di Rita Farneti. La casseruola nella quale cuocere il riso viene tenuta tenacemente e con diligenza con la mano sinistra: mano a mano che si procede nella cottura la fanno da padroni i colori, un tributo cromatico che si modulerà dal giallo mandarino al giallo arancio. Carlo Emilio Gadda (1893-1973) …
Leggi tuttoRavenna – “Il risotto patrio” di Carlo Emilio Gadda – 1^ parte
di Rita Farneti. Dare nomi alle cose rappresenta per Alessandro Baricco un modo di difendersi incontrando mondi non più temibili. In Carlo Emilio Gadda l’atto del nominare è diverso dal semplice raccontare una storia. Lessico e sintassi sono infatti cesellati con tenacissima minuzia, quasi con anatomica limpidezza. Carlo Emilio Gadda …
Leggi tuttoViterbo – Salvatore Enrico Anselmi al Premio Campiello 2025
Lo storico dell’arte, docente e scrittore viterbese Salvatore Enrico Anselmi torna in libreria con il suo nuovo romanzo: La Città del Sole, Effigi Edizioni, in concorso al Premio Campiello 2025. La Città del Sole è un romanzo storico, di stampo naturalistico e nel contempo venato di un costante carattere evocativo …
Leggi tuttoCagliari – Elio Corona – Metafisica di un giallista
di Anna Landolfi. Ritorna nella Terra del Vento, Elio Corona, scrittore dai sottilissimi confini letterari, tra memoria inconscia e realtà vissuta. Ancora una volta, con il suo ultimo romanzo “Tormento infinito” (Gilgamesh Edizioni), trasporta il lettore nelle maglie valicabili di passato vissuto e spesso non impresso nella mente. E’ probabile …
Leggi tuttoTaranto – Verso le celebrazioni dei 130 anni di Corrado Alvaro
Il 15 aprile 2025 ricorreranno i 130 anni dalla nascita di Corrado Alvaro, una delle voci più importanti del Novecento italiano. Scrittore, intellettuale e giornalista di grande spessore, Alvaro ha saputo cogliere e interpretare i cambiamenti del suo tempo con una visione lucida. Le sue opere hanno segnato un’epoca, regalando …
Leggi tuttoBisceglie (BT) – Lo strano gioco del destino
di Antonio Pasquale. Il 3 marzo scorso, si è tenuto presso l’Opificio delle Arti Aurea Factory CompagniAurea, diretta da Francesco Sinigaglia, l’incontro di restituzione con l’autrice del romanzo “Lo strano gioco del destino”, Holden Editore, 2022 della scrittrice biscegliese Angela Francesca Di Pilato. Tale incontro letterario si iscrive all’interno della …
Leggi tuttoBologna – I Principi Sistemici di Fritjof Capra
di Yuleisy Cruz Lezcano. I principi sistemici della vita proposti da Fritjof Capra offrono un quadro potente per affrontare fenomeni complessi come la violenza di genere, in particolare attraverso la teoria della complessità e l’ecologia umana. Questi concetti ci invitano a considerare la violenza di genere non solo come un …
Leggi tuttoBisceglie (BT) – La nuova pubblicazione del prof. Antonio Pasquale
Antonio Pasquale presenta la sua nuova ricerca in un volume dal titolo “Il testo poetico e teatrale nella didattica dell’italiano L2″, appena pubblicato per la casa editrice Etabeta. «La ricerca – spiega l’autore – necessita di essere sempre più completa in ambiti di relativamente recente configurazione come la didattica L2. …
Leggi tuttoModugno – Le presentazioni letterarie in Puglia per SECOP Edizioni
Il mese di marzo è un mese speciale per SECOP Edizioni, nota casa editrice pugliese, che propone una serie di presentazioni di libri che spaziano dalla poesia alla narrativa, dalla riflessione sociale alla scoperta di nuovi mondi. Un’occasione per entrare in contatto con i suoi autori e le loro opere, …
Leggi tuttoSan Ginesio (Mc) – Victor A. Campagna – “C.”
Il libro “C.” di Victor A. Campagna (Eretica Edizioni, 2024 pp. 84 € 15.00) promuove l’eco di una esplorazione poetica nascosta e sotterranea. Celebra la cedevolezza provvisoria dell’esistenza tra la concentrazione dell’ampiezza elegiaca e il diradamento del disincanto, in una continua sollecitazione dell’attualità e in una restituzione irrequieta del passato. …
Leggi tutto