Importanti le presenze in tutti i territori regionali, di istituzioni che offrono corsi e attività culturali a persone di tutte le età, con un’attenzione particolare a quelle non più giovani.
Le Università della Terza Età (LUTE) sono occasioni per ritrovare e ritrovarsi in contesti socio-culturali che promuovono la crescita personale, l’apprendimento continuo e l’inclusione sociale attraverso diverse discipline.
Alla LUTE di Turi, il 23 giugno scorso, si è concluso il corso di danze dell’800 con una fastosa manifestazione: dame e cavalieri si sono esibiti in danze di un periodo storico di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche.
Il fermento delle città e delle corti europee, dette vita e ad un benessere che permise di avere della vita, un concetto, ahimè tutt’oggi spento: quello del joie de vivre.
Grandi compositori del XIX secolo, tra i quali Johann Strauss, padre e figlio, composero numerose danze, tra cui i valzer, che invasero le corti d’Europa e tutti i ceti sociali.
Pierre-Auguste Renoir (1841-1919)
Me c’è un valore aggiunto alla gioia di vivere del XIX secolo. Tra gentiluomini e nobildonne, donzelle e giovanotti, proletari e borghesi, tra tutti imperava l’eleganza dei gesti e il garbo dei modi.
Marcella Taurino
Maestra dei corsi e Ricercatrice e Docente di Danze Storiche, Marcella Taurino, è la cultrice e la custode di questo innato contegno artistico.
Danze eseguite non solo di passi e gestualità ricercati, ma di una riscoperta di un valore sociale che, soprattutto nel volgare dilagare di costume dei nostri giorni, riassetta i ruoli che ognuno di noi ha nel contesto sociale e interpersonale.
Rosanna Palmisano
La LUTE di Turi, presieduta dalla prof.ssa Rosanna Palmisano, lei stessa dame della serata dedicata alle danze ottocentesche, si prodiga affinchè gli iscritti, i soci e la stessa collettività turese, sia parte attiva di una comunità amministrata con sapiente qualità della vita per i cittadini.
Meriti al primo cittadino, il sindaco Giuseppe De Tomaso, alla dott.ssa Teresa De Carolis, Assessore alle Politiche Culturali e soprattutto alla costante attenzione della prof.ssa Giovanna Fralonardo, Presidente della FEDERUNI (Federazione Italiana tra le Università della Terza Età).
Giovanna Fralonardo
Con le dame e i cavalieri della LUTE di Turi, sono stati gentilmente ospitati, i danzatori del corso di Bari, che la prof.ssa Marcella Taurino, tiene presso l’Accademia dello Spettacolo UNIKA, diretta da Sabrina Speranza.