfondibile voce. Amatissimo dal pubblico, lascia un’impronta indelebile nella storia del melodramma. Giuseppe Di Stefano nasce a Motta …
Leggi tuttoGli arilli dell’arte – de Granada. II parte
di Flora Marasciulo. Sandro Botticelli (1444 o 1445 – 1510), Madonna della Melagrana. Alcuni dipinti a tema religioso di Sandro Botticelli, Carlo Crivelli e Leonardo da Vinci, riprendono il tema del melograno o del suo frutto; si veda ad esempio la Madonna della Melagrana di Botticelli. Antonello Messina (1460-1469) Madonna …
Leggi tuttoGLI ARILLI DELL’ARTE – de Granada 1^ parte
di Flora Marasciulo. Granada è una città dell’Andalusia, una regione a sud della Spagna, ai piedi delle montagne della Sierra Nevada. Fu fondata dagli iberici e conquistata dai musulmani nel 711 d.C., la città deve il suo nome alla comunità ebraica che viveva ai piedi del colle dell’Alhambra allora noto …
Leggi tuttoOmaggio a Franco Corelli
di Giovanni Ferruccio Labella. “Celeste Aida, forma divina, mistico serto di luce e fior, del mio pensiero tu sei regina, tu di mia vita sei lo splendor. Il tuo bel cielo vorrei ridarti, le dolci brezze del patrio suol, un regal serto sul crin posarti, egerti un trono vicino al …
Leggi tuttoI Papi e la Musica. 1^ parte
di Giovanni Ferruccio Labella. Nel corso della sua storia bimillenaria, tutti i pontefici hanno dimostrato grande interesse per la musica, ognuno a suo modo. Primo fra tutti, San Gregorio Magno, che ha arricchito la liturgia con le salmodie cantate (il Canto Gregoriano), Clemente V, che al Concilio di Vienne (Francia) …
Leggi tuttoGiovanni Ferruccio Labella, Bari e i suoi usignoli… 3^ parte
di Giovanni Ferruccio Labella. Al 1878 risale invece il debutto in Alfonso nella Favorita di Gaetano Donizetti al Teatro Civico di Fossano del baritono Barese Federico Salvati. Dopo aver conseguito lodevolmente lo studio presso il locale conservatorio, intraprende un’intensa carriera lirica. Nell’aprile del 1879 è a Bologna, dove debutta nella …
Leggi tuttoGiovanni Ferruccio Labella, Bari e i suoi usignoli…e ora i signori 2^ parte
di Giovanni Ferruccio Labella. Giacomo Dammacco (1883-1966) Il tenore Giacomo Dammacco è nato a Bari nel 1883. Terminati gli studi in canto lirico, esordisce nell’appena costruito Teatro Petruzzelli nel 1903 come Ruiz nel Trovatore. L’anno successivo, nel 1904, ad Acqui Terme, ricopre il ruolo del Duca nel Rigoletto, riscuotendo un …
Leggi tuttoGiovanni Ferruccio Labella, Bari e i suoi usignoli…prima le signore 1^ parte
“O Signore, dal tetto natio Ci chiamasti con santa promessa, Noi siam corsi all’invito d’un pio, Giubilando per l’aspro sentier!” da “I Lombardi alla Prima Crociata”, di Giuseppe Verdi. Atto IV, scena terza. Ai gentili lettori, dopo aver ricordato nella precedente pubblicazione la regina della lirica barese, il soprano Licia …
Leggi tuttoLydia Tamburrino, calore e colore di un soprano
di Giovanni Ferruccio Labella. Un doverso contributo ad una delle voci più applaudite della lirica di oggi, è per Lydia Tamburrino, soprano di profondo spessore artistico e soprattutto culturale. L’intervista del nostro inviato Giovanni Ferruccio Labella, è fresca, scorrevole e a tratti anche “divertita”. Sì, perchè entrambi, redattore e artista, …
Leggi tutto