di Anna Landolfi. Un lavoro teatrale dai riferimenti di storia applicata alla didattica, è stata portata in scena in vari istituti scolastici per un progetto dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia. Da una precedente produzione, il Centro Studi del Mediterraneo Mousikè, ha elaborato un testo originale, scritto da Patrizia …
Leggi tuttoBa.Rock, trilogia di Teatro e Danza
La redazione. Una prima produzione della Trilogia di Teatro e Danza a tematica barocca Ba.Rock, è pr…
“Poesia” di Leonardo Manetti
GREVE di CHIANTI (FI) – “Poesia” di Leonardo Manetti (Youcanprint, 2022 pp.120 € 12.00) è una …
“Bocca di Rosa”, un cortometraggio diretto da Alberto Camanni
La redazione. “Bocca di Rosa” Cortometraggio diretto da Alberto Camanni. “Bocca di Rosa”…
“Il tragico e le bellezza” di Pierfranco Bruni
La redazione. Pierfranco Bruni dialoga con gli scrittori russi. È un dialogo senza l’intolleranza “i…
La CompagniAurea APS tra i vincitori di “Futura
di Camilla Sinigaglia. L’Associazione di promozione sociale “CompagniAurea”, diret…
“Top Jazz 2022”: Artchipel Orchestra la miglior formazione italiana
La redazione. Nel referendum indetto dalla rivista Musica Jazz arriva un doppio, prestigioso riconos…
Articoli recenti
Novembre, 2022
-
2 Novembre
VI^ ed. Festival della Cooperazione Internazionale “La coda di Ulisse”
La redazione. Hanno avuto inizio le attività del VI Festival della Cooperazione Internazionale riservate alla città di Massafra. Il primo evento si è svolto in collaborazione con l’ I.C. Manzoni di Massafra. Il Festival della Cooperazione Internazionale, giunto alla VI^ edizione, grazie alla tenacia dell’associazione “La coda di Ulisse” vede …
Leggi tutto
Ottobre, 2022
-
31 Ottobre
Flora Marasciulo, arte e didattica di un soprano
di Gianni Pantaleo. I Conservatori sono scrigni d’Arte. L’Italia è tra i Paesi che meglio tutela e sprona lo studio della musica con direttori che guardano sempre al domani, innovando, sperimentando e soprattutto storicizzando l’enorme bagaglio culturale nato con i grandi compositori italiani. Testimoni ed eredi di questo passato artistico, …
Leggi tutto -
30 Ottobre
Premiato a Torino il biscegliese Francesco Sinigaglia
La redazione. Premiato a Torino il biscegliese Francesco Sinigaglia per “Otello nel laboratorio di Stanislavskij” Il volume si è aggiudicato il Premio Nazionale di Arti Letterarie presso il Palazzo della Luce nel capoluogo piemontese Si è tenuta a Torino sabato 29 ottobre 2022, presso lo storico Palazzo della Luce di …
Leggi tutto -
27 Ottobre
Luigi Lai: “…la vivo, la respiro, la Sardegna è dentro di me”
di Anna Landolfi. Parrebbe una figura complessa. Si potrebbe avere la sensazione che sia di una profondità intellettuale di difficile comprensione. Parrebbe, potrebbe…ma sono in errore. Luigi Lai è un uomo di una purezza disarmante. Dipinge, si maschera, scrive e adopera le parole e i colori con la naturalezza di …
Leggi tutto -
26 Ottobre
BISCEGLIE – Tripudio di emozioni per la commedia inclusiva “Bagliore di Luna” di Uno Tra Noi
di Camilla Sinigaglia. Tripudio di emozioni per la commedia inclusiva “Bagliore di luna… e póie u saule“, che in meno di ventiquattr’ore ha registrato il tutto esaurito, al debutto assoluto sabato 22 ottobre 2022, presso il teatro Politeama di Bisceglie. L’evento teatrale, organizzato da Cooperativa Sociale Uno Tra Noi e …
Leggi tutto -
22 Ottobre
Assegnato a Paola De Simone il Premio Giovanni Paisiello Festival
