mercoledì, 16 Luglio, 2025 1:43:55 PM

Monopoli (Ba) – Martino Tropiano – Col vento in poppa

 di Flora Marasciulo.

Bentornati!
Ecco la nave entra nel porto… Chi scende? Il Luogotenente Cavalier Martino Tropiano, Veterano e Presidente dell’A.N.M.I. Gruppo di Monopoli per 12 anni che corrispondono a tre mandati ad indicare la caratura di quest’uomo insignito di numerosi premi che con la sua carismatica personalità è riuscito ad imporre all’attenzione nazionale la città di Monopoli.

Lgt. Cav. Martino Tropiano

Il 18 maggio scorso la sede A.N.M.I. di Monopoli

ha ospitato i

Presidenti e i Consiglieri della

Puglia Settentrionale e Basilicata

per il rinnovo degli organi e delle cariche sociali centrali:

Presidente Nazionale,

Consigliere Nazionale,

Sindaci Nazionali

e Probiviri.

Le votazioni del 18 maggio 2025

Martino Tropiano indossa una divisa che è onorata da un uomo, volitivo, resiliente, simpatico e pieno di risorse, ha la capacità di reinventarsi con una dose di umiltà.

L’ho intervistato nella sede A.N.M.I. di Monopoli, racconta tanti aneddoti ed esperienze che lo hanno reso l’uomo di successo che è oggi.

Il Presidente Martino Tropiano in sede.

Buongiorno Presidente Martino Tropiano! Questa Associazione è una realtà riconosciuta giuridicamente con Decreto del Capo del Governo del 19 maggio 1943 e assume la denominazione definitiva di Associazione Nazionale Marinai d’Italia (A.N.M.I.) nel 1954.

Oggi presentiamo e divulghiamo l’esistenza di questa realtà e le sue finalità. Conosciamo meglio l’uomo, il militare al servizio della comunità?

Buongiorno! Sono nato il 15 luglio 1956 a Monopoli, figlio di Saverio e Vitantonia Scisci, ultimo di quattro fratelli.

Coniugato nel 1982 con la signora Maria Russo, papà di due figlie, Antonella e Rossana, nonno di due splendidi nipoti, Daniele e Chiara; risiedo a Monopoli.

Fin da ragazzo, timido ed introverso, mostro già una personalità seria e responsabile. Frequento l’Istituto Professionale Statale per le attività Marinare di Monopoli e mi diplomo nel 1977 con il massimo dei voti.

Presidenza Rotary Club di Monopoli

Provenendo da una famiglia di origini marinare e, spinto dall’amore per il mare, chiedo di anticipare il servizio di leva, nel frattempo, mi imbarco, per un breve periodo, sulla nave mercantile MARIANNA DORMIO. Il 12 marzo 1976 MARICENTRO di Taranto mi convoca per svolgere il servizio di leva.

Dopo un breve periodo di addestramento mi trasferiscono alla scuola STELMINT di Chiavari per il corso di radiotelegrafista della durata di 4 mesi.

Al termine del corso, superato con successo, sono destinato al MARITELE BRINDISI (comando marina) per la durata di 13 mesi.

Subito dopo il congedo il 1 settembre 1977, chiedo di potermi arruolare nella Marina Militare come volontario.

La domanda viene accettata e quindi sono reclutato il 12 ottobre 1977 presso MARICENTRO di Taranto in attesa di una destinazione definitiva; infatti il 27 ottobre 1977 sono, in qualità di radiotelegrafista, sulla nave rifornitrice NAVE STROMBOLI.

La mia vita militare si svolge in varie destinazioni con diversi incarichi:

MARITELE ROMA,

CODINAV 3 BRINDISI,

NAVE INDOMITI,

MARISTAT,

NAVE SAGITTARIO,

MARISCUOLA TARANTO,

NAVE ORSA,

MARITELE TARANTO,

MARIBASE TARANTO UFF. AMMINISTRATIVO G.D.

sezione DENARO.

