di Vittoria Loiacono. Scrivere di teatro non è cosa facile. Le variabili di questa antichissima arte, un tempo facoltà umana che esprimeva relazioni con gli dei, sono moltissime. Ci sono soggetti drammatici, fatti estrapolati dalla cronaca, racconti fantasiosi, saghe, ironie e sarcasmi. Dopotutto l’immagine che rappresenta il teatro sono due …
Leggi tuttoIl concerto di Tosca: la musica come linguaggio universale
di Rino Liuzzi. Venerdì 29 luglio Tosca in Morabeza d’estate all’Arena del castello di Mola di…
“RESPIRA”, l’album d’esordio di Antonello Losacco.
Il bassista & compositore Antonello Losacco pubblica il suo album d’esordio “Respira”…
Le memoria dell’Hotel Rigopiano nelle opere d’arte salvate da Silvio Piscioneri
di Anna Landolfi. Ci fu una tragedia che colpì l’opinione pubblica in modo così profondo, quan…
Antonella Di Noia, facce, lati e vertici di un poliedro
di Gianni Pantaleo. Le risorse perchè un artista sia considerato tale, sono molto più vaste per pote…
Deda Cristina Colonna e Guillaume Jablonka per “ESPLORARE2022”
La redazione. In corso di programmazione, la rassegna “ESPLORARE2022”, sarà nuovamente i…
Articoli recenti
Marzo, 2022
-
18 Marzo
Laura Morante “MEMORIE” spettacolo-evento dedicato ad Astor Piazzolla
La Redazione. L’Agìmus di Mola di Bari chiude l’Inverno con l’attrice Laura Morante, voce narrante nello spettacolo-evento «Memorie» dedicato ad Astor Piazzolla, il padre del «tango nuevo» del quale lo scorso anno si è celebrato il centenario della nascita e del quale nel 2022 ricorre il trentennale della scomparsa. Con …
Leggi tutto -
17 Marzo
Maurizio Zaccaria, integrale del «Clavicembalo ben temperato» di Bach
La redazione. Secondo appuntamento dell’N&B Mareterra Festival, venerdì 18 marzo (ore 20.30), nelle sale di Palazzo Pesce, a Mola di Bari, con l’integrale del «Clavicembalo ben temperato» di J.S. Bach, del quale quest’anno ricorrono i trecento anni dalla pubblicazione del primo volume. Il progetto complessivo prevede l’esecuzione del capolavoro del …
Leggi tutto -
16 Marzo
“Il ruolo della Donna oggi”, “Roma Intangibile” ne discute
di Francesco Sinigaglia. Presso lo storico Sodalizio biscegliese di mutuo soccorso “Roma Intangibile”, si è tenuto un grande evento in onore delle Donne di tutto il mondo e in particolare di coloro che oggi stanno combattendo una battaglia di resistenza e libertà in terra ucraina. La manifestazione, tenutasi lunedì 7 …
Leggi tutto -
12 Marzo
Canzoni e poesie contro la guerra
di Trifone Gargano Tanti potrebbero essere i testi delle poesie o dei brani musicali (pop, rock o classica), da citare contro la guerra, dal momento che la storia dell’umanità, in ben cinque mila anni, è stata, purtroppo, sempre, sostanzialmente, storia di conflitti (armati e no). Pare proprio che l’antico detto …
Leggi tutto -
12 Marzo
Nico Salatino: Anna Quintavalle, un’eroina di fine ‘800, “portappanere” di un popolo che aveva fame
di Anna Landolfi. Ogni storia è un pezzo di vita di ognuno di noi. Tutti siamo attori delle nostre vite. Ci sono storie che si perdono nel tempo. Storie che restano nella memoria di chi le ha viste o vissute nel momento in cui accadevano. E’ la ricerca delle testimonianze …
Leggi tutto -
11 Marzo
Mino Grassi: “La Felicità degli Infelici”: un ossimoro?
