di Anna Landolfi. Sono scelte per le quali non sono necessarie le riflessioni. Sono istintive, impulsive, comunemente dette “di pancia”. Le percepisci, le “senti” e il fine è trasmettere queste emozioni a chi credi possa apprezzarle. L’Associazione Animus Teatro di Selargius, cittadina abbracciata a Cagliari, presieduta da Loredana Sinatra, ha …
Leggi tuttoMilano – Michele Miano – “So che ti prenderai cura di me”
Guido Miano Editore presenta “So che ti prenderai cura di me”, ultimo volume di poesie e…
Bari – Sala Campione del Consiglio Regionale della Puglia
È stata presentata in conferenza stampa nella Sala “Michele Campione” del Palazzo del Co…
Turi (Ba) – Alessandro Fabio Basile: “Le mie opere parlano per me”
di Gianni Pantaleo. Di solito un incipit ad ogni intervista, ha la necessità di presentare un artist…
Bari – Uscito il nuovo album degli Hora Prima
Uscito il 4 luglio 2025 il nuovo album degli Hora Prima per l’etichetta Ma.Ra.Cash Records. Il disco…
Bari – ”Reggae’s Joy”- Il nuovo singolo firmato Rhomanife
La Rhomanife Reggae Band è lieta di presentare il suo nuovo singolo, “Reggae’s Joy”…
Articoli recenti
Settembre, 2021
-
16 Settembre
Raffaele Macina: Modugno nel cuore
di Patrizia Gesuita. Raffaele Macina, nella sua carriera è stato docente di storia e filosofia sia nei licei scientifici che classici della provincia di Bari. Per circa trent’anni ha insegnato al Liceo Scientifico “Scacchi” di Bari, tuttavia allo stesso tempo, si è dedicato da sempre in ricerche d’Archivio sulla storia …
Leggi tutto -
12 Settembre
Considerazioni di un pomeriggio a Balsignano
di Gianni Pantaleo. Pensare l’Arte è un’operazione complessa. Presentarla come è stata pensata, ha un notevole investimento di energia, soprattutto di pensiero. Si rischia di farne mercato. Una mostra, un vernissage, una collettiva, sono operazioni di mercato. Una presa d’atto di congrua ovvietà. Il mercante d’arte è un mestiere e …
Leggi tutto -
10 Settembre
Marisa Salatino, sceneggiattrice del disegno
di Gianni Pantaleo. Ci sono linguaggi di espressioni immediate. Racconti di sequenze di atti in corso di esecuzione, immagini fermate nel momento in cui accadono. E’, forse, la più complessa tecnica per descrivere una storia: il disegno. Difficoltoso è sceneggiare una storia raccontata con il disegno. E questo è lavoro …
Leggi tutto -
7 Settembre
Modugno (BA) – Daniela Saliani: I Colori del Millennio
di Patrizia Gesuita. Ci sono vari modi per narrare la storia di una città, così come un progetto assolutamente nuovo nella sua formula e fortemente creativo, degno di essere raccontato: “I Colori del Millennio”, mostra collettiva ispirata alla città di Modugno e curata dalla pittrice Daniela Saliani e dal prof. …
Leggi tutto -
7 Settembre
Andrea Valioni: Il Teatro “Alla Scala” è la mia vita
di Patrizia Gesuita. L’incontro casuale con Andrea Valioni e sua moglie Elena Rizzi, donna affascinante dallo sguardo penetrante e profondo, mi ha permesso di conoscere due persone davvero uniche. Una coppia in perfetta sintonia non solo nella vita, ma anche nella professione artistica. Lui: Direttore dell’Organizzazione della Produzione del Teatro …
Leggi tutto -
5 Settembre
Isabella e Bona Sforza, storiografia di due protagoniste del Rinascimento