Nell’anno 2007 nasce a Monopoli PRO ROMANELLI, un’associazione apolitica, aconfessionale, senza scopo di lucro e ne divento Presidente.

Durante i tre anni della mia presidenza (2007-2009) in primis creo un’attiva collaborazione con vari istituti per anziani del territorio circostante, per promuovere progetti a favore di questi ultimi:

I NONNI SI RACCONTANO,

I NONNI IN PRIMA FILA,

LA PENTOLACCIA,

LA SERATA SOTTO LE STELLE,

LA FESTA DELLA BEFANA,

L’APPRODO DELLA MADONNA DELLA MADIA,

PASSEGGIATA IN COMPAGNIA DEI NONNI,

SERATA ALL’APERTO.

Dal 2007 al 2008 ricopro l’incarico di segretario dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia Gruppo di Monopoli.

Nell’anno 2010 la carica di Dirigente Sportivo della Società Virtus Monopoli calcio A5.

Nell’anno 2011 entro a far parte del Rotary Club Monopoli rivestendo i seguenti incarichi: Segretario, Presidente, Staff del Governatore distretto 2120 ed Assistente del Governatore.

Nel ruolo di Presidente del Rotary Club di Monopoli mi distinguo, con l’ausilio del Direttivo, nella realizzazione e coordinazione di progetti a favore della comunità.

Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

Nel giugno 2014 l’ A.N.M.I. di Monopoli mi elegge Presidente del Gruppo.

Sempre a giugno 2017, su proposta del Ministero della Difesa, il Presidente della Repubblica mi conferisce la Medaglia Mauriziana al merito dei 10 lustri di lodevole carriera militare.

Nel giugno 2024 sempre il Presidente della Repubblica, con proprio decreto, mi conferisce l’Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

A Milano, il 25 ottobre 2024, ricevo il Premio Internazionale d’Eccellenza “Città del Galateo” categoria Forze Armate.

Premio Internazionale d’Eccellenza “Città del Galateo”

categoria Forze Armate.

Infine, nell’aprile del corrente anno, il Segretario Generale dell’Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche mi assegna l’incarico di Delegato della Città di Monopoli e zone limitrofe.

Onorificenza OMRI: valori e impegno per la Nazione.

Raccontiamo il percorso dell’A.N.M.I Gruppo di Monopoli sin dalla sua istituzione?

Il nostro Gruppo si è costituito ufficialmente il 1 aprile 1966 e viene eletto il primo Presidente del Gruppo: il Capitano Cav. Gaetano Ciaccia al quale si avvicendano i seguenti Presidenti:

Cav. Uff. Giuseppe Di Bello,

Cav. Grazio Conversano,

Cav. Giuseppe Leoci,

Cav. Nicola Ciaccia,

Sig. Antonio Cavaliere,

M.llo P.M. Michele Lafronza,

Commissario Cav. Luca Ruggiero

e Lgt. Cav. Martino Tropiano.

Presenza dell’A.N.M.I. Alle manifestazioni cittadine.

Nel 1967, nel porto di Monopoli, viene consegnata la Bandiera di Combattimento alla 42° Squadriglia Motosiluranti e nel 1968 alla 42° Flottiglia Siluranti.

Raduno Nazionale a Pisa.

Seguono varie e numerose attività socioculturali e il 3 settembre 1988 viene inaugurato il Monumento ai “CADUTI DEL MARE” in Largo Fontanelle ad opera dell’architetto monopolitano Francesco Lacitignola.

Era presente la Marina Militare con due Unità Aliscafo e un mezzo da sbarco, ormeggiati nel porto cittadino antistante Largo Fontanelle.

Nella stessa data, il Presidente A.N.M.I., Nicolò Ciaccia, con verbale di consegna, affidò a Francesco Alba, Sindaco della Città di Monopoli, il citato monumento.

Degna di nota, è la fattiva collaborazione e l’impegno profuso dall’instancabile socio Luca Ruggiero, Presidente del Collegio dei Sindaci, già Delegato Regionale per la Delegazione Puglia Settentrionale e Basilicata e Commissario Straordinario per l’opera di restauro al Sacrario ai Caduti, nel cimitero di Monopoli;

ha seguito, per quattro anni circa, la Squadra di calcio che ha militato nella lega giovanile, costituita dall’A.N.M.I. e successivamente sciolta.