La redazione. Alla musicologa napoletana Paola De Simone il Premio Giovanni Paisiello Festival. La consegna ieri sera poco prima della rappresentazione dell’opera «La Claudia vendicata» con la quale al Teatro Fusco di Taranto si è chiusa la ventesima edizione della manifestazione. È stato assegnato alla musicologa e giornalista napoletana Paola …
Leggi tutto -
16 Ottobre
OSTUNI (BR) – È STATA PRESENTATA LA VI EDIZIONE DEL “FESTIVAL DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
MEDIA PARTNER DELL’EVENTO Ostuni (BR) – Al via la VI edizione del Festival della Cooperazione Internazionale “Energie mediterranee per fare Pace” Nella giornata di Venerdì 14 ottobre 2022, alle ore 16:00, presso la Sala dei Sindaci del Comune di Ostuni (BR), è stata presentata la VI Edizione del “Festival della …
Leggi tutto -
15 Ottobre
Io, Nico Salatino, maestro della mia vita
di Anna Landolfi. Due ore nelle quali percorre la sua vita, accompagnato dalla sua fedele amica, la chitarra. Una luce sul vuoto palcoscenico, ha illuminato, l’asettico spazio, di lui: Nico Salatino, attore che da anni, rappresenta la colta parentesi del teatro barese. Tanti gli anni. Tanti i fatti, gli aneddoti, …
Leggi tutto -
15 Ottobre
Silvia Di Pierro: “…lavoro su me stessa per dare agli altri le mie emozioni”
di Gianni Pantaleo. E’ necessario viverlo il disagio. Qualsiasi esso sia. Provocato o subito. E’ assurdamente indispensabile. Prenderne coscienza è superarlo. Nell’oggi da tutti vissuto, nessuno è scollegato dall’altro e le tristi avversità che tutto il pianeta vive, crea miseria emotiva, livellandoci, appiattendoci, alienandoci. Il bisogno di vivere è un’istinto …
Leggi tutto -
11 Ottobre
Deda Cristina Colonna. Il senso dello studio della danza Barocca
di Gianni Pantaleo. Nel termine “arte”, si concentra un’infinità di comportamenti umani che nel tempo restano indelebili quasi come esaltazioni dello spirito ben oltre la comune devozione. C’è nella storia dell’uomo, un lungo periodo storico nel quale si è vissuti una dottrina atea, sapiente, erudìta, segni di una società che …
Leggi tutto -
2 Ottobre
Tournèe romana per Nico Salatino
di Anna Landolfi. E’ uno dei maestri del teatro comico del sud Italia. Noto anche per le qualità di musicista, Nico Salatino è regista e direttore artistico della Compagnia Teatrale Vincenzo Tisci, storica compagnia di teatro di prosa e di ricerca linguistica del territorio barese. Un repertorio vastissimo, il maestro, …
Leggi tutto
Settembre, 2022
-
29 Settembre
Elio Corona. “Confusione mentale”, il romanzo thriller della terra di Sardegna
di Anna Landolfi. Se i confini delimitano uno spazio, Elio Corona lo identifica nella millenaria Terra di Sardegna. Fantastichiamoci sopra. Dal lontano spazio, veloci cavalcioni della luce, varchiamo galassie fino ad arrivare alla nostra Via Lattea. L’incomprensibile Infinito, ci avvicina sempre più al nostro sistema solare. Intravvediamo il pianeta blu …
Leggi tutto -
29 Settembre
Parliamo di Pazienza
di Giuseppe Vignolo. Purtroppo di questi tempi l’evoluzione del mondo sta trasformando la società in un mondo di “Adesso “. Tutto subito senza aspettare, senza pensare. Pensiamoci un attimo: con i nostri cellulari messaggiamo in continuazione. Quando siamo a letto, quando camminiamo, anche in macchina e mentre parliamo con altri, …
Leggi tutto -
28 Settembre
Con “Buffo bestiario” etica e arte insieme in teatro
di Vittoria Loiacono. Quando l’arte è al servizio dell’etica, nascono lavori importanti per il messaggio stesso che essa trasmette al grande pubblico. Sono operazioni ben pensate e prodotte perchè si possano stravolgere quei luoghi comuni che imperversano nella società cieca e sorda ai cambiamenti strutturali dell’intera comunità. C’è riuscita, con …
Leggi tutto