di Enzo Lorusso La felicità degli infelici. Un ossimoro. Ma non in questo caso, non nel caso de “La Felicità degli Infelici”, il romanzo solidale di Mino Grassi (Ventotto Edizioni) che offre uno spaccato del microcosmo rurale di un paesino della Murgia barese a cavallo soprattutto del secolo scorso, incentrato …
Leggi tutto -
4 Marzo
Valeria Cristiano, la ricerca del Tempo
di Anna Landolfi. Nella complessa quotidianità, immersa da quantità enormi di informazioni, suoni, immagini, c’è il momento in cui le diventa una necessità, fermarsi. Tranquilla, serena. Cerca nello spazio intorno, quello spazio che le permetta di riaccomodare se stessa. Il bisogno di ritrovare se stessa è un’esigenza vitale. Ripristinare la …
Leggi tutto -
2 Marzo
Dallo scempio delle bombe ai sorrisi dei bambini, Giuseppe Vignolo c’è
di Anna Landolfi. E’ una barbarie. In pochissimi giorni accade quello che nessun uomo farebbe ad un altro uomo. Ce ne sono tante di guerre in corso su questo pianeta. Quelle silenziose che non fanno rumore non sono meno barbare di quelle dove a suonare, sono le sirene di allarme …
Leggi tutto
Febbraio, 2022
-
25 Febbraio
Patrizia Gesuita e la parola incantata
di Anna Landolfi. E’ l’ascolto che incanta. Declamare versi è un’arte. L’orecchio umano non percepisce tutti i suoni della natura. Molti, moltissimi, non hanno “suono”. Solo caratteristiche anatomiche uditive di altri esseri viventi, possono tradurli in suoni. L’orecchio umano ha peculiarità di gamma di suoni ben definita. Il parlare quieto, …
Leggi tutto -
19 Febbraio
Giulio De Leo, metodologie e dinamiche di un processo coreografico
di Gianni Pantaleo. Rimodula una riflessione colta durante il lungo periodo pandemico. E’ un paradosso quanto “utili” siano le difficoltà che affronta un intero sistema sociale. Significa quasi accettare che i post conflitti bellicci, che siano essi di natura politica mondiale o economica globale, possano “rigenerare” il modo di vivere …
Leggi tutto -
12 Febbraio
CAV Bari-Comune di Bari Assessorato al Welfare-Compagnia AltraDanza: l’arte al servizio sociale
di Anna Landolfi. L’arte è un mestiere di servizio. L’arte è lo strumento per comunicare, rivoluzionare, sovvertire società accecate dal consumismo, dal benessere disparitario, da giudizi e pregiudizi di comportamenti di massa complessi da scardinare. Blindati da secoli di premeditati ruoli sociali, nel tempo la ragione sovrasta ai diktat della …
Leggi tutto -
11 Febbraio
Francesco Gatto, Presidente Provinciale F.I.T.P. Bergamo: territorio e tradizione
di Anna Landolfi. Tutelare un territorio è compito di responsabilità culturale. Una importante istituzione nazionale che opera dal 1970, attivissima nel promuovere tradizioni e cultura di una comunità è la Federazione Italiana Tradizioni Popolari, F.I.T.P. il cui presidente, Benito Ripoli, applica il suo amore per le tradizioni popolari affinchè esse …
Leggi tutto -
5 Febbraio
Sabrina Speranza nel silenzio di “The sound of silence”, le urla della vita
di Gianni Pantaleo. Quanto l’arte sia foriera di messaggi, è senza dubbio, lo scopo di chi la fa. Da sempre, da queste pagine on line, con tutti i colleghi della redazione, sosteniamo che chi opera nell’arte, è un messaggero di idee, creatività, sperimentazione e ricerca. Ognuna di queste attività del …
Leggi tutto -
4 Febbraio
100 anni con lo Zingarelli (e con “La Divina Commedia” di Nicola Zingarelli)
di Trifone Gargano. Il nome di Nicola Zingarelli (1860-1935), linguista, filologo e critico letterario italiano, è legato, nell’immaginario collettivo, al suo Vocabolario, che in questo 2022 festeggia i 100 anni dalla sua prima edizione in volume unico, per i tipi Bietti e Reggiani di Milano, presso i quali già nel …
Leggi tutto