Monumento ai Caduti del mare Largo Fontanelle

Su proposta del Consiglio Direttivo e con parere favorevole espresso dal

Delegato Regionale

per la Puglia Settentrionale e Basilicata,

è stato conferito al socio Cav. Luca Ruggiero,

il titolo Onorofico di PRESIDENTE ONORARIO

del Gruppo A.N.M.I. di Monopoli.

Monumento dei Caduti Piazza Vittorio Emanuele.

Con le stesse modalità è stato consegnato al

Barone Vitantonio Colucci Fondatore

e Presidente della Plastic Puglia,

l’attestato di “SOCIO BENEMERITO”

e ai soci Nicola Amodio Ignazi,

Gaspare Castrignano

e alla socia Gesumina Aversa, l’attestato di

“BENEMERENZA”.

Barone Vitantonio Colucci Fondatore e Presidente della Plastic Puglia,

attestato di “SOCIO BENEMERITO”

Si sono avvicendati vari Presidenti dell’A.N.M.I. locale e il Luogotenente Cavalier Martino Tropiano è al terzo mandato, cosa non comune, a significare che la conduzione dell’A.N.M.I. a Monopoli è importante e riconosciuta. Ci parli del suo lavoro per A.N.M.I.

Divenuto Presidente nell’anno 2014, con l’ausilio del Consiglio Direttivo, formo il Nucleo Femminile delle Patronesse e il Gruppo dei GiovaniSono promotore di diverse iniziative socioculturali a favore della comunità; degne di nota:

Raccolta di beni di prima necessità per la popolazione ucraina della Guerra del Donbass.

Primo Raduno Interregionale con la partecipazione di 580 Marinai d’Italia.

Viveri di prima necessità per il terremoto che ha colpito la popolazione del comune di Amatrice.

Prima Mostra Sommergibili della Marina Militare presso il Castello di Carlo V.

Evento “Oltre mare”: mostra di fotografia subacquea anche per i non vedenti, zero barriere – Prova gratuita delle attività acquatiche e subacquatiche, regata di barche radiocomandate classe 1 metro.

Partecipazione a Telethon.

AISM.

In farmacia per i bambini di Francesca Rava.

Gran Galà Lirico per la “Settimana del Mare” che ha riscosso approvazione e grande risonanza anche a livello nazionale coniugando e associando il mare, già fonte di ispirazione, all’arte.

Mostra Sommergibili Marina Militare.

Ci sono aneddoti e situazioni significative che desidera raccontare ai lettori?

Dopo l’evento burrascoso della pandemia da COVID 19 che ci ha costrettiall’inattività e conseguente trasferimento della sede, sono riuscito ad esaudire il desiderio di tutti i Soci, quello di poter usufruire nuovamente di una sede idonea e nel centro cittadino per poter riprendere le nostre attività socioculturali.

Icona Madonna della Madia

Ricordiamo la presenza dell’A.N.M.I. nella ricorrenza importante dell’approdo della Madonna della Madia Protettrice di Monopoli?

Le foto in occasione dell’approdo della Madonna della Madia con quella della festa di San Giuseppe e altre che non sono mostrate, indicano la presenza dell’A.N.M.I. nelle ricorrenze religiose e socioculturali della città che ricordiamo essere CIVITAS MARIAE (Città di Maria).

E’ un titolo che indica una città devota alla Madonna. In occasione del nono centenario dell’approdo, il 1° luglio 2017, Monopoli è proclamata dal Vescovo Giuseppe Favale CIVITAS MARIAE àuspice il Sindaco di Monopoli Emilio Romani e la Civica Amministrazione.

CIVITAS MARIAE perché alle 5 del mattino del 16 dicembre 1117, l’icona della Madonna custodita nel Santuario a Lei dedicato, è approdata in una caletta del porto vecchio di Monopoli permettendo, con le 31 grosse travi della zattera chiamata “madia” o “almadia” su cui è arrivata, di completare la cupola dell’attuale Cattedrale, allora in costruzione.

