lunedì, 31 Marzo, 2025 6:31:24 AM

Urbino (PU) – Giornata Mondiale del Teatro

Tutto il mondo, il 27 marzo, festeggia la 

Giornata Mondiale del Teatro

istituita 

dall’International Theatre Institute dell’Unesco 

nel 1962, per valorizzare le arti sceniche nel mondo.

Per questa LXIII edizione il Teatro Universitario Aenigma diretto da Vito Minoia organizza una serie di iniziative che coinvolgeranno la città di Urbino, l’Università Carlo Bo e la Casa Circondariale di Pesaro.

In concomitanza e nel periodo successivo prenderà forma il Progetto della Giornata Nazionale di Teatro e Danza in Carcere a cura del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere del quale l’organismo teatrale marchigiano è capofila (vedi http://www.teatrocarcere.it/?p=4973),  in Partnership con Il Ministero della Giustizia. 

Si inizia giovedì 27 marzo alle 11.00 al Polo Universitario Petriccio di Urbino con LA MEMORIA DEL CORPO. Il Coro nella storia di un esercizio fisico: Tania Kitsou, regista greca interviene sulla formazione originaria del Coro nel teatro antico per gli studenti della Scuola di Scienze Motorie  dell’Ateneo Feltresco. Introduce Vito Minoia, discute Tania Kitsou, conclude Rosella Persi.

Vito Minoia

Si prosegue alle 17.00 con la presentazione dello spettacolo “Il processo…” dal romanzo di Franz Kafka presso la

Sala Convegni del Giardino d’Inverno

del Palazzo Ducale di Urbino,

regia di Francesco Gigliotti,

assistenza alla regia di Romina Mascioli,

con Eleonora Andruccioli,

Marilù Memeo, S

ergio Persini,

Jessica Sorbello.

Con il Patrocinio della Galleria Nazionale delle Marche è la prima volta che la compagnia universitaria si esibisce all’interno di quello che è considerato uno tra i più bei palazzi antichi d’Italia.

Tania Kitsou

Lo spettacolo è già stato presentato nel 2024 a Urbino, a Urbania per il XXV Convegno Internazionale su “I Teatri delle Diversità” e nei prestigiosi Festival “Alter Ego 2024” di Sofia in Bulgaria e XIX Festival Internazionale di Teatro Universitario dell’Ateneo di Caldas, a Manizales in Colombia.

Francesco Gigliotti

Seguirà, a cura di Maria Grazia Faraci per il Teatro Aenigma, la lettura del messaggio che ogni anno una personalità del mondo dello spettacolo, incaricata dall’Istituto Internazionale del Teatro, scrive, riflettendo su tematiche che riguardano la pace.

Theodorus Terzopoulos. Ph. Johanna Weber

Quest’anno l’incarico è stato affidato al regista greco Theodoros Terzopoulos, regista pedagogo e drammaturgo che conclude in questo modo vibrante il proprio intervento:

“Abbiamo bisogno di nuovi modi narrativi che coltivino la memoria e creino una nuova responsabilità morale e politica per fuoriuscire dalla multiforme dittatura del Medioevo odierno”.

Venerdì 28 alle ore 11.00 lo spettacolo “il processo…” verrà rappresentato nella Sala Teatro della Casa Circondariale di Pesaro per un gemellaggio con le compagnie teatrali “Lo Spacco” e “Controvento” interne all’Istituto. 

Il processo, Teatro Aenigma. Ph Franco Deriu

Le iniziative sono a cura dell’Associazione Culturale Cittadina Universitaria Aenigma APS, con il Patrocinio della International University Theatre Association, in partnership con l’ITI-Italia e rientrano anche nel Programma promosso dalla Fondazione Marche Cultura in collaborazione con la Regione Marche e il Consorzio Marche Spettacolo).

Per lo spettacolo al Palazzo Ducale

si consiglia di prenotare 3297218097.

About Arti Libere

Guarda anche

Lecce – Progetto Erasmus “LIAS – ACT 1“a Lecce

Siamo alla ricerca di 10-12 partecipanti per il Progetto Erasmus “LIAS-ACT 1“a Lecce!  Se hai …

Lascia un commento