giovedì, 20 Giugno, 2024 5:11:21 PM
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Bari – Come d’Incanto…Isabella d’Aragona e Bona Sforza

1 Giugno 2024

Lo spettacolo si caratterizza per una inedita rappresentazione scenica ed interpretativa coinvolgente, diversa dalla semplice narrazione, in quanto, attraverso un espediente divertente, si permette ai personaggi storici di parlare di sé in prima persona, facendo appello alla fantasia e al cuore degli spettatori.

Una delle peculiarità è rappresentata dalla presenza di Bona Sforza nelle vesti sia di fanciulla che di adulta; le due figure si confrontano in un meraviglioso scenario con musiche e danze rinascimentali, simbolo delle grandi corti del Rinascimento, facendo emergere i sentimenti e le fragilità delle due donne di potere.

Un lavoro teatrale dai riferimenti di storia applicata alla didattica, è stata portata in scena in vari istituti scolastici per un progetto dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia e quest’anno accolto dall’istituto I. P. “Santarella De Lilla” di Bari diretto dalla Prof.ssa Maria Anna Manicone.

Il Progetto ha previsto anche un laboratorio di Storia del Costume curato dal prof. Luigi Spezzacatene con le coreografie di Marcella Taurino, ricercatrice di danze storiche.

Da una precedente produzione, il Centro Studi del Mediterraneo Mousikè, ha elaborato un testo originale, scritto da Patrizia Gesuita con la consulenza artistica di Roberto Petruzzelli e la regia di Armando Merenda.

Isabella d’Aragona e Bona Sforza, madre e figlia di un rinascimento florido di cultura e arte, sono i soggetti di un lavoro di teatro/danza, per un pubblico che difficilmente si “porta” in teatro.

Obiettivo del Centro Studi del Mediterraneo Mousikè, come sottolinea Debora Del Giudice, musicista e vice-presidente del Centro Studi, è quello di diffondere e sensibilizare lo spettatore, ad un periodo storico importante, il Rinascimento.

Figure di Isabella d’Aragona e sua figlia, Bona Sforza, furono chiavi di cambiamenti e innovazioni sociali della figura femminile, all’epoca, pura avanguardia.

Questa la ragione del successo del tour che  “Come d’Incanto…Isabella d’Aragona e Bona Sforza”, ha avuto nei vari teatri situati nelle sedi degli istituti scolastici.

Armando Merenda

Progetto nato nel 2017, si sviluppa da un testo che Patrizia Gesuita ha rinnovato amplificando la stesura ad un pubblico più vasto con riferimenti contemporanei, nei quali le due nobili figure, si intersecano nei sogni di un uomo con il quale si aprono argomenti.

Allusioni, illusioni e fatti accaduti alle due nobili, le quali prendono atto che dopotutto, la vita di corte, era una vita nè più nè meno intrisa di astuzie carrieristiche e malsane ardite cospirazioni.

Patrizia Gesuita, estrapola il quotidiano vissuto di Isabella e Bona, rendendole donne figlie anche del nostro tempo.

Amori e delusioni che eternamente infliggono l’animo femminile soprattutto quando queste, rappresentano il potere politico e sociale di ongi tempo.

Incanto e sogno. L’opera teatrale scorre tra ire e dolci momenti di gioia di vita di corte. L’intriseca malinconia delle “anime”, materializzatesi dal sogno dell’uomo, raccontano e confidano il passaggio delle loro vite fino alla morte.

Allo spettatore, il regista, affida l’umanità di due figure femminili, unite dal destino fausto e infausto di donne amanti più dell’arte che dei loro uomini e in questo, l’impronta colta ed evoluta del testo, identifica Patrizia Gesuita, quale autrice di un post-femminismo di concetto di genere parallelo tra le due epoche.

Teatro Auditorium

I.P. “L. SANTARELLA – S. DE LILLA” BARI
1° GIUGNO 2024, h. 18:00

INGRESSO LIBERO

 

Luogo

Teatro Auditorium
Via Giustina Rocca, 4
Bari, 70126 Italia
+ Google Maps
Phone
3388431292
Visualizza il sito del Luogo