33^ edizione. La Sagra della Ciliegia della Ferrovia è alla sua 33^ edizone. Tante. Tante perchè una comunità possa esprimersi con la tradizione e la cultura con uno dei prodotti che del suo territorio la rende nota in tutto il mondo: la ciliegia Ferrovia di Turi.
Ogni edizione è sempre più mirata a migliorare il rapporto della coltivazione della ciliegia Ferrovia e il suo indotto dalla fioritura, alla maturazione, alla raccolta.
Un lavoro di uomini e donne, coltivatori, braccianti e soprattutto le Istituzioni, sempre vicine a sostegno di un’agricoltura che del territorio Turese, valorizza e incentiva la produzione locale, non solo della coltivazione delle ciliegie, ma di altri prodotti enogastronomici che rappresentano una cultura millenaria nata dai frutti della propria terra.
Incoraggianti le parole del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano: “Le Istituzioni ascoltano le voci degli agricoltori. La raccolta di quest’anno è stata poco fruttifera. I cambiamenti climatici, le gelate fuori stagione, la produzione scesa al 10% dell’intero raccolto.
Saremo noi, come politici e come rappresentanti del settore, a tutelare e sostenere l’intero settore”.
Una comunità quella di Turi, che incoraggia se stessa quando la terra non risponde con i suoi frutti. La scarsa produzione di quest’anno, non deprime il settore, ma anzi, come le parole del Sindaco Giuseppe De Tomaso: “Questa situazione dettata da un sistema climatico non favorevole, permette comunque di migliorare tutta la filiera della produzione. Vanto della nostra organizzazione, è il Centro di Accoglienza dei Lavoratori Stranieri.
Grazie anche ai rapporti con le Regione Puglia e i loro rappresentanti, il futuro della produzione della Ferrovia, sarà meglio gestita soprattutto con la presenza di lavoratori stranieri: garantire diritti e qualità stessa del lavoro, perchè una società che rispetta questi parametri, è una società che mira affinchè il lavoro e le sue produzioni agricole e manufatturiere, siano il benessere di tutti”.
Importanti le presenze delle autorità: il Sen. Filippo Melchiorre, il Sen. Alberto Losacco, il Presidente dell’Associazione “In Piazza”, Livio Lerede, il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, il Consigliere Regionale Francesco Paulicelli, la Consigliera Regionale Lucia Parchitelli, l’Assessora all’Agricoltura del Comune di Turi Pasqualina Susca e altre notissime personalità.
Grande il valore delle qualità organolettiche della ciliegia. Sottolineata la dieta mediterranea e l’alto contenuto nutrizionistico della coltivazione biologica.
Tutelare e diffondere una cultura del cibo, sono queste le premesse perchè un territorio si identifichi con prosperità e benessere per tutta la comunità.
Questa 33^ edizione, dimostra quanto il lavoro delle Ammnistrazioni comunali e i suoi rappresentanti, siano a servizio dei cittadini.