mercoledì, 26 Giugno, 2024 3:01:50 PM

Bari – Andrea Simonetti, debutto da protagonista al cinema

Primo ruolo da protagonista sul grande schermo per l’attore tarantino Andrea Simonetti, interprete principale del dramedy «L’abbaglio» diretto da Alessandra Cardone.

Film che prende spunto dalla storia vera di un ristoratore veneziano al quale Johnny Depp cambiò per sempre la vita.

Presentato domenica 9 giugno al Cascais Film Festival di Lisbona per il debutto assoluto che precede l’uscita nelle sale con 102 Distribution e la programmazione su Prime.

Il lungometraggio è prodotto dalla casa cinematografica leccese Scirocco e trasla da Venezia in Salento.

La vicenda realmente accaduta a Cristiano Vitale, il proprietario di una trattoria veneziana diventato amico di Johnny Depp proprio mentre la star americana era in laguna per girare un film.

Una storia già affrontata da Alessandra Cardone in chiave documentaristica in «My Friend Johnny» (cortometraggio presentato alle Giornate degli Autori alla Mostra del Cinema nel 2012) e adesso ripresa dalla regista per raccontare il sogno tutto meridionale di un padre e una figlia.

Andrea Simonetti

Entrambi stregati dalle promesse di Johnny Light, un famoso attore americano (interpretato da Christopher Backus) che, durante le riprese in Salento di uno spot pubblicitario, s’innamora del ristorante e della cucina di Nicola (Andrea Simonetti) e della figlia Aqua (Denise Tantucci).

Johnny è stato talmente sedotto dai sapori di Puglia che, prima di ripartire, inviterà i due nuovi amici a trasferirsi a Los Angeles per gestire il proprio ristorante e diventarne soci, con Nicola totalmente conquistato dal divo americano e per mesi intento a pianificare un futuro hollywoodiano che si risolverà con un finale a sorpresa.

Classe 1981 e una formazione alla scuola del Teatro Stabile di Torino con Luca Ronconi e altri grandi maestri della scena, Andrea Simonetti ha intrapreso una carriera di autore e regista accanto a quella di attore.

Nel 2013 scrive, dirige e interpreta il cortometraggio «Alle corde», la sua opera prima sostenuta da Apulia Film Commission e Mibact premiata e in diversi festival italiani e stranieri.

Tre anni dopo gira il suo secondo corto da regista intitolato «La fuitina» con il sostegno di Mibact e Nuovo Imaie e distribuzione in prestigiosi festival internazionali.

Il suo terzo cortometraggio, «Dorothy non deve morire» con protagonista Milena Vukotic, film breve prodotto da 10D film e sostenuto da Apulia Film Commission, viene selezionato nel 2021 a Cortinametraggio.

Inoltre, con Gaetano Colella vince nel 2018 il Premio Solinas Experimenta Serie per la serie tv «Up&Down» prodotta da Rai Fiction.

Sempre con Colella scrive lo spettacolo teatrale del quale è protagonista, «Ultimo round – Storia del pugile sinti Johann Rukelie Trollmann» coprodotto dalla Compagnia Crest.

Alessandra Cardone, regista.

Sul set ha recitato in «Black Stars» (film fuori concorso al Festival Internazionale del Cinema di Roma), in «Manuale d’amore 2» di Giovanni Veronesi;

«Marpiccolo» di Alessandro Di Robilant e «Loro» di Paolo Sorrentino, mentre come assistente alla regia ha lavorato nel film «Il grande spirito» di Sergio Rubini e nell’opera prima «Oltre il confine» di Alessandro Valenti, del quale è stato anche cosceneggiatore.

About Arti Libere

Guarda anche

Fasano – “Al di là dell’Ombra” – Un film di Giuseppe Gimmi

Una grande novità nel panorama cinematografico nazionale: è uscito il nuovo cortometraggio del regista fasanese …

Lascia un commento