sabato, 29 Giugno, 2024 3:24:25 PM
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Bitonto (Ba) – “Pierrot era donna” al Teatro Traetta

5 Giugno 2024

E se Pierrot fosse stato una donna? A trasformare l’ipotesi suggerita da questa domanda in un’affermazione ci ha pensato un libro, a cura di Mimma Di Vittorio, pubblicato per Timoteo Edizioni, casa editrice fondata dal musicista Livio Minafra, autore della prefazione.

Il progetto, intitolato “Pierrot era donna”, nato in pieno covid dalla voglia di sperimentare del fotografo Joseph D’Ingeo e dalla ricerca coreografica di Mimma Di Vittorio, si è tradotto nel tempo in una pubblicazione, che sarà presentata il 5 giugno al Teatro T. Traetta di Bitonto.

L’evento, curato da Asteria Space, realtà impegnata nella promozione di artisti pugliesi, e sostenuto dal Comune di Bitonto rientra nella programmazione del progetto IN.CENTRO. Moderatrice dell’evento sarà Fiorella Sassanelli de La Repubblica.

Il progetto firmato da Di Vittorio e D’Ingeo ruota intorno a due maschere veneziane di Pierrot, da cui è scaturita spontaneamente la trama sinuosa, tumultuosa, ma anche intima, di un racconto per immagini, fortemente ispirato alla danza New Butoh di Sayoko Onishi.

Gli scatti fotografici di Joseph D’Ingeo, sapienti ed ispirati al concetto di chiaroscuro caravaggesco, hanno così potuto tradurre in racconto ogni movenza di Mimma Di Vittorio, danzatrice, performer, insegnante del Metodo Feldenkrais® dal 2011 e fondatrice della New Butoh School di Ruvo di Puglia.

Pierrot è in realtà una maschera italiana cinquecentesca: Pedrolino, il furbo e malandrino servo, dall’abito bianco e ampio, che, per cause incerte, circa 200 anni dopo si ritrovò in Francia, totalmente diverso, malinconico e sognatore col nome mutato in Pierrot.

Affascinato dalla luna e innamorato di Colombina, che invece amava Arlecchino, si nascose dietro ciò che oggi in tutto il mondo conosciamo come la celebre maschera bianca dalla lacrima nera.

Ma chi era Pierrot? Perché si nascondeva dietro una maschera e soprattutto in ampi drappi bianchi? Aveva forse la necessità di nascondersi? E se fosse stato donna?

Terzo attore in gioco per questo progetto, accanto a Mimma Di Vittorio e Joseph D’Ingeo, è Raffaella Tiziana Giancipoli che ha tessuto un racconto affidato alle parole tramutando in verbo il dialogo interiore di Pierrot.

“Il progetto nasce per gioco con una macchina fotografica, una maschera ed una camicetta rosa ad ampie maniche”, spiega Mimma Di Vittorio, “Joseph, il fotografo, sperimenta il chiaroscuro caravaggesco mentre fotografa.

Mentre io, indossata la maschera, mi lascio trasportare da movenze non controllate, libere, o ancor meglio, guidate da una volontà invisibile…

2 Setting, 2 momenti di gioco ed esplorazione. Infine, l’intuizione di fondere indissolubilmente la danza con la fotografia con la scrittura della drammaturga Raffaella Giancipoli.

Il suo racconto è come l’ago che cuce con maestria due parti a maglia in modo invisibile generando un progetto unico in cui le parti risultano intimamente connesse e condensate nella nuova storia di Pierrot”

Una storia di fantasia che ipotizza che Pierrot fosse donna, ma anche la vera storia, attuale, di coloro che vivono ancora nell’incubo delle discriminazioni per motivi di sesso o di genere.

“Questo progetto”, prosegue l’autrice, “rappresenta per me la storia di tante persone che vivono una vita intera nascondendo chi sono veramente per piegarsi ai doveri familiari e sociali.

Queste persone si nascondono tutta la vita dietro una maschera fingendo a sé e agli altri chi sono veramente finendo per identificarsi solo in una misera rappresentazione di sé, specie se donne, tanto più mogli”.

Info. 3773872180