di Rita Farneti. In essa sarà stato disciolto lo zafferano in polvere, vivace, incomparabile stimolante del gastrico, venutoci dai pistilli disseccati e poi debitamente macinati del fiore. Per otto persone due cucchiaini da caffè. Il brodo zafferanato dovrà per tal modo aver attinto un color giallo mandarino: talché il risotto, …
Leggi tuttoArticoli recenti
Aprile, 2025
-
3 Aprile
MESSAGGIO PROMOZIONALE – SUPER PROMO HYDROPURA
Bere acqua pura e idrogenata è un gesto di amore per te e per la tua famiglia. Solo per un periodo limitato, puoi avere HydroPura a un prezzo esclusivo: Da 3500€ a 2600€ Risparmio di 900€! In OMAGGIO: 1 filtro extra (valore 68€) + 1 bottiglia in vetro (valore 15€) …
Leggi tutto -
1 Aprile
Bisceglie (BT) – Successo per l’incontro “Le lingue che abitiamo”
Come spiegare in cosa consiste la professione di ricercatore? Su questa domanda lo spazio artistico Opificio delle Arti “Aurea Factory”, sito a Bisceglie su Carrara Finizia, 59, ha fatto da scenario domenica 9 marzo 2025, all’incontro culturale con la ricercatrice e linguista biscegliese Olga Lopopolo, operativa presso l’Istituto Eurac Research …
Leggi tutto
Marzo, 2025
-
31 Marzo
Bari – “C’è ancora tempo” di Davide Cusumano
“C’è ancora tempo” è una canzone classical/crossover intensa e coinvolgente interpretata dalla voce unica e densa di emotività del tenore Davide Cusumano. E’ il primo brano di un progetto più ampio, in cui melodia e vocalità classiche incontrano sonorità e atmosfere contemporanee, attraverso un percorso innovativo e mai scontato …
Leggi tutto -
31 Marzo
Ravenna – “Il risotto patrio” di Carlo Emilio Gadda – 2^ parte
di Rita Farneti. La casseruola nella quale cuocere il riso viene tenuta tenacemente e con diligenza con la mano sinistra: mano a mano che si procede nella cottura la fanno da padroni i colori, un tributo cromatico che si modulerà dal giallo mandarino al giallo arancio. Carlo Emilio Gadda (1893-1973) …
Leggi tutto -
30 Marzo
Triggiano (Ba) – Al via con lo Stabat Mater di Pergolesi
La Fondazione Pasquale Battista, intitolata allo storico di Triggiano che per oltre cinquant’anni ha contribuito alla valorizzazione dell’eredità culturale della propria città, prosegue l’attività di promozione artistica con la II edizione della stagione concertistica «I Fiori Musicali». Sette appuntamenti con la musica sacra e da camera a partire da domenica …
Leggi tutto -
29 Marzo
Vicenza – Davide “Boosta” Dileo in tour
Parte il 29 aprile da Vicenza il tour di presentazione di Soloist, il nuovo album in solo di Davide “Boosta” Dileo, in uscita ad aprile su vinile e digitale. Un’occasione unica per conoscere e ascoltare una dimensione sonora inedita di uno dei musicisti più rappresentativi della scena musicale contemporanea. Dopo …
Leggi tutto -
28 Marzo
Bisceglie (BT) – La prospettiva di uno spettatore…
di Antonio Pasquale. Se dovessi definire da profano cosa sia il teatro, in piena libertà immaginativa, penserei a me stesso, fermo nel mezzo di una meravigliosa sala, davanti al proscenio e con alle spalle una platea, senza definizione temporale. Carmelo Bene (1937-2002) Proverei ad immaginarmi ad occhi chiusi, percepire prima …
Leggi tutto -
27 Marzo
Roma – La rinascita di Bridget Jones
di Filippo Magnifico. Quando nel 2001 Renée Zellweger ha vestito per la prima volta i panni di Bridget Jones, nessuno avrebbe potuto immaginare l’impatto che questo personaggio avrebbe avuto sulla cultura pop e sul genere della commedia romantica. A distanza di oltre vent’anni, con l’uscita di Bridget Jones: Un amore …
Leggi tutto -
26 Marzo
Lecce – 27 marzo – Giornata Mondiale del Teatro
“Può il teatro sentire il grido di aiuto che i nostri tempi stanno lanciando, in un mondo di cittadini impoveriti, rinchiusi in celle di realtà virtuale, trincerati nella loro soffocante privacy? In un mondo di esistenze robotizzate all’interno di un sistema totalitario di controllo e repressione in ogni ambito della …
Leggi tutto -
26 Marzo
Urbino (PU) – Giornata Mondiale del Teatro
Tutto il mondo, il 27 marzo, festeggia la Giornata Mondiale del Teatro, istituita dall’International Theatre Institute dell’Unesco nel 1962, per valorizzare le arti sceniche nel mondo. Per questa LXIII edizione il Teatro Universitario Aenigma diretto da Vito Minoia organizza una serie di iniziative che coinvolgeranno la città di Urbino, l’Università …
Leggi tutto -
25 Marzo
Ravenna – “Il risotto patrio” di Carlo Emilio Gadda – 1^ parte
di Rita Farneti. Dare nomi alle cose rappresenta per Alessandro Baricco un modo di difendersi incontrando mondi non più temibili. In Carlo Emilio Gadda l’atto del nominare è diverso dal semplice raccontare una storia. Lessico e sintassi sono infatti cesellati con tenacissima minuzia, quasi con anatomica limpidezza. Carlo Emilio Gadda …
Leggi tutto -
24 Marzo
Bari – Arti Libere – Cinque anni con voi
Una serata in occasione dei primi cinque anni di attività dell’Associazione Culturale Arti Libere APS e della sua testata giornalistica omonima online, quella che il 22 marzo, si è tenuta nella storica Pasticceria Boccia in centro città a Bari. Gianni Boccia, imprenditore. Un brindisi per ringraziare i lettori e tutti …
Leggi tutto -
23 Marzo
Viterbo – Salvatore Enrico Anselmi al Premio Campiello 2025
Lo storico dell’arte, docente e scrittore viterbese Salvatore Enrico Anselmi torna in libreria con il suo nuovo romanzo: La Città del Sole, Effigi Edizioni, in concorso al Premio Campiello 2025. La Città del Sole è un romanzo storico, di stampo naturalistico e nel contempo venato di un costante carattere evocativo …
Leggi tutto -
21 Marzo
Roma – Adrien Brody: da Il Pianista a The Brutalist
di Filippo Magnifico. Chi è Adrien Brody? È difficile rispondere a questa domanda in maniera semplice, perché il suo talento sfida ogni definizione. Attore camaleontico, è in grado di esprimere, a seconda dei ruoli, la più assoluta fragilità, ma anche di incutere timore, dimostrando una forza fuori dal comune. Nel …
Leggi tutto