di Flora Marasciulo. Bentornati! Il primo amore non si scorda mai! La vita mi regala l’opportunità e l’onore di intervistare una persona che incarna il mio primo amore: il pianoforte, la passione per il lavoro, la bravura, la dedizione. Proporre ai lettori il rapporto tra docente e discente affinché le …
Leggi tuttoIl concerto di Tosca: la musica come linguaggio universale
di Rino Liuzzi. Venerdì 29 luglio Tosca in Morabeza d’estate all’Arena del castello di Mola di…
“RESPIRA”, l’album d’esordio di Antonello Losacco.
Il bassista & compositore Antonello Losacco pubblica il suo album d’esordio “Respira”…
Le memoria dell’Hotel Rigopiano nelle opere d’arte salvate da Silvio Piscioneri
di Anna Landolfi. Ci fu una tragedia che colpì l’opinione pubblica in modo così profondo, quan…
Antonella Di Noia, facce, lati e vertici di un poliedro
di Gianni Pantaleo. Le risorse perchè un artista sia considerato tale, sono molto più vaste per pote…
