Se non si è affamati di novità e nuovi talenti, si rischia di restare ancorati al proprio tempo. Un errore ovvio che per le altre generazioni di musicologi, può depistare dai percorsi che intraprendono i giovani artisti. E’ banale dire: “Ai miei tempi…”, considerazione che irrita chi di mestiere fà …
Leggi tuttoMILANO – “Concerto” Claudio Angeleri feat Gianluigi Trovesi
Uscito il 14 novembre “Concerto” feat. Gianluigi Trovesi, il nuovo lavoro del pianista e compositore…
Monopoli – La cattiva educazione e la violenza contro le donne
Questo quaderno del Potenziamento sanitario realizzato dalle studentesse della 4B delle scienze uman…
BARI – Antonella sings Antonella – Ultimo CD di Antonella Fierli
Uscito il 25 novembre, l’ultimo lavoro discografico di Antonella Fierli, “Antonella sing…
Taranto – ResExtensa Calling, tre giorni di danza contemporanea
Tre giorni per celebrare la bella collaborazione tra la compagnia ResExtensa di Elisa Barucchieri e …
Torino – Premio della Critica 2023 al coreografo Vito Alfarano
Il coreografo brindisino Vito Alfarano e la AlphaZTL Compagnia d’Arte Dinamica hanno ricevuto il 20 …
Articoli recenti
Ottobre, 2023
-
28 Ottobre
TARANTO – Ai Lions il Premio Giovanni Paisiello Festival
La ventunesima edizione del Giovanni Paisiello Festival si è conclusa al Teatro Fusco di Taranto con la rappresentazione dell’intermezzo buffo del 1781 «La serva padrona» e la consegna del Premio Giovanni Paisiello Festival al Lions Club Poseidon, recentemente protagonista del restauro del busto di Giovanni Paisiello realizzato da Pietro Canonica. …
Leggi tutto -
27 Ottobre
Acquaviva delle Fonti – Vince il coreano MINSUNG LEE
Il coreano Minsung Lee è il vincitore della settima edizione dell’International Piano Competition «Città di Acquaviva delle Fonti». L’altra sera il trentatreenne pianista di Seoul ha conquistato i favori della giuria internazionale presieduta da Riccardo Risaliti eseguendo il Secondo Concerto di Ciaikovskij. Seconda classificata la venticinquenne Mirabelle Kajenjeri, francese di …
Leggi tutto -
26 Ottobre
Rutigliano – Storie del Vecchio Sud – Cultura e tradizioni
C’è una realtà culturale che ha bisogno di essere esposta, presentata. Un bisogno del sapere che utilizza la storia e la tradizone di un territorio. Si scoprono così, talenti e professionisti della musica le cui passioni non sono fini a se stessi: il loro è un lavoro di tutela del …
Leggi tutto -
25 Ottobre
BARI – Presentata la XV edizione del festival Anima Mea
Presentata nelle Officine degli Esordi di Bari, la XV edizione del festival Anima Mea. Sono intervenuti l’assessora alle Culture del Comune di Bari, Ines Pierucci, il presidente del Consiglio Comunale di Sannicandro di Bari, Maria Limitone, gli artisti Carlo Bruni e Nunzia Antonio e il direttore artistico di Anima Mea, …
Leggi tutto -
24 Ottobre
BARI – AYSO Orchestra – “Fantasie d’acqua”
“Fantasie d’acqua” è il nome dello spettacolo che AYSO Orchestra terrà il 1° novembre alleh. ore 20:00 al Teatro Kursaal Santalucia in collaborazione con il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia. Settanta giovani musicisti provenienti da tutta Italia, guidati dal Direttore principale di AYSO, …
Leggi tutto -
23 Ottobre
Fasano (BR) – Premio Internazionale di Canto Lirico
Il XXVI Premio internazionale di canto lirico «Valerio Gentile» quest’anno, annunciano gli organizzatori, avrà come presidente di giuria un’altra celebrità del mondo del melodramma, il mezzosoprano Daniela Barcellona, tra le più raffinate interpreti sulle scene internazionali quando si parla di Belcanto e repertorio rossiniano. In programma dal 7 al 9 …
Leggi tutto -
21 Ottobre
Bitonto – Claudia Urru vince il Concorso Internazionale Traetta
Il soprano Claudia Urru vince il Concorso Internazionale di Canto Lirico intitolato a Tommaso Traetta, competizione inserita nel Traetta Opera Festival di Bitonto che in passato ha premiato concorrenti diventati interpreti molto richiesti nel circuito dei teatri d’opera e dei festival lirici italiani ed internazionali. La cantante sarda, che nel …
Leggi tutto -
20 Ottobre
Fonni (NU) – “Chentu Poetas”, tre secoli di poesia sarda
E’ l’opera letteraria che mancava. Una ricerca cominciata trent’ anni fa e che l’autore, Andrea Nonne, pubblica con Domus De Janas, casa editrice mirata alla storicità territoriale e alla millenaria cultura della Sardegna. Il volume è un atto d’amore per l’isola sarda e per le sue genti, eredi di popolazioni …
Leggi tutto -
18 Ottobre
TRANI – Giustina Rocca, prima avvocatessa della storia
Grazie al magnifico lavoro di drammaturgia e regia di Arianna Gambaccini conosceremo una Giustina inedita. Giustina Rocca Nello spettacolo, Giustina, inconsapevole incarnazione della parca Lachesi, sorella di Dike, dea della giustizia, la notte tra il 7 e l’8 aprile del 1500 è consumata da un dilemma: andare a prendere la …
Leggi tutto -
17 Ottobre
BARI – Benedetta Lusito – Ginevra, un dono alla memoria
“…𝑞𝑢𝑖 𝑣𝑖 𝑒𝑟𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑏𝑎𝑙𝑙𝑎𝑣𝑎, 𝑎𝑣𝑒𝑣𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖𝑐𝑖𝑛𝑞𝑢𝑒 𝑎𝑛𝑛𝑖, 𝑚𝑎 𝑛𝑒 𝑑𝑖𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎𝑣𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑎, 𝑖 𝑠𝑢𝑜𝑖 𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑟𝑒𝑔𝑜𝑙𝑎𝑟𝑖, 𝑚𝑎 𝑎𝑙𝑡𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎 𝑒𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑣𝑎 𝑠𝑚𝑜𝑑𝑎𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎, 𝑖 𝑠𝑢𝑜𝑖 𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑠𝑐𝑢𝑟𝑖, 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑖𝑠𝑡𝑒 𝑒𝑑 𝑎𝑏𝑏𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑜, 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑠𝑡𝑎𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑒 𝑣𝑎𝑟𝑖𝑒𝑔𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑐𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑛𝑎𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑒 𝑝𝑖𝑧𝑧𝑖 𝑑’𝑜𝑟𝑜 𝑒 𝑑’𝑎𝑟𝑔𝑒𝑛𝑡𝑜. …𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎𝑣𝑎 …
Leggi tutto -
16 Ottobre
BARI – Mariella Miglionico – Visione di un’altra realtà
Una visione della realtà fori dal comune. Mai banale. Forse dettata dalla sua sensibilità morale, presupposto spirituale del comportamento dell’uomo. Ecco, credo sia la ragione: Mariella Miglionico ha un’altissimo valore morale. Lo dimostra con le sue fotografie. Ferma il tempo dello scorrere del tempo. Il tempo e lo spazio nel …
Leggi tutto -
13 Ottobre
Gravina in Puglia (BA) – CICADAS di Marco Menchise
Marco Menchise, il talentuoso chitarrista e compositore pugliese classe 1995, sta per stupire il mondo della musica con il suo nuovo lavoro discografico intitolato “CICADAS”. CICADAS di Marco Menchise: Un’Esplorazione Sonora del Mediterraneo attraverso il Jazz Il titolo dell’album evoca l’immaginario del Mediterraneo e riflette la missione di questo progetto …
Leggi tutto -
12 Ottobre
TARANTO – Sulle sponde della Magna Grecia – II ed.
Dove sono gli scrittori e le scrittrici del meridione che hanno caratterizzato il Novecento letterario? Non nei manuali. Per questa ragione, Sulle sponde della Magna Grecia – Il Novecento di Spagnoletti, Carrieri, Grisi e gli altri costituisce un’eccezione nel panorama editoriale italiano. Il saggio, che si compone di scritti critici …
Leggi tutto -
10 Ottobre
TARANTO – STAGIONE 2023-24 DEL CREST al Tatà di Taranto
Presentato il teatro a Taranto, libero dagli echi televisivi. In una parola, «Periferie», la Stagione del Crest all’Auditorium TaTà. Dieci titoli dal 18 novembre al 6 aprile per dieci occasioni con le quali scoprire nuovi autori, linguaggi, attori e attrici. «Tutti spettacoli per un pubblico curioso e allergico allo star …
Leggi tutto