Di Anna Landolfi. Coro Stellaria De Santu Nigola di Brunella Per lavoro o per seguire il mio lavoro, capita spesso di trovarmi senza che me ne renda conto, a fermarmi come se mi avessero tolto la “corrente”. I sensi sembrano si spengano attivandone solo uno: l’udito. E succede che tra …
Leggi tuttoRoberto Petruzzelli: il Teatro è il mio mestiere
di Patrizia Gesuita. Roberto Petruzzelli, un attore poliedrico, che riesce a trasmettere l’amore per il teatro, la voglia di mettersi in gioco, giocando e inventando ruoli sempre diversi e affascinanti. Lui è soprattutto una persona di grande professionalità, un attore della cosiddetta “vecchia scuola”, che ha fatto una vera gavetta …
Leggi tuttoLezioni di danza alternative in tempo di pandemia
Di Giulia Volturno Il settore sportivo, performativo, culturale e dell’arte sin dall’inizio della pandemia da COVID-19 (marzo 2020), ha chiuso le proprie strutture: scuole di danza, palestre, teatri, cinema, musei in quanto considerati luoghi di facile assembramento, penalizzando e paralizzando l’attività motoria, la cura del corpo, lo spettacolo dal vivo …
Leggi tuttoSimona Medda, sognatrice d’eccellenza
Di Anna Landolfi. Non posso non credere che ci siano animi che non si incantino di fronte ad un fiore. Quanti restano estasiasti e ammutoliti, guardando un campo di papaveri scarlatti su una distesa verde. E la vista spazia all’orizzonte. E il profumo della terra dopo la pioggia? E dalla …
Leggi tuttoOrazio Caiti, back from time
di Gianni Pantaleo. Orazio Caiti, ballerino, coreografo. Si ha una sensazione di profonda riverenza quando sei di fronte ad un artista che ha molto dell’uomo. Orazio Caiti, danzatore di forte suggestione onirica, trasmette questa emozione. Difficile “scindere” l’uomo e l’artista. Deduco, quindi, che Orazio Caiti non è un uomo che …
Leggi tuttoIl FENG SHUI, intervista ad Alba Angiola
Di Elisabetta Lamanna. Alba Angiola. Un’estate di qualche anno fa mi trovavo in un’isola della Grecia, immersa nel vento e nel mare, dove la natura fa da padrona ed è vietato usare automobili; una di quelle isole greche rimaste selvagge, intatte nella loro bellezza primitiva, dove si trascorre una vacanza …
Leggi tuttoLicia Albanese, da usignolo barese a star del Metropolitan
Di Giovanni Ferruccio Labella. Licia Albanese, soprano. (1909 – 2014) “Caro nome che il mio cor Festi primo palpitar, Le delizie dell’amor Mi dei sempre rammentar!”. Rigoletto, atto I, scena XIII. Quest’aria di Gilda, ben si addice alla figura della celebre artista Licia Albanese. Soprano lirico spinto, dotato di una …
Leggi tuttoL’opera d’arte che non ti aspetti
Di Valeria Cristiano. Vince Gilligan, sceneggiatore, regista. Qual è il compito dell’opera d’arte? Convenzionalmente, l’arte deve assolvere ad una serie di compiti e funzioni: godimento estetico, risonanza interiore, ammirazione, commozione, riflessione. Va sottolineato che non tutte le opere rapiscono allo stesso modo e con la stessa intensità, pochissimi sono i …
Leggi tuttoBari – Il futuro indesiderabile
di Adele Dentice. “1984” di George Orwell Una frase distopica che rimanda al super citato 1984 Il grande fratello di Orwel, un romanzo sul potere che manipola i suoi sudditi e riduce l’uomo in schiavitù; che racconta delle derive dell’ipercontrollo, del revisionismo storico e della radicale omologazione degli individui. Espressione …
Leggi tuttoJudy Garland, “Somewhere Over the Rainbow”
Di Vittoria Loiacono. Judy Garland (1922 – 1969) Quando nel 1954 George Cukor propose alla MGM una stanca e quasi dimenticata stella hollywoodiana per il film “E’ nata una stella”, nessuno della produzione credeva più in lei: Judy Garland. Una giovane cantante arriva ad un inaspettato successo grazie ad un …
Leggi tutto