di Rita Farneti. Ricorre quest’anno che sta terminando il bicentenario della morte di Byron di cui è difficile scrivere qualcosa che non sia stato già scritto. Considerate poi le numerose biografie che lo riguardano, si corre il rischio di rinarrare l’eroe romantico, il poeta avventuroso dall’indiscussa fama di seduttore, il …
Leggi tutto29 Aprile, Giornata Internazionale della Danza. VI^ parte
di Giulia Volturno. IDA RUBINŠTEJN, IDEAZIONE E RICERCA DI UNA NUOVA ESTETICA DELLA DANZA Ida Rubinštejn è stata un’artista poliedrica, intraprendente, estrosa, ricca di idee innovative. Il fervido interesse di Ida per la creatività espressiva e l’attaccamento alle arti, nei primi anni del Novecento, l’hanno spinta ad ampliare il campo …
Leggi tuttoGli arilli dell’arte – de Granada. II parte
di Flora Marasciulo. Sandro Botticelli (1444 o 1445 – 1510), Madonna della Melagrana. Alcuni dipinti a tema religioso di Sandro Botticelli, Carlo Crivelli e Leonardo da Vinci, riprendono il tema del melograno o del suo frutto; si veda ad esempio la Madonna della Melagrana di Botticelli. Antonello Messina (1460-1469) Madonna …
Leggi tutto