Il libro “C.” di Victor A. Campagna (Eretica Edizioni, 2024 pp. 84 € 15.00) promuove l’eco di una esplorazione poetica nascosta e sotterranea. Celebra la cedevolezza provvisoria dell’esistenza tra la concentrazione dell’ampiezza elegiaca e il diradamento del disincanto, in una continua sollecitazione dell’attualità e in una restituzione irrequieta del passato. …
Leggi tuttoTaranto – Rosaria Scialpi – “La faglia empirea”
La poesia di Rosaria Scialpi, nella sua nuova silloge La faglia empirea (Brè Edizioni, 2024), è un territorio di frontiera, un varco tra memoria e confessione, tra esperienza vissuta e linguaggio poetico. Leggerla significa attraversare un paesaggio interiore denso di segni, lacerazioni e ricuciture, in cui ogni parola incide una …
Leggi tuttoBologna – Le donne in letteratura – 3^ e ultima parte
di Yuleisy Cruz Lezcano. Credo che un passo importante nel processo di trasformazione è quello di non emulare modelli maschili di competizione. Nella società ci sono numerosi esempi di donne che, una volta arrivate in posizioni di potere, calpestano i diritti di altre donne, ripropongono un modello di individualismo sociale, …
Leggi tuttoBologna – Le donne in letteratura – 2^ parte
di Yuleisy Cruz Lezcano Olympe de Gouges e la dichiarazione dei diritti della donna Olympe de Gouges, pseudonimo di Marie Gouze (1748 -1793), figura centrale della Rivoluzione Francese, è una delle prime pensatrici a trattare il tema dei diritti delle donne. La sua «Dichiarazione dei diritti della donna e della …
Leggi tuttoBologna – Le donne in letteratura – 1^ parte
di Yuleisy Cruz Lezcano. L’autodeterminazione femminile e la lotta contro la donna stereotipata sono due aspetti fondamentali, che hanno attraversato le lotte e le riflessioni femministe lungo i secoli, unendo le istanze di libertà, autonomia e uguaglianza per le donne. Il principio di autodeterminazione, per esempio, si basa sulla capacità …
Leggi tuttoS. Ginesio (Mc) – Benedetta Sanna – “Avere la pazienza del pane”
di Rita Bompadre. “Avere la pazienza del pane” di Benedetta Sanna (Eretica Edizioni, 2024) discioglie l’origine del fermento esistenziale mescolando gli ingredienti con un espediente indispensabile per far maturare l’amalgama emotivo attraverso la fragranza dei versi e il profumo della memoria. Benedetta Sanna concede il suo tempo interiore nella preparazione …
Leggi tuttoRoma – Opere di Guadagnuolo per il Giubileo della Speranza 2025
L’1 gennaio 2025, si è proceduto all’apertura della Porta Santa nella Basilica Papale Santa Maria Maggiore, che cade proprio nel giorno della festa di Maria Santissima Madre di Dio. Nell’occasione dell’Anno Santo del Giubileo della Speranza, ci piace illustrarlo nel segno dell’estetica dell’arte che ci viene offerto dalle opere dedicate …
Leggi tuttoRavenna – Rita Farneti – Con occhi di donna
di Rita Farneti. Ricorre quest’anno che sta terminando il bicentenario della morte di Byron di cui è difficile scrivere qualcosa che non sia stato già scritto. Considerate poi le numerose biografie che lo riguardano, si corre il rischio di rinarrare l’eroe romantico, il poeta avventuroso dall’indiscussa fama di seduttore, il …
Leggi tuttoBari – L’arte di leggere per scoprire se stessi
di Antonio Pasquale. Leggere la realtà, leggere se stessi e gli altri rientrano nelle forme più alte di consapevolezza e percezione del proprio ruolo nel contesto di appartenenza e di ogni interconnessione socio culturale. Sempre più spesso tuttavia, emerge come la lettura sia poco presente nell’abito mentale delle persone, relegate …
Leggi tuttoBologna – Yuleisy Cruz Lezcano – La figura dell’aggressore
di Yuleisy Cruz Lezcano. L’arte riesce a esaminare la violenza nelle sue molteplici forme: l’abuso emotivo e fisico all’interno delle famiglie, la gelosia, la rivalità e il controllo maschile. Ci può offrire una visione del corpo e della mente delle donne come teatri di lotta, dove il desiderio di indipendenza …
Leggi tutto