giovedì, 20 Giugno, 2024 5:05:29 PM

Bari – Teatro e Formazione all’I.P. “L. Santarella – S. De Lilla”

Un’istituzione quale è la Scuola che si adopera per sensibilizzare gli studenti alle attività quali l’Arte del Palcoscenico, ha bisogno di essere nota non solo nel contesto “scuola”.

Sono attività di formazione che dirigenti e corpo insegnanti, applicano per arricchire il programma di studi proposto dai ministeri.

La Dirigente Prof.ssa Maria Manicone, ringrazia.

E’ un ulteriore e mirato compito che insegnanti e presidi, organizzano nel corso dell’anno scolastico, per perfezionare e invitare gli studenti, allo studio e alla partecipazione di spettacoli all’interno di laboratori realizzati da professionisti della materia.

Difatti quest’anno, nell’ambito del Progetto Culturale, si è tenuto il laboratorio di Storia del Costume, a cura del prof. Luigi Spezzacatene.

Armando Merenda

L’ampio teatro auditorium dell’Istituto Professionale “L. Santarella – S. De Lilla” di Bari, presieduto dalla Dirigente Prof.ssa Maria Manicone, supportata e coordinata dalle Prof.sse Isa Gigante e Daniela Milella, ha ospitato uno degli spettacoli che meglio rappresenta Storia e Didattica applicata, dal titolo: “Come d’Incanto…Isabella d’Aragona e Bona Sforza”.

Patrizia Gesuita e Angelo De Leonardis.

Da testo originale di Patrizia Gesuita, docente del Conservatorio “Egidio R. Duni” di Matera e scrittrice, l’opera teatrale è nata da fonti storiche documentate,  frutto di accurate ricerche bibliograche effettuate presso archivi e biblioteche.

Portato in scena da Armando Merenda, attore e regista, con la preziosa consulenza artistica di Roberto Petruzzelli, egli stesso attore e regista, lo spettacolo è stato un percorso fantastico, riportando una realtà vissuta dalle due protagoniste, madre e figlia, vissute in un’epoca di profonde conoscenze letterarie e artistiche: il Rinascimento.

Rita Gattulli, Patrizia Gesuita, Rosanna Palmisano.

L’invito alla visione è stato accolto con attenzione da rappresentanti del corpo insegnanti, da esponenti delle autorità e dalla stessa città di Bari che si è presentata grazie all’ospitalità dell’ I.P. “L. Santarella – S. De Lilla” aprendo loro il sipario su un’opera teatrale di valore storico.

“Come d’Incanto…Isabella d’Aragona e Bona Sforza”

è una produzione del

Centro Studi Mousikè Arti dello Spettacolo nel Mediterraneo,

diretto da Patrizia Gesuita e Debora Del Giudice,

trentennale associazione in collaborazione con

“La Chirintana”,

primo ensemble in Puglia ad occuparsi della ricerca e della divulgazione

della cultura coreutica del Medioevo e del Rinascimento,

diretta da Marcella Taurino,

che portano e diffondono su tutto il territorio nazionale, la cultura e la storia del

Rinascimento in Puglia.

I musicisti: Pierluigi Abbate, Claudia Di Lorenzo,

Gianluigi Bello, Francesco Patruno.

Invitata in palcoscenico la Dirigente Prof.ssa Maria Manicone per i ringraziamenti al pubblico, ai colleghi e agli artisti, è culminato in un toccante applauso a chi opera e si prodiga affinchè l’Arte migliori e renda un futuro solidale alle nuove generazioni.

Gianni Pantaleo.

About Arti Libere

Guarda anche

Bari – Compagnia Diaghilev – Quattordici appuntamenti con il teatro

l’Editoriale.Quattordici spettacoli per trentadue rappresentazioni e due workshop, uno per attori professionisti l’altro di base …

Lascia un commento