giovedì, 17 Aprile, 2025 7:59:33 PM

Monopoli (Ba) – Al M° Danilo Minotti lo Studio di Registrazione

Il Conservatorio Nino Rota di Monopoli celebra nella giornata di venerdì 11 aprile, a partire dalle ore 10.00, il ricordo del M° Danilo Minotti, con la posa di una targa commemorativa e l’intitolazione alla sua memoria dello studio di registrazione, ubicato all’interno della Sede del “Teatro Radar“.

 

La cerimonia del disvelamento della targa all’ingresso dello Studio vede la presenza e gli interventi della signora Letizia Mongelli, moglie del musicista scomparso, oltre che del direttore del Conservatorio di Monopoli Giampaolo Schiavo, del promotore delle due iniziative il M˚ Beppe Delre, consigliere accademico e coordinatore settore Pop Rock, Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali presso il Conservatorio di musica, del Consiglio accademico e delle istituzioni.

La voce degli studenti in memoria del M° Minotti si alza toccante non solo con l’ausilio delle parole, ma anche con l’esecuzione di due composizioni a firma del maestro da parte di un gruppo musicale formato dagli alunni del dipartimento di Nuovi Linguaggi.

Nel corso della stessa giornata, il M° Maurizio Fabrizio è insignito del Diploma accademico ad honorem in Composizione ed Arrangiamento Pop Rock, riconoscendo così lo straordinario talento del famoso compositore di canzoni, arrangiatore nonché cantante e polistrumentista di grande rilevanza nel panorama musicale nazionale.

L’evento saluta con particolare emozione la prematura scomparsa nel luglio del 2023 del M° Minotti, già impareggiabile docente di Composizione pop rock proprio al Conservatorio della città pugliese, legato a Maurizio Fabrizio da un rapporto di profonda stima e amicizia.

Maurizio Fabrizio

Danilo Minotti è stato un chitarrista di grande rilevanza nazionale nonché arrangiatore e direttore d’orchestra.

Ha dispensato il proprio sapere con generosità e garbo, passione e attenzione capillare, creando diverse generazioni di valenti eredi, ai quali ha trasmesso i dettami tecnici e l’arte nobile dell’arrangiamento, che è la veste sonora di ogni buona canzone, come il “Manuale di Arrangiamento e Orchestrazione Pop”, edizioni Volontè & Co.

Danilo Minotti

L’artista ha segnato un percorso di grande rilievo, come abile chitarrista e direttore in alcune edizioni del Festival di Sanremo, senza dimenticare la partecipazione ai tour di stelle del calibro di Mia Martini, Marcella Bella, Anna Oxa e soprattutto Claudio Baglioni.

Maurizio Fabrizio ha collaborato anche con altri grandissimi nomi, come Al Bano e Caterina Caselli, Chico Buarque De Hollanda e Placido Domingo, Miriam Makeba e Josh Groban.

Il M˚ Fabrizio ha anche scritto un oratorio e delle partiture classiche, anche per il cartellone della Scala di Milano.

Al Direttore Schiavo il compito di illustrare la mattina dell’11 aprile le motivazioni che hanno portato al conferimento del Diploma accademico ad honorem in Composizione ed Arrangiamento Pop Rock al M° Maurizio Fabrizio, alla presenza dello stesso e del Consiglio Accademico del Conservatorio riunito per l’occasione in seduta straordinaria.

Il Conservatorio Nino Rota – Monopoli

A questa prolusione segue l’intervento del consigliere M° Beppe Delre e la consegna della pergamena di laurea al M° Maurizio Fabrizio che tiene la sua mirabile Lectio Magistralis.

Per rendergli ulteriore omaggio infine l’esecuzione di due composizioni eseguite da parte di un gruppo musicale formato dagli alunni del dipartimento di Nuovi Linguaggi. 

About Arti Libere

Guarda anche

Fonni (Nu) – Il Canto Monodico: Ballos de Onne “A Boˀe Sola”

di Anna Landolfi. Andrea Nonne: È noto che il primo strumento musicale dell’umanità sia stata …

Lascia un commento