di Gianni Pantaleo. E’ un bisogno che appaga. Sono traguardi raggiunti, perchè provare il bisogno di raccontare qualcosa, è impellente. Soprattutto quando sei un’ insegnante. Flora Marasciulo, pianista e docente di canto lirico al Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, pubblica un libro nel quale si racconta tra spazi del tempo …
Leggi tuttoGiuseppe Vignolo, Alessia Maria Russo: poesie…non di autore
di Anna Landolfi. Il sapere umano non ha confini. Quando ci si ritrova soli con se stessi, a riflettere, a sognare, nella serenità meritata, anche le più comuni parole che vengono in mente, diventano versi se composte una con l’altra. Non sono necessari chissà quali “studi” per potere avere quell’istintivo …
Leggi tuttoLa pinacoteca di Bari riapre al pubblico
a cura della redazione. Dopo la lunga chiusura, la PINACOTECA DI BARI riapre finalmente le porte al suo pubblico con ingresso gratuito! Pinacoteca Metropolitana di Bari “Corrado Giaquinto” Accanto alle collezioni permanenti, i visitatori avranno la possibilità di visitare l’esposizione delle raffigurazioni del Paesaggio pugliese: “Il paesaggio pugliese nelle collezioni …
Leggi tuttoPatrizia Gesuita, Giuseppe Vignolo, poesie non di…autore
di Anna Landolfi. C’è un tempo per tutte le cose. Possedere il tempo è saperlo occupare. Guai ad avere tempo e lasciarselo scappare. Il tempo non si ferma. Mai. Riflettendo su quanto tempo ha la nostra vita, è naturale capire che non è mai abbastanza. Il momento storico resterà nella …
Leggi tuttoEnea Silvio Piccolomini, umanista e pontefice
di Giovanni Ferruccio Labella. Nel primo quattrocento, Roma svolge una funzione centrale nell’ambito culturale, letterario e architettonico. In particolare la Curia Romana non è solo il centro della cristianità con l’autorità del Papa, i concili, gli antipapi e le lotte per le investiture, ma è la linfa vitale di una …
Leggi tuttoLe Variazioni del repertorio ballettistico
a cura della Redazione. E’ ormai tempo, fors’anche causa questa terribile e inaspettata pandemia in atto, di fermarci ad una riflessione e ricominciare a “pensare” from the beginning: dall’inizio. Nulla è fare a casaccio. La creatività, la formazione, lo studio, sono discipline INDISPENSABILI perchè possano essere applicate in qualsiasi professione. …
Leggi tuttoCostantino Kavafis, uno di noi
di Valeria Cristiano. Costantino Kavafis, ovvero uno dei più grandi poeti greci ed europei, e nello stesso tempo un oscuro dipendente del Ministero dei Lavori Pubblici di Alessandria d’Egitto. Nessuna vita avventurosa, sebbene avrebbe potuto esserla, dato il trasferimento della famiglia a Londra dopo la morte del padre, agiato imprenditore …
Leggi tuttoGiuseppe Vivona, poeta underground
di Anna Landolfi. Mi muovo tra manoscritti, purtroppo alla rinfusa, su uno scrittoio zeppo di carte. E’ un disordine “ragionato”. Difficile fare una scelta. E’ complesso il lavoro: con quale metro di giudizio, “scarti” un elaborato per un altro? Non puoi. Non si può. Non ci sono parole composte che …
Leggi tuttoGiuseppe Vignolo, riflessioni sull’anima
di Anna Landolfi. Durante il corso della nostra vita, spesso accade di fermarsi a riflettere su qualcosa che fino a quel momento sembrava ovvio, naturale, scontato. Se ci pensassimo su, respirare, dialogare, amare, sono azioni istintive, quasi come se l’essere vivi, sia un processo di merito acquisito e innato senza …
Leggi tuttoNicoletta Bandino, Virginia Carrara, poesie…”non di autore”. II parte
di Anna Landolfi. E’ il terzo appuntamento con la rubrica “Poesie…non di autore”. E’ doveroso spiegare la ragione di questo titolo che lascia un po’ perplessi e alquanto disorientati. Tutte le poesie hanno un autore. Le loro “firme”. E’ vero. E’ verissimo. E se invece gli autori di questa rubrica …
Leggi tutto