Nuovo appuntamento della rassegna Libri di Puglia, il progetto che porta i libri e gli autori nei caffè letterari promosso da APE – Associazione Pugliese Editori con il sostegno di “Teca del Mediterraneo” – biblioteca del Consiglio regionale della Puglia. L’incontro è fissato per venerdì 5 novembre, alle ore 19.00, …
Leggi tuttoLa trilogia delle metamorfosi: un capolavoro di Andrea Camilleri. II parte
di Valeria Cristiano. Continua, in questa seconda parte, il servizio redatto da Valeria Cristiano, sulla “Trilogia delle metamorfosi” di Andrea Camilleri. Di seguito, ai lettori che seguono la nostra rassegna letteraria, “Il casellante” e “Il sonaglio”, miti della cultura greca in Sicilia. “Il casellante” Siamo in tempo di guerra, 1941. …
Leggi tuttoPoesie…non di autore: Patrizia Gesuita, scrittrice, poetessa.
di Anna Landolfi. Attivista della letteratura, possiamo difinire le opere di Patrizia Gesuita, come una fonte di ricerca di una femminilità non legata allo stereotipo di donna solo madre o solo moglie. Si sa e non è più necessario scendere in “piazza”, che così come sono numerose le attività umane, …
Leggi tuttoLa trilogia delle metamorfosi: un capolavoro di Andrea Camilleri. I parte
di Valeria Cristiano. La Trilogia delle metamorfosi è una raccolta di tre racconti, in cui il Maestro Andrea Camilleri si misura con un diverso modello narrativo. Ed è come al solito grandioso. Come lui stesso ci ha dichiarato, Camilleri non è mai stato capace di inventare dal nulla una trama: …
Leggi tuttoRaffaele Macina: Modugno nel cuore
di Patrizia Gesuita. Raffaele Macina, nella sua carriera è stato docente di storia e filosofia sia nei licei scientifici che classici della provincia di Bari. Per circa trent’anni ha insegnato al Liceo Scientifico “Scacchi” di Bari, tuttavia allo stesso tempo, si è dedicato da sempre in ricerche d’Archivio sulla storia …
Leggi tuttoConsiderazioni di un pomeriggio a Balsignano
di Gianni Pantaleo. Pensare l’Arte è un’operazione complessa. Presentarla come è stata pensata, ha un notevole investimento di energia, soprattutto di pensiero. Si rischia di farne mercato. Una mostra, un vernissage, una collettiva, sono operazioni di mercato. Una presa d’atto di congrua ovvietà. Il mercante d’arte è un mestiere e …
Leggi tuttoModugno (BA) – Daniela Saliani: I Colori del Millennio
di Patrizia Gesuita. Ci sono vari modi per narrare la storia di una città, così come un progetto assolutamente nuovo nella sua formula e fortemente creativo, degno di essere raccontato: “I Colori del Millennio”, mostra collettiva ispirata alla città di Modugno e curata dalla pittrice Daniela Saliani e dal prof. …
Leggi tuttoGianpiero Perra, la dirompente potenza della parola
di Anna Landolfi. Una lunga pausa estiva. Tanto attesa attraverso le difficoltà sanitarie nelle quali ancora viviamo. Non ha impedito la riflessione, la consapevolezza di quanto fragile sia il genere umano. Al di là delle polemiche politiche o delle cause della diffusione virale, al di là di tutto, la parola …
Leggi tuttoFranco Piras…su Montiferru a chisina
di Anna Landolfi. E’ forse il più difficile dei miei rapporti. Non è mio desiderio commuovere nessuno. Non è mio volere polemizzare con nessuno. Redigere con profonda prostrazione ciò che accade nella regione più amata della nostra penisola, è quanto di più straziante possa capitare ad una giornalista il cui …
Leggi tuttoBiagio Diana, una vita spesa per la sua città
di Gianni Pantaleo. Ci sono vite che hanno bisogno di essere raccontate. Sono quelle vite che hanno delle storie accadute e vissute per passione. Storie di vita che rendono il protagonista consapevole che le strade percorse possono essere tortuose e difficili. Ma vanno percorse e le vite vanno vissute. Tutte. …
Leggi tutto