La zattera, come si ripropone nella rievocazione dell’approdo, indietreggia ben tre volte ad indicare il rifiuto dell’allora vescovo Romualdo che non aveva creduto al sacrestano Mercurio al quale la Vergine apparve in sogno la notte del 16 dicembre dicendogli che le travi erano al porto.

Per tre volte il sacrestano si recò dal vescovo che gli intimò di tornare a dormire, ma, prodigiosamente le campane cominciarono a suonare da sole.

Romualdo si recò, così, al porto per il recupero dell’icona, raffigurante la Madonna Odigitria e della zattera con il suo prezioso legname, (si può ancora ammirare una trave esposta nella Cattedrale), ma per tre volte il tentativo andò a vuoto perché la zattera prese il largo come a punire l’incredulità del vescovo.

Da allora si celebra il 16 dicembre la Madonna della Madia, Patrona di Monopoli, portando per mare l’icona che La raffigura.

Anticamente i pescatori anziani devoti alla Santa Patrona, quando la zattera della Madonna stava per approdare, si tuffavano in mare e tiravano la fune della barca per trasportarla a riva.

Questa ricorrenza è riproposta anche alle 20.30 del 14 agosto per i migranti e i turisti e per chi volesse assistere alla grande festa in onore della Madonna della Madia.

L’A.N.M.I. in quanto composta anche da gente di mare è molto devota e anche solo la presenza è indice della grande importanza e rispettosa riverenza per la Mamma Celeste Patrona anche dei pescatori.

Approdo Madonna della Madia

Negli anni di presidenza dell’A.N.M.I. monopolitana cosa la rende più orgoglioso per il lavoro svolto?

In tutti questi anni sono stato affiancato da Soci e Socie che mi hanno aiutato a realizzare i miei progetti come in una grande famiglia, collaborando tutti insieme verso un unico obbiettivo.

Mia grande soddisfazione è aver contribuito a far vivere a due nostri ragazzi l’esperienza marinara del “Progetto Brevi Imbarchi”, su navi della Marina Militare.

I ragazzi dell’A.N.M.I.

Quali sono gli obiettivi futuri?

In cantiere ci sono vari progetti da realizzare, ma quello a cui tengo maggiormente è il sessantesimo anniversario del mio Gruppo A.N.M.I. che sarà celebrato nel 2026.

I ragazzi dell’A.N.M.I.

C’è qualcosa che vorrebbe fare che non è ancora riuscito a realizzare per lasciare un segno indelebile?

Vorrei che al termine del mio terzo mandato, le istituzioni politiche locali ci forniscano una sede comunale gratuita, da condividere con altre associazioni d’arma e che gli enti militari incentivino i futuri militari in quiescenza a partecipare attivamente alla vita associativa.

Qual è la sua opinione sul futuro dell’A.N.M.I.?

Fra due anni termina il mio mandato e quello che auspico nel prossimo futuro è la crescita del mio Gruppo, con sempre più presenza di giovani che, con l’entusiasmo che li caratterizza, creino nuove collaborazioni e progetti sempre più innovativi.

C’è qualcosa che vorrebbe dire che non le ho chiesto?

Ritengo che la sua intervista sia stata abbastanza esaustiva e non credo di dover aggiungere altro, pertanto la ringrazio dell’opportunità che gentilmente mi ha offerto.

Le forme d’arte sono molteplici e poliedriche. Indossare una divisa non è semplicemente una professione, ma un modo di vivere e di essere. “Una volta marinaio… marinaio per sempre”.

Salutiamo l’Artista Martino Tropiano augurandogli

“BUON VENTO”!

Flora Marasciulo.

 

 

About Arti Libere

Guarda anche

Bivona (VV) – Il Sogno del Cavaliere di Raffaello

di Giovanni Francesco Cicchitti.  Tra le gemme meno note ma più affascinanti del Rinascimento c’è …

Lascia un commento