di Anna Landolfi. Rappresentare un periodo di storia del passato ai giorni nostri, non è cosa semplice. Perchè esso sia il più attendibile ai fatti, sono necessari approfonditi studi letterari, iconografici e artistici che avvallino una realtà realmente vissuta ma difficilmente proponibile, nonostante tecnologie disponibili. Non restano che le biblioteche, …
Leggi tutto -
5 Settembre
Gianpiero Perra, la dirompente potenza della parola
di Anna Landolfi. Una lunga pausa estiva. Tanto attesa attraverso le difficoltà sanitarie nelle quali ancora viviamo. Non ha impedito la riflessione, la consapevolezza di quanto fragile sia il genere umano. Al di là delle polemiche politiche o delle cause della diffusione virale, al di là di tutto, la parola …
Leggi tutto -
3 Settembre
Quel caldo pomeriggio d’agosto a casa di Rita
di Anna Landolfi. Potrò sembrare di parte, magari anche un po’ saccente, ma noi donne abbiamo quella marcia in più che non ha bisogno di correre a 100 all’ora per sentirsi appagate: sono sufficienti un tè ghiacciato, un tavolino sotto un gazebo di glicini, due sedie impagliate e un’amica. Nel …
Leggi tutto
Agosto, 2021
-
28 Agosto
Ricominciare a danzare
di Giulia Volturno. Finalmente si ritorna a danzare, dopo mesi di restrizioni a causa della pandemia, molti appassionati e appassionate di danza, costretti a fare un allenamento da casa, in Dad (didattica a distanza), hanno ripreso le proprie lezioni nelle sale di danza. Guardando in giro sui social network, salta …
Leggi tutto -
23 Agosto
Shamsia Hassani, le grida delle donne afghane
di Anna Landolfi. Si resta perplesse tanto da non riuscire a commentare. Che ci siano delle leggi che impongano comportamenti da adottare in un contesto sociale, nessuno ne discute il contenuto. Vivere in una comunità significa rispettare doveri e anche diritti civili che nessuno calpesta. Senza identità di genere. Di …
Leggi tutto -
21 Agosto
Michele Riondino, attore con coscienza sociale
di Valeria Cristiano. Devo ammetterlo, Michele Riondino mi piace molto. Ed è stata una vera sorpresa. Mi spiego meglio. Sono una fan sfegatata di Andrea Camilleri ed ovviamente anche del Commissario Montalbano, identificato in maniera assoluta con Luca Zingaretti. Quindi anni fa, quando è partita la serie tv dedicata al …
Leggi tutto -
20 Agosto
Bari – Edwin e Vittoria: Tango Argentino tra amore e passione
di Patrizia Gesuita. Non sempre si ha la fortuna di incontrare persone giovanissime e di grande talento. Per caso ho conosciuto due bravissimi ballerini di tango argentino attraverso il Festival “TangoParaSiempre” a Sierra Silvana sulla Selva di Fasano: Vittoria Franchina e Edwin Olarte. La particolarità è che, pur essendo molto …
Leggi tutto -
18 Agosto
Bisceglie – “I volti di S. Margherita”
la Redazione. BISCEGLIE È TEMPO DELLA RASSEGNA ARTISTICO CULTURALE “I VOLTI DI S. MARGHERITA” La chiesa di Santa Margherita, gioiello romanico figurante nel patrimonio architettonico e artistico biscegliese, nei giorni 20, 21 e 22 agosto 2021 ospiterà una rassegna culturale il cui nome ‘I volti di Santa Margherita’ allude alle …
Leggi tutto -
14 Agosto
Isabella e Bona Sforza, donne del Rinascimento Teatro Kismet, Bari 30 agosto 2021
di Anna Landolfi. Isabella e Bona Sforza Donne del Rinascimento dal Ducato di Milano al Ducato di Bari. Un inizio di stagione teatrale che comincia al Teatro Kismet OperA a Bari. Tre titoli in cartellone, per le Attività Culturali e di Spettacolo anno 2021, Ripartizione Culture, Religioni, Pari Ppportunità, Comunicazione, …
Leggi tutto