di Gianni Pantaleo. Giovane risorsa culturale pugliese, Francesco Sinigaglia rappresenta il talento naturale di uno studio e una didattica per scopi sociali che migliorino lo stesso tessuto cittadino nel quale opera: Bisceglie. Sono doni che chi li possiede, li pone agli altri. Un altruismo culturale che caratterizza lo scrittore e …
Leggi tuttoTaranto – Poesia in dialogo: considerazioni
Il 30 ottobre, presso la Sala Conferenze della BCC Taranto, si è tenuta la presentazione della silloge poetica “La faglia empirea” di Rosaria Scialpi. A condurre il viaggio nel mondo letterario di Scialpi è stata Federica Anelli, giovane appassionata di letteratura, soprattutto dell’opera di Emily Dickinson, e libraia. Rosaria Scialpi …
Leggi tuttoMatera – Eliana Di Caro – Andare per Matera e la Basilicata
ARTI LIBERE – LE RECENSIONI I Sassi e tanto altro: una terra da esplorare. A lungo Basilicata ha voluto dire Cristo si è fermato a Eboli (1945). Una immagine forte e dolente, che non esaurisce però la ricchezza di quel mondo, salito all’attenzione internazionale prima con l’inserimento dei Sassi fra …
Leggi tuttoS. Ginesio (Mc) – Davide Cava – “Mi sto poetando sotto”
La raccolta poetica “Mi sto poetando sotto” di Davide Cava (Eretica Edizioni), ritrae la considerazione intensa e contrastante sull’esistenza, traccia la linea di confine, dileguata nella soglia della comprensione tra realtà e finzione. Dichiara la necessità di interpretare il pensiero, l’incalzante desiderio di una mente inquieta di comunicare il proprio …
Leggi tuttoBari – Silloge “Il soffione e la farfalla” di Luigi Carlo Rocco
“Il soffione e la farfalla” nuova silloge appena uscita per Florestano Edizioni di Bari, con prefazione della dott.ssa Antonietta D’Ambrosio, scrittrice di Trani, è un progetto che non nasconde il suo intento nel voler trasmettere valore , guardando le cose da un’altra prospettiva. La prima presentazione, organizzata in collaborazione con …
Leggi tuttoBari – Arte e cultura tradizionale dell’Africa centrale
Una mostra concepita per condurre il visitatore «Nel cuore del Congo», come suggerisce il titolo,alla scoperta dell’arte, della cultura tradizionale e della spiritualità dell’Africa centrale. Di proprietà del Museo Africano di Madrid e già apprezzata presso il Museo africano di Verona, questa collezione arriva a Bari, al Museo Archeologico di …
Leggi tuttoTuri (Ba) – Stefano de Carolis – “Primativo di Turi”
“La pace, la tranquillità e il lavoro l’otterremo col proteggere l’Agricoltura…” Documenti d’archivio inediti, pregevoli pubblicazioni ottocentesche e antiche fotografie. Questi gli elementi da cui muove la nuova opera di Stefano de Carolis, che ripercorre lo stretto legame tra il territorio di Turi e la produzione di vini di qualità. …
Leggi tuttoLanusei (Nu) – Valerio Pisano, crescita di un artista
Sarò esagerata, non potevo che dare un titolo all’articolo se non con il fine di avere nel tempo, seguito il percorso di un artista folgorato da un’idea. L’idea è figlia della creatività e dandole il tempo perchè essa cresca e si evolva, ecco che il concetto di idea diventa materia. …
Leggi tuttoSan Ginesio (Mc) – “Così l’anima invoca un soffio di poesia”
“Sui gradini dove siamo seduti/ti ho chiesto di ascoltare le cicale/la promessa al mondo che tutto/ancora accade in questa vita tonda/fulminea e mansueta magnificenza.” I versi appartengono a Rita Pacilio, alla sua “Preghiera” in epigrafe al libro “Così l’anima invoca un soffio di poesia” poesie scelte (Marco Saya Edizioni, 2023). …
Leggi tuttoRoma – La vita straordinaria di un’artista: Maria Di Pasquale
Si è costituita a Roma l’Associazione Culturale Musicale Maria Di Pasquale ets, per iniziativa di Anna Paola Milea (Direttore Artistico) pianista, docente presso il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone, Sandra Cappello (Presidente) e Giovanni Del Monte (Tesoriere), entrambi produttori di eventi musicali. L’Associazione nasce dall’intento amoroso di voler …
Leggi tutto