di Anna Landolfi. E’ l’ascolto che incanta. Declamare versi è un’arte. L’orecchio umano non percepisce tutti i suoni della natura. Molti, moltissimi, non hanno “suono”. Solo caratteristiche anatomiche uditive di altri esseri viventi, possono tradurli in suoni. L’orecchio umano ha peculiarità di gamma di suoni ben definita. Il parlare quieto, …
Leggi tutto100 anni con lo Zingarelli (e con “La Divina Commedia” di Nicola Zingarelli)
di Trifone Gargano. Il nome di Nicola Zingarelli (1860-1935), linguista, filologo e critico letterario italiano, è legato, nell’immaginario collettivo, al suo Vocabolario, che in questo 2022 festeggia i 100 anni dalla sua prima edizione in volume unico, per i tipi Bietti e Reggiani di Milano, presso i quali già nel …
Leggi tuttoCagliari – Giuseppe Vignolo – Dedicato alla Memoria
di Anna Landolfi. Non sarà una recensione, nè una critica letteraria. Giuseppe Vignolo, già proposto ai lettori con altre sue composizioni poetiche, non avrà bisogno di essere commentato. Le parole contenute nell’audio/video a voi presentato, è un atto d’amore al dolore eterno che la Memoria non potrà mai cancellare per …
Leggi tuttoTeoria e prassi nell’idea di «pop» di Trifone Gargano
di Lucia Schiralli. Abbiamo intervistato il prof. Trifone Gargano, critico letterario, fine italianista, dantista e fra i primi in Italia ad aver ideato e praticato la teoria della divulgazione pop dei Classici. Quando ha cominciato a pensare alla sua teoria di divulgazione popolare? Da sempre, la mia attività di ricerca …
Leggi tuttoGianpiero Perra, dalle parole al cuore
di Anna Landolfi. Un anno di dedizione alle arti delle Lettere. Disciplina di facoltà umanistiche riflesso degli animi degli uomini. La presentazione di questa prima composizione poetica dell’anno 2022, è di Gianpiero Perra, un poeta della ricerca linguistica delicata, contenuta. Nel precedente componimento, “Mattino”, già traspariva una visione dello spazio …
Leggi tuttoGiuseppe Vivona…pensiero che si fa poesia
di Anna Landolfi. Non è stato casuale interessarmi di Giuseppe Vivona. Posso con certezza affermare, che delle sue composizioni poetiche, nessuna mi lasciò perplessa. Di questo poeta e scrittore di Iglesias, della splendida Sardegna, pubblicammo due sue poesie, (v. link a piè pagina n.d.r.) di forte impatto emotivo. Continua quindi, …
Leggi tuttoPoesie non di…autore: Valeria Cristiano
di Anna Landolfi. “Conosco quei giorni in cui il tempo si sgrana tra le dita…”. Metafora che trasmette un atto di amore. E’ così che Valeria Cristiano si presenta ai lettori della rubrica dedicata alle Lettere, “Poesie non di…autore”, rubrica che dedica spazio a coloro i quali, con le parole, …
Leggi tuttoBari – Qualis Artifex Pereo
di Adele Dentice. “Che grande artefice muore” diceva Nerone mentre beveva il suo veleno, così almeno ci racconta Svetonio, consegnandoci l’immagine di un megalomane che, anche durante l’ora della morte, non rinunciava allo showbiz. Così, dal Senato romano fino a Hollywood, ci hanno tramandato il ritratto fosco e al contempo macchiettista …
Leggi tuttoTi chiedo sempre scusa… Autore sconosciuto
di Anna Landolfi. Capita. Capita che si scelga il silenzio. Capita di scegliere di stare al buio. E’ come l’aria. C’è. Ma non si vede. Senti i profumi. Ma non li vedi. Ascolti le note, ma non si vedono. I sensi sono magici. Ancora più magica è quella percezione che …
Leggi tuttoNicola Paulillo, poesia non di…autore
di Anna Landolfi. Sfogliare le pagine dei social è compito quasi “invadente”. Ma sono pagine pubbliche, pagine note, pagine contenenti di tutto. Non ho un altro mezzo per fare la “ficcanaso”. Ne sono anche imbarazzata. Davvero ho la sensazione di essere impicciona. Ma è una soluzione che mi permette di …
Leggi tutto