di Anna Landolfi. E’ uno dei maestri del teatro comico del sud Italia. Noto anche per le qualità di musicista, Nico Salatino è regista e direttore artistico della Compagnia Teatrale Vincenzo Tisci, storica compagnia di teatro di prosa e di ricerca linguistica del territorio barese. Un repertorio vastissimo, il maestro, …
Leggi tutto“Saffo e Merini, vite di donne, vite di parole, vite di Muse” di Felice Alloggio
Domenica 25 settembre, alle ore 18,00, presso l’Orto Domingo-Orto dei Miracoli in Via Lucarelli Bari, si terrà il Reading organizzato da Flora Ruggieri: “Saffo e Merini, vite di donne, vite di parole, vite di Muse” di Felice Alloggio. Un piccolo cenacolo all’aperto sull’Infinito delle parole e dei sentimenti che dal …
Leggi tuttoAnna Maria Damato: “Savina Rupel”, storia vera di una deportata politica nel lager di Ravensbrück
Quella di Savina Rupel è la storia vera di una deportata politica internata nel lager femminile di Ravensbruck dove partorì suo figlio Danilo. Come Liliana Segre, Savina Rupel apparteneva, come diceva Primo Levi, alla categoria delle “salvate”, ossia di quelle deportate che, nonostante fossero state portate fino all’estrema resistenza …
Leggi tutto“La portapannere”, storia di Anna Quintavalle, eroina di una Bari che si ribellò al potere
di Anna Landolfi. Una considerazione è necessaria: la storicità di una lingua madre di un territorio, è figlia di una cultura antichissima custodita e protetta dall’arte. Non è un’affermazione da poco. Professionisti dell’arte sono i custodi delle tradizioni e tra loro c’è chi ne fa una missione. Altrimenti non ci …
Leggi tuttoNico Salatino: “La portapannere”, commedia in due atti tratta da una storia vera
ASSOCIAZIONE CULTURALE VINCENZO TISCI LA PORTAPANNERE (La portabandiera) Commedia in due atti tratta da una storia vera: 27 aprile 1898, Anna Quintavalle e la rivolta della farina. di NICO SALATINO Tratta da una storia realmente accaduta, protagonista è una donna del popolo, moglie e madre di una famiglia numerosa, che …
Leggi tuttoNico Salatino: Anna Quintavalle, un’eroina di fine ‘800, “portappanere” di un popolo che aveva fame
di Anna Landolfi. Ogni storia è un pezzo di vita di ognuno di noi. Tutti siamo attori delle nostre vite. Ci sono storie che si perdono nel tempo. Storie che restano nella memoria di chi le ha viste o vissute nel momento in cui accadevano. E’ la ricerca delle testimonianze …
Leggi tutto