Di Flora Marasciulo. Ho scelto di parlare di Santa Caterina da Bologna perché protagonista delle rivelazioni tanto desiderate durante la Notte di Natale in seguito alle sue note orazioni delle 1000 AVE MARIA. Posso testimoniare che se recitate con fede e devozione Dio Padre esaudisce le nostre richieste. Occorrono circa …
Leggi tuttoLecce – Gulliver + Roberto Ottaviano – Live at Billia
Prodotto da Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da IRD e nei principali store onlin…
Bari – Sabrina Briscese – “La fanciulla del medaglione” – 1^ parte
di Sabrina Briscese. Era il 1868 e stavo viaggiando per alcuni villaggi remoti della Scozia alla ric…
Roma – Karate Kid: Legends
di Filippo Magnifico. Nel 1984, quando Karate Kid – Per vincere domani arrivava nelle sale, nessuno …
Bisceglie (BT) – Applausi per “Elettra-Yerma” della CompagniAurea
La CompagniAurea APS, diretta da Francesco Sinigaglia, ha portato in scena, tra successo e applausi,…
San Giorgio a Cremano (Na) – Premio Massimo Troisi
L’Associazione Artistica Culturale Traiano aps, parteciperà alla XXV edizione del Premio Massimo Tr…
Articoli recenti
Dicembre, 2020
Novembre, 2020
-
28 Novembre
Grazia Bonasìa: il suo 25 novembre
Di Anna Landolfi. Fu con decreto dell’assemblea delle Nazioni Unite che si decise la data del 25 novembre per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una ricorrenza che coinvolge i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG di tutto il pianeta per sensibilizzare l’opinione pubblica …
Leggi tutto -
28 Novembre
Andy Warhol: pop art o pop star?
Di Gianni Pantaleo. Andy Warhol E’ stato pittore, attore, grafico, pubblicitario, illustratore, scultore, produttore cinematografica. A quanti di quei “critici” che sostenevano che Andy Warhol era uno dei più grandi bluff dell’arte moderna, un po’ di riflessione suggerirei di farla. Figlio di slovacchi emigrati in America, Andrew Warhola, dimostrò da …
Leggi tutto -
28 Novembre
Marilyn Monroe, la stella eterna
Di Vittoria Loiacono. Marilyn Monroe. Nell’incredibile firmamento delle stelle, una più di tutte brilla: Marilyn Monroe. Tutti abbiamo di lei un’immagine di tenerezza al di là dei ruoli nel cinema interpretati. Conserviamo per lei affetti provati per una sorella, un’amica, una cara amica. Forse perché troppo donna e poco diva. …
Leggi tutto -
28 Novembre
BARI – Isabella D’Aragona: la leggendaria
Di Anna Landolfi. Laura Gigante, attrice, nel ruolo di Isabella D’Aragona. Un’ opera teatrale di contenuto storico è difficile impresa. Soprattutto quando non si possiedono documenti che attestino il vissuto di un personaggio o quando è indispensabile dare fede a fonti dell’epoca. Fonti non spesso attendibili e di complesse verifiche. …
Leggi tutto -
21 Novembre
BARI – ARTI LIBERE© – Il magazine delle arti on line.
Mossi i passi presentandoci ai lettori, i riscontri ottenuti dal pubblico ci sono apparsi positivi e incoraggianti. E’ come se gli articoli pubblicati fossero la copia di un magazine n° 0. Questo ci rende fiduciosi e produttivi. La linea editoriale che ci siamo prefissi di adottare è scrivere di …
Leggi tutto -
20 Novembre
Divina: Greta Garbo
Di Vittoria Loiacono. Greta Garbo (1905/1990) E’ stato scritto di tutto. Pubblicato molto. Miriadi di foto, decine di pellicole, biografie, amanti presunti e inventati. E dopo tanto parlare di lei, scomparve. Venti anni di Greta Garbo. Svedese, l’American Film Institute le assegna il quinto posto tra le star dell’intero firmamento …
Leggi tutto -
20 Novembre
L’arte della maiolica: Giulio Cosmo
di Gianni Pantaleo. Giulio Cosmo, collezione Islam. Cultura di un popolo, la terracotta risale a un periodo compreso fra i 29.000 e i 25.000 anni a.c., quando i vasi in argilla venivano fatti con metodi rudimentali. Possiamo quindi intendere quest’arte come espressione di ricerca nelle forme, nei colori, nei materiali. …
Leggi tutto -
19 Novembre
“Su Cuntzertu de Abbasanta”: le voci della Sardegna
Di Anna Landolfi. Su Cuntzertu de Abbasanta, Abbasanta (OR) Mi ero preparata per un interessante servizio redazionale, pensando di sentirmi pronta, o meglio: documentata. Da giorni ad ascoltare, studiare e sfogliare numerose pagine non solo dal web, ma anche dalle polverose pagine delle “enciclopedie” che nelle nostre case, ancora riempiono le …
Leggi tutto -
15 Novembre
Le arti?
La Redazione. La Venere di Milo, Museo del Louvre, Parigi. Ho dubbi quando mi si “parla” di arte. Non nascondo il mio timore di essere convinto che la parola “arte” non definisca nulla. Per il mio lavoro, sono spesso con gli “artisti”. Di molti, non capisco in realtà, cosa facciano …
Leggi tutto -
15 Novembre
Nicola Agus, musicista dei sogni
Di Anna Landolfi. Nicola Agus, musicista. La prima domanda rompe il ghiaccio: a chi è Nicola Agus, potrei rispondere io? Ho visto i suoi video e potrei rispondere che Nicola Agus è un musicista dei sogni. I sogni non hanno spazio, sono dovunque. Lei è sardo, se non lo sapessi, …
Leggi tutto -
15 Novembre
Gong Jingya, la voce dall’oriente
di Flora Marasciulo. Gong Jingya, soprano. Continuiamo il viaggio! La seconda tappa è l’oriente, la Cina per la precisione. Un soprano lirico spinto cinese. Il suo nome è Gong Jingya, per abitudine la chiamo Gong è più semplice e mi ricorda il “gong” della Turandot. Gong è entrata al conservatorio …
Leggi tutto -
11 Novembre
Joan Crawford, dramma vissuto
Di Vittoria Loiacono. Joan Crawford Continuo a essere convinta che c’è un periodo storico ben delimitato nella storia del cinema per definire “diva” un’attrice. Non starò a fare del sessismo: per i “divi” c’è tempo. Ma un omaggio a queste “eterne” che hanno lasciato nel cinema un’impronta indelebile, ha priorità …
Leggi tutto -
11 Novembre
Maria Amoruso, la poesia “diversa”
di Anna Landolfi. Maria Amoruso, poetessa. Quando si parla di “diversità” resto stupita. Certo che siamo diversi. Ma chi è che vuole somigliare all’altro. Anzi, sembra quasi che in questo momento storico di individualismo e orgoglio nazionale, ognuno rivendichi la propria identità, la propria cultura, …
Leggi tutto -
11 Novembre
Antoni Gaudì
di Gianni Pantaleo. Impossibile definire Antoni Gaudì architetto. Nella storia dell’arte, la collocazione di “architetto” non è facilmente collocabile nel contesto “arte”. Le arti sono processi creativi che gli uomini applicano usando strumenti quali la parola (il teatro), la pittura (olii, acquerelli, affreschi…), la musica (il pop, la lirica, il …
Leggi tutto