Una profonda consonanza con la poetica di Alessandro Manzoni lega Francesco Guadagnuolo agli “Inni Sacri”, ai quali dedicò una cartella di acqueforti nel 1985. In quest’opera grafica l’artista compie lo stesso percorso intellettuale che Manzoni rappresentò nei suoi versi: dalla realtà terrena intrisa di egoismi e di passioni alla sfera …
Leggi tuttoRoma – Adrien Brody: da Il Pianista a The Brutalist
di Filippo Magnifico. Chi è Adrien Brody? È difficile rispondere a questa domanda in maniera semplic…
Palo del Colle (Ba) – Alessandra Gaeta – Un sabato al me extra
Un SABATO AL ME è l’iniziativa ideata dalla danzatrice pugliese Alessandra Gaeta che porta avanti un…
Roma – “Cores da lua”, l’ultimo album di Piccirillo-Guaccero
di Gianni Pantaleo. E’ un ascolto elegante l’album “Cores da lua” di Roberta Piccirillo e Giov…
Cagliari – Elio Corona – Metafisica di un giallista
di Anna Landolfi. Ritorna nella Terra del Vento, Elio Corona, scrittore dai sottilissimi confini let…
Taranto – Verso le celebrazioni dei 130 anni di Corrado Alvaro
Il 15 aprile 2025 ricorreranno i 130 anni dalla nascita di Corrado Alvaro, una delle voci più import…
Articoli recenti
Marzo, 2025
-
7 Marzo
Modugno (Ba) – Tre Sonate per pianoforte e violino di Beethoven
di Nunzio Sfrecola. In attesa del bicentenario della morte del sommo musicista tedesco (che ricorrerà tra appena 2 anni), iniziando a scaldare i motori organizzativi per tale ricorrenza e dedicato appunto a tre Sonate di Ludwig van Beethoven per pianoforte e violino. Palazzo Cesena (fine XVII sec.) Domenica 16 Marzo …
Leggi tutto -
6 Marzo
Modugno – Le presentazioni letterarie in Puglia per SECOP Edizioni
Il mese di marzo è un mese speciale per SECOP Edizioni, nota casa editrice pugliese, che propone una serie di presentazioni di libri che spaziano dalla poesia alla narrativa, dalla riflessione sociale alla scoperta di nuovi mondi. Un’occasione per entrare in contatto con i suoi autori e le loro opere, …
Leggi tutto -
5 Marzo
Roma – FRIDA in tour dal 7 marzo con “Semplicemente Frida”
Dopo il successo riscontrato nelle sue precedenti tournée, dove ha conquistato il pubblico italiano e straniero con il suo talento e la sua personalità, Frida riparte con un nuovo tour dal titolo “Semplicemente Frida“, che segna l’inizio di una nuova e vibrante fase della sua carriera musicale. Ph. Petra Magon Prima data il 7 marzo …
Leggi tutto -
5 Marzo
Bari – Quel legame artistico della Puglia con l’Europa.
di Gianni Pantaleo. Poco noto è il legame artistico della Puglia con l’Europa. Eppure c’è una Puglia sparsa per l’Europa di moltissimi artisti del palcoscenico, “eroi” della nostra regione, dal Belgio, all’Olanda, dalla Francia alla Spagna e quanto essi sappiano quanto sia banale dire: “Nessuno è profeta in patria”. Vito …
Leggi tutto -
3 Marzo
Roma – A Complete Unknown
di Federico Gironi. Come noto, A Complete Unknown, basato sul libro di Elijah Wald “Dylan Goes Electric!” racconta la vita e la musica di Bob Dylan tra il 1961, l’anno del suo arrivo a New York sulle tracce della fama e di Woody Guthrie. E’ il 1965, l’anno della “svolta …
Leggi tutto -
1 Marzo
Milano – “Il rito del jazz”: fusion, tropical sounds e standard
Tre formazioni composte da giovani talenti in ascesa e un duo di musicisti già affermati animeranno, nel mese di marzo, la rassegna “Il rito del jazz”, organizzata alla Cascina Cuccagna di Milano dall’Associazione Culturale Musicamorfosi in collaborazione con I-Jazz e con il patrocinio del Municipio 4 del Comune di Milano. …
Leggi tutto -
1 Marzo
Bari – “L’Abbaglio” – Riflessioni tra storia e piacere della narrazione
di Antonio Pasquale. La visione del film L’Abbaglio, regia di Roberto Andò, offre nuovamente l’occasione di constatare quanto l’arte filmica possa essere importante per condividere passaggi storici significativi e di non semplice comprensione nelle aule scolastiche. Ho pensato di argomentare alcune considerazioni, partendo dai miei studenti e dalla fruibilità ed …
Leggi tutto
Febbraio, 2025
-
27 Febbraio
San Ginesio (Mc) – Victor A. Campagna – “C.”
Il libro “C.” di Victor A. Campagna (Eretica Edizioni, 2024 pp. 84 € 15.00) promuove l’eco di una esplorazione poetica nascosta e sotterranea. Celebra la cedevolezza provvisoria dell’esistenza tra la concentrazione dell’ampiezza elegiaca e il diradamento del disincanto, in una continua sollecitazione dell’attualità e in una restituzione irrequieta del passato. …
Leggi tutto -
23 Febbraio
Bari – Focus sull’interpretazione dell’artista Marcella Bella
di Antonio Pasquale. Non è assolutamente passata inosservata la grinta e la rilevanza dell’esecuzione canora e di grande personalità dell’artista Marcella Bella nel Festival appena concluso. La kermesse canora ha davvero reso uno specchio veritiero del nostro Paese e della capacità di contemperare stili, esigenze, presenze sceniche e testi compositi, …
Leggi tutto -
22 Febbraio
Molfetta (Ba) – Fondazione Musicale Valente – Waves 25
Si propagheranno tra classica, lirica, pop e jazz le onde sonore della Fondazione Musicale «Valente» di Molfetta presieduta da Marcello Carabellese, per la quale il direttore artistico Pietro Laera firma la sua seconda prestigiosa stagione, quest’anno intitolata «Waves 2025 – Segui le emozioni». L’offerta tra i generi è trasversale, con …
Leggi tutto -
21 Febbraio
Taranto – Rosaria Scialpi – “La faglia empirea”
La poesia di Rosaria Scialpi, nella sua nuova silloge La faglia empirea (Brè Edizioni, 2024), è un territorio di frontiera, un varco tra memoria e confessione, tra esperienza vissuta e linguaggio poetico. Leggerla significa attraversare un paesaggio interiore denso di segni, lacerazioni e ricuciture, in cui ogni parola incide una …
Leggi tutto -
18 Febbraio
Bari – Riflessioni in musica…
di Antonio Pasquale. Citando una calzante analogia del grande Enrico Maria Salerno “Il festival di Sanremo è come lo zio d’America”. Infatti egli ogni anno fa visita ai suoi parenti italiani, portando quella ventata di novità, di attesa, ma altresì motivo di unione della stessa famiglia. Mi piace descrivere in …
Leggi tutto -
17 Febbraio
Bisceglie (Ba) – The Cranberries, contro le violenze e le atrocità
di Antonio Pasquale. Zombie è una delle canzoni più famose e amate dei Cranberries. Il brano fu pubblicato nel 1994 come singolo, un mese prima dell’uscita del secondo album della band dal titolo No Need To Argue. Quando la canzone fu composta nel Nord dell’Irlanda si stavano verificando tragici eventi: …
Leggi tutto -
15 Febbraio
Bologna – Le donne in letteratura – 3^ e ultima parte
di Yuleisy Cruz Lezcano. Credo che un passo importante nel processo di trasformazione è quello di non emulare modelli maschili di competizione. Nella società ci sono numerosi esempi di donne che, una volta arrivate in posizioni di potere, calpestano i diritti di altre donne, ripropongono un modello di individualismo sociale, …
Leggi tutto