di Anna Landolfi. Il sapere umano non ha confini. Quando ci si ritrova soli con se stessi, a riflettere, a sognare, nella serenità meritata, anche le più comuni parole che vengono in mente, diventano versi se composte una con l’altra. Non sono necessari chissà quali “studi” per potere avere quell’istintivo …
Leggi tuttoLAUS et VOX PACIS
di Flora Marasciulo. Zhang Yu, soprano. Cina. Soprano Zhang Yu – Sempre libera dall’op. Travia…
Danilo Quinto, in ricordo di Lino Capolicchio
di Danilo Quinto. Dal mio primo libro, “Da servo di Pannella a figlio libero di Dio”, us…
Sara Elisa Stangalino-Schulze, “LA CONSISTENZA DELLO SPIRITO”
di Anna Landolfi. “…la sua afflizione sembrava autentica. Soltanto non capivo come potessi ess…
Jim Caviezel: “…sapevo che, se volevo rappresentare Gesù…”
di Jim Caviezel. “Avevo 33 anni quando è iniziata la lavorazione del film ” Passione di …
Ugo Liberatore…ne ha fatte di tutti i colori
di Gianni Pantaleo. Ci sono storie di vita che hanno bisogno di essere raccontate. Non perché siano …
Articoli recenti
Giugno, 2021
Maggio, 2021
-
30 Maggio
Nicola Daniele, la vita che mi viene incontro
di Patrizia Gesuita. Nicola Daniele, uomo dai molteplici interessi, durante la sua vita è sempre stato immerso nel campo della letteratura e dell’Arte grazie al lavoro che ha svolto. E’ stato per più di quarant’anni agente editoriale di cui dieci con la Casa Editrice Einaudi e per circa trentatré anni …
Leggi tutto -
28 Maggio
Carla Fracci, omaggio alla ballerina senza tempo
di Giulia Volturno. Carla Fracci (1936-2021) Ci ha quasi colto di sorpresa la scomparsa di Carla Fracci (1936-2021), la signora della Danza e del Balletto, una immortale figura della poesia del corpo e dell’espressione dell’arte coreutica. Verrebbe in mente definirla un’opera d’arte, attraverso la quale era possibile cogliere la …
Leggi tutto -
26 Maggio
Gli arilli dell’arte – de Granada. II parte
di Flora Marasciulo. Sandro Botticelli (1444 o 1445 – 1510), Madonna della Melagrana. Alcuni dipinti a tema religioso di Sandro Botticelli, Carlo Crivelli e Leonardo da Vinci, riprendono il tema del melograno o del suo frutto; si veda ad esempio la Madonna della Melagrana di Botticelli. Antonello Messina (1460-1469) Madonna …
Leggi tutto -
22 Maggio
Su Cuncordu de Onne: Sardegna senza tempo
di Anna Landolfi. La tutela di una identità non deve necessariamente essere fraintesa al pari di un ristretto territorio confinato da tradizioni millenarie, timoroso di essere contaminato. Al contrario, l’identità difesa, è un’identità protetta, perché custode di tradizioni e culture, stratificando la storia di una comunità stabilitasi da millenni su …
Leggi tutto -
21 Maggio
Martin Jacobsen, un jazzista di gran classe
di Giovanni Ferruccio Labella. Un genere musicale rappresentato da un talento che per caso scopre di amare, in una delle capitali più importanti d’Europa: Copenaghen. Da quella città, la vita di Martin Jacobsen, è dedita al jazz. Martin Jacobsen. Quando è nato il suo amore per la musica e con …
Leggi tutto -
20 Maggio
“IMPOSSIBLE DIALOGUES”, Claudia Storelli, architetto
a cura della Redazione. Claudia Storelli, classe ’94, architetto biscegliese, professionalmente a Rotterdam, presenta sul web il progetto artistico Impossible dialogues. L’idea, nata sui social per divulgare una nuova forma di assemblaggio di opere d’arte figurativa, scardina le vecchie barriere temporali che differenziano artisti, movimenti e contesti: attraverso una metodologia …
Leggi tutto -
18 Maggio
Luigi Spezzacatene: “La fabbrica dei sogni”
di Patrizia Gesuita. Luigi Spezzacatene, esperto professionista nell’ambito del settore costume. Da sempre stimato per la grande serietà e competenza nella ricerca storica e filologica, riesce a comunicare con semplicità il suo amore per la storia del costume affascinando con la sua freschezza, umiltà e spontaneità e incantando il pubblico …
Leggi tutto -
15 Maggio
La pinacoteca di Bari riapre al pubblico
a cura della redazione. Dopo la lunga chiusura, la PINACOTECA DI BARI riapre finalmente le porte al suo pubblico con ingresso gratuito! Pinacoteca Metropolitana di Bari “Corrado Giaquinto” Accanto alle collezioni permanenti, i visitatori avranno la possibilità di visitare l’esposizione delle raffigurazioni del Paesaggio pugliese: “Il paesaggio pugliese nelle collezioni …
Leggi tutto -
14 Maggio
Carlotta Di Monte: tecnica e temperamento
di Gianni Pantaleo. Sono percorsi già pianificati. Mai casuali. Le variabili possono essere infinite, ma per alcuni talenti, sono già ben tracciati. Essere talenti è una responsabilità notevole. Si intende, che chi crede nel talento, questi non debba deludere le aspettative riposte in lui, quindi, soprattutto il talento, deve studiare …
Leggi tutto -
12 Maggio
Patrizia Gesuita, Giuseppe Vignolo, poesie non di…autore
di Anna Landolfi. C’è un tempo per tutte le cose. Possedere il tempo è saperlo occupare. Guai ad avere tempo e lasciarselo scappare. Il tempo non si ferma. Mai. Riflettendo su quanto tempo ha la nostra vita, è naturale capire che non è mai abbastanza. Il momento storico resterà nella …
Leggi tutto -
10 Maggio
GLI ARILLI DELL’ARTE – de Granada 1^ parte
di Flora Marasciulo. Granada è una città dell’Andalusia, una regione a sud della Spagna, ai piedi delle montagne della Sierra Nevada. Fu fondata dagli iberici e conquistata dai musulmani nel 711 d.C., la città deve il suo nome alla comunità ebraica che viveva ai piedi del colle dell’Alhambra allora noto …
Leggi tutto -
8 Maggio
Enea Silvio Piccolomini, umanista e pontefice
di Giovanni Ferruccio Labella. Nel primo quattrocento, Roma svolge una funzione centrale nell’ambito culturale, letterario e architettonico. In particolare la Curia Romana non è solo il centro della cristianità con l’autorità del Papa, i concili, gli antipapi e le lotte per le investiture, ma è la linfa vitale di una …
Leggi tutto -
6 Maggio
Sabrina Speranza: danzatrice, insegnante, coreografa
di Giulia Volturno. Sabrina Speranza è un’insegnante e coreografa che lavora nella città di Bari. Ha iniziato la sua formazione nella stessa città, per poi continuare i suoi studi accademici nella scuola della Fondazione Piccinni, dove in seguito è entrata a far parte della stessa Compagnia per circa due anni. …
Leggi tutto -
4 Maggio
Cosa resterà nel futuro dell’arte del nostro tempo?
di Adele Dentice. Quali opere, in una galleria ideale, terranno il confronto con Michelangelo? Quali valori, quali qualità, il nostro tempo consegnerà ai posteri? oggi si ha la sensazione di un’arte schiava del suo passato; nonostante sia cambiata la percezione del mondo e, quindi, il fine dell’arte stessa, persiste una dimensione di sostanziale …
Leggi tutto