di Anna Landolfi. E’ il terzo appuntamento con la rubrica “Poesie…non di autore”. E’ doveroso spiegare la ragione di questo titolo che lascia un po’ perplessi e alquanto disorientati. Tutte le poesie hanno un autore. Le loro “firme”. E’ vero. E’ verissimo. E se invece gli autori di questa rubrica …
Leggi tuttoNicoletta Bandino, Virginia Carrara, poesie…”non di autore”
di Anna Landolfi. Di nuovo insieme. Di nuovo con gli autori meno “noti” ma non per questo meno importanti. Possiamo certamente affermare che essere “noti” non è necessariamente essere più rilevanti nel contesto di una suggestione. Forse che di fronte ad un quasiasi fiore, si resti “algidi”? Che sia una …
Leggi tuttoLe Muse delle Arti
La Redazione. C’è stato un tempo in cui i poeti rivolgevano le loro preghiere affinchè avessero l’ispirazione dalle Muse. Le Muse erano divinità greche propense a ispirare con la loro protezione, la creatività umana. Per alcuni studiosi delle Mitologia Greca, erano figlie di Zeus e Mnemosine, altre fonti indicano invece …
Leggi tuttoMarialuigia Melis, Mario Giovanetti, la poesia…”non di autore”
di Anna Landolfi. Si pensa spesso che sia necessaria una preparazione umanistica perché una composizione di parole debba trasmettere un’emozione. Un grado di istruzione, un titolo scolastico, una frequenza liceale, un diploma universitario. Per alcuni “dotti” della scienza, pare siano necessari requisiti perché si debba entrare nell’Olimpo delle Lettere, essere …
Leggi tuttoGli anni che passano: riflessione
di Adele Dentice. C’è un quadro, Le tre età della donna di Klimt, dove la donna anziana sembra voler uscire per dare spazio alla giovane e proseguire verso un altrove non individuabile nel recinto del dipinto. E’ un passaggio naturale, uno sfondo delicato che racchiude l’intensità di una vita vissuta; …
Leggi tuttoDino Campana, “La Chimera” dai “Canti Orfici”
di Valeria Cristiano. Dino Campana (1885-1932), poeta. Questa bellissima poesia è “La Chimera” di Dino Campana e apre la sezione “Notturni” dei suoi “Canti Orfici”. Leggendola sono varie le emozioni e le considerazioni che sgorgano direttamente dall’anima del lettore. “Chimera” è il sogno rincorso e ancora non raggiunto – per …
Leggi tuttoAnna Catalano, dai raggi della luna alla filigrana d’argento
di Anna Landolfi. Non sono mai stata una brava turista. Cappello di paglia, occhiali da sole, camicia annodata ai fianchi, pantaloncini alla caprese e infradito-gioiello. Dimenticavo: borsa-cestino di vimini. Scesa per le vie di una città, divento una cittadina di quella città. E scopro il quotidiano di una città per …
Leggi tuttoSara Elisa Stangalino-Schulze, princìpi androgini di una mente creativa
Di Anna Landolfi. Sara Elisa Stangalino-Schulze, musicologa, scrittrice. Se filtri da socchiuse persiane, raggi di sole, t’incanti di quanto incredibile è la potenza della luce. Ma se le spalanchi ed essa, prepotente, invade la stanza, è allora che diventi luce anche tu. Succede e spesso anche: sollevi la copertina di …
Leggi tuttoRossella Schiavini, scultrice
Di Elisabetta Lamanna. “Combination of the two”” (2019). Composizione vincitrice primo premio Oristano Ceramic Center. Ho avuto modo di conoscere l’artista scultrice Rossella Schiavini molti anni fa e dopo aver visto le sue creazioni dal vivo, l’ho seguita anche sui social network appassionandomi alle sue opere d’arte per la carica …
Leggi tuttoLa leggenda del “Bambino della Strenna”
di Anna Landolfi. Il “Bambino della Strenna” (fine XIX° sec). Collezione privata Tra le tradizioni popolari di questa terra dove vivo, la Puglia, c’è una leggenda natalizia che più mi commuove e che ogni anno ascolto volentieri seduta di fronte ad una donna che di questa terra è testimone di …
Leggi tutto