di Gianni Pantaleo. Seguendo rassegne e festival di danza, spesso mi soffermo a osservare, quasi fosse un’analisi ottica, ogni singolo ballerino e di come vive sé stesso in rapporto allo spazio nel quale danza. Ma non solo sul palcoscenico. Sarà una mia personale “deformazione professionale” o fors’anche per un po’ …
Leggi tuttoBa.Rock, trilogia di Teatro e Danza
La redazione. Una prima produzione della Trilogia di Teatro e Danza a tematica barocca Ba.Rock, è pr…
“Poesia” di Leonardo Manetti
GREVE di CHIANTI (FI) – “Poesia” di Leonardo Manetti (Youcanprint, 2022 pp.120 € 12.00) è una …
“Bocca di Rosa”, un cortometraggio diretto da Alberto Camanni
La redazione. “Bocca di Rosa” Cortometraggio diretto da Alberto Camanni. “Bocca di Rosa”…
“Il tragico e le bellezza” di Pierfranco Bruni
La redazione. Pierfranco Bruni dialoga con gli scrittori russi. È un dialogo senza l’intolleranza “i…
La CompagniAurea APS tra i vincitori di “Futura
di Camilla Sinigaglia. L’Associazione di promozione sociale “CompagniAurea”, diret…
“Top Jazz 2022”: Artchipel Orchestra la miglior formazione italiana
La redazione. Nel referendum indetto dalla rivista Musica Jazz arriva un doppio, prestigioso riconos…
Articoli recenti
Marzo, 2021
-
29 Marzo
La danza per tutti, come attività di inclusione e pari dignità
di Giulia Volturno. La danza viene comunemente e in maniera imprecisa definita “linguaggio universale” del corpo, pertanto è una forma d’arte capace di comunicare a qualsiasi essere umano. Ogni movimento nell’ambito della danza può essere codificato in segni definiti che si riferiscono al linguaggio coreutico. Osservando antropologicamente la danza o …
Leggi tutto -
28 Marzo
Domenico Masiello, esordio new age
a cura della Redazione. “Fly Away”, questo il titolo che segna l’esordio New age dell’artista lucano, Domenico Masiello, disponibile dal 26 Marzo 2021 nei principali Store digitali (Spotify, ITunes, Deezer, Amazon Music) e con il videoclip in uscita su Youtube. Composto a Febbraio 2021 e prodotto con la produzione artistica …
Leggi tutto -
27 Marzo
Santa Ildegarda di Bingen, donna della modernità
di Giovanni Ferruccio Labella. Tra le figure medievali un posto di tutto rispetto è riservato a Ildegarda di Bingen, una donna rivoluzionaria per l’epoca in cui è vissuta. Dotata di straordinarie virtù e di notevoli capacità intellettive, ha anticipato per molti aspetti l’emancipazione femminile contemporanea, lasciando un segno indelebile nella …
Leggi tutto -
25 Marzo
AREA Mediterranea. Elisa Barucchieri, uno spazio per la danza creativa
di Gianni Pantaleo. E’ un messaggio coraggioso quando un’artista si prodiga in un progetto, nonostante il lungo periodo di “fermo” sociale e artistico, con cui coinvolge e attiva l’entusiasmo del “voler ricominciare” con gli altri. Abbiamo scritto e detto di tutto. I cambiamenti individuali sono indubbiamente cambiati, preferibile dire, modificati. …
Leggi tutto -
24 Marzo
Maestro di una tradizione: Piero Fogarizzu
di Anna Landolfi. Consideriamo la creatività degli uomini di trasformare strumenti di uso comune, in oggetti da collezione, diventando opere ricercate dai collezionisti e sempre più tecnicamente sofisticati, rendendoli oggetti d’arte. Una tradizione è parte di una cultura di un territorio e un manufatto ambìto dagli estimatori di opere d’arte, …
Leggi tutto -
21 Marzo
Savina Pinto, formazione danza
di Gianni Pantaleo. E’ una città di risorse Bari. Risorse artistiche e culturali produttive tenacemente legati al suo territorio. Non per campanilismo, non è uno status provinciale, ma una identità. Questa è la Terra dei Messapi. Questa regione è terra di influenze classiche e romane. Dalla Puglia partivano le Crociate …
Leggi tutto -
20 Marzo
Stefano Pais, cavaliere di un’arte
di Anna Landolfi. Ho difficoltà a identificare la parola “arte” con un riferimento oggettivo che indichi un “qualcosa” di tattile, di materiale… Ho invece una certezza: l’arte mi procura sensazioni. Ancora di più se “distolgo” il luogo comune che l’arte è associata ad un museo, una pinacoteca, una mostra, quasi …
Leggi tutto -
19 Marzo
Rock, mon amour
di Valeria Cristiano. Rock, non solo un genere musicale, ma un mezzo di unione, di condivisione, un modo di vibrare insieme per milioni di cuori: questa la portata di questa musica.Nata negli anni ’50 – ’60 in America e Regno Unito, è una evoluzione del rock and roll ma presenta …
Leggi tutto -
18 Marzo
Lo chiamavano Teatro, il corto di Luca Basile, con Fabrizio Colica e Ludovica Di Donato
di Ilaria Tana e Stefania Vaghi, ufficio stampa e comunicazione. http://WWW.STEFANIAVAGHICOMUNICAZIONE.COM Ad un anno esatto dalla comparsa del virus e dal blocco totale delle attività in tutti i teatri italiani, è stato realizzato un corto dal titolo emblematico “Lo chiamavano Teatro”, scritto ed interpretato da Luca Basile, con la regia …
Leggi tutto -
17 Marzo
Barbie, sogni e polemiche di una bambola
di Anna Landolfi. Tre generazioni di donne e in tutte le latitudini del mondo, hanno la più famosa, la più nota, la migliore amica che ognuna ha sempre desiderato avere: Barbie. Prego i signori uomini di non riderci su. Voi uomini, in tanti, padri o zii o amici che siate, …
Leggi tutto -
15 Marzo
Nicoletta Bandino, Virginia Carrara, poesie…”non di autore”
di Anna Landolfi. Di nuovo insieme. Di nuovo con gli autori meno “noti” ma non per questo meno importanti. Possiamo certamente affermare che essere “noti” non è necessariamente essere più rilevanti nel contesto di una suggestione. Forse che di fronte ad un quasiasi fiore, si resti “algidi”? Che sia una …
Leggi tutto -
15 Marzo
Gianni Rex, focus on cam 2^ parte
di Gianni Pantaleo. Gianni Rex, pittore del XXI secolo. Focus critico a cura di Gianni Pantaleo. Seconda parte. Gianni Rex, pittore, scultore. Gianni Pantaleo.
Leggi tutto -
13 Marzo
I Papi e la Musica. 2^ parte
di Giovanni Ferruccio Labella. Papa Paolo VI (1963-1978), invece, è un fine intellettuale. E’ l’unico ad aver nominato cardinali tre successori: Wojtyla (1967), Luciani (1973) e Ratzinger (1977). E’ un appassionato di storia dell’arte, di letteratura e di filosofia francese, di musica classica e operistica. Predilige i componimenti di Claudio …
Leggi tutto -
11 Marzo
Quando a Bari qualcuno cominciò a parlare di teatro
di Gianni Pantaleo. Ha una sua storia teatrale questa città. Una storia fatta di palcoscenici improvvisati, di sedie messe lì a mo’ di platea, di tendaggi da sembrare sipari. Non si può dire che sia stato un teatro “minore”. Ma era l’inizio. Ed è un peccato lasciare che attori e …
Leggi tutto