di Anna Landolfi. Identificarlo artista, parrà anomalo, è riduttivo. Lo scopro come mio solito, sfogliando le pagine del mondo. Mi aiuta la tecnologia, ma non basta. Parole, immagini, foto, disegni, versi, selfie (terribile vocabolo ormai adottato da tutti, me compresa) e poi migliaia di epitaffi, citazioni, sproloqui (a valanga), insulti, …
Leggi tuttoBIC, la decima Musa dell’Arte di Valerio Pisano
di Anna Landolfi. Ci credo quando gli artisti dicono: “…sai Anna, aspetto la mia Musa ispiratrice. Senza di lei non potrei creare”. Ci credo perchè, lontana dai miti classici, una Musa può nascondersi in quasiasi altra forma che non sia idealizzata dalla mente umana. Ci credo perchè andando alla ricerca …
Leggi tuttoROMA – Danilo Quinto, in ricordo di Lino Capolicchio
di Danilo Quinto. Dal mio primo libro, “Da servo di Pannella a figlio libero di Dio”, uscito nel 2012: “Era una sera di luglio di nove anni fa. Il caldo torrido di Roma era attenuato, di tanto in tanto, da un venticello piacevole, quello che dicono porti cose nuove. In …
Leggi tuttoSara Elisa Stangalino-Schulze, “LA CONSISTENZA DELLO SPIRITO”
di Anna Landolfi. “…la sua afflizione sembrava autentica. Soltanto non capivo come potessi esserne la causa. Mi persuasi che, cedendo all’emotività del momento, avesse semplicemente confuso bersaglio. Avevo quel ruolo soltanto per caso: ero certa che se ci fosse stato qualcun altro al mio posto, Andrzej avrebbe detto e fatto …
Leggi tuttoElisabetta Lamanna e l’infinita materia dell’universo
di Anna Landolfi. E’ una riflessione dolce, quella di Elisabetta Lamanna, quando di fronte all’infinito, capisce quanto piccoli siamo. In “Polveri di vita”, indubbia è la considerazione: l’incommensurabile non ha confine. E’ poca cosa il nostro esistere su uno dei moltissimi pianeti che occupano lo Spazio. Il privilegio del nostro …
Leggi tuttoDedicato alla vita: Sabrina Briscese
di Anna Landolfi. Si arano campi seminati di speranza. Non si dovrebbe restare sorpresi se da quei semi, il raccolto sarà copioso di sogni. Senza restare sorpresi, ci ritroviamo a sognare ad occhi aperti e non è una metafora. Sabrina Briscese, giovanissima autrice della poesia presentata in rubrica, ha ragioni …
Leggi tuttoTrifone Gargano: “Cori angelici e scacchi”
di Trifone Gargano. Il lettore della Commedia, giunto al canto XXVIII del Paradiso, cioè nel punto in cui finiscono i 9 cieli fisici, e cominciano i 9 cori angelici (in forma di cerchi concentrici di fuoco), assiste a un fenomeno stranissimo (e inedito), di ribaltamento dell’universo. Inoltre, assiste, per la …
Leggi tuttoMino Grassi: “La Felicità degli Infelici”: un ossimoro?
di Enzo Lorusso La felicità degli infelici. Un ossimoro. Ma non in questo caso, non nel caso de “La Felicità degli Infelici”, il romanzo solidale di Mino Grassi (Ventotto Edizioni) che offre uno spaccato del microcosmo rurale di un paesino della Murgia barese a cavallo soprattutto del secolo scorso, incentrato …
Leggi tuttoValeria Cristiano, la ricerca del Tempo
di Anna Landolfi. Nella complessa quotidianità, immersa da quantità enormi di informazioni, suoni, immagini, c’è il momento in cui le diventa una necessità, fermarsi. Tranquilla, serena. Cerca nello spazio intorno, quello spazio che le permetta di riaccomodare se stessa. Il bisogno di ritrovare se stessa è un’esigenza vitale. Ripristinare la …
Leggi tuttoDallo scempio delle bombe ai sorrisi dei bambini, Giuseppe Vignolo c’è
di Anna Landolfi. E’ una barbarie. In pochissimi giorni accade quello che nessun uomo farebbe ad un altro uomo. Ce ne sono tante di guerre in corso su questo pianeta. Quelle silenziose che non fanno rumore non sono meno barbare di quelle dove a suonare, sono le sirene di allarme …
Leggi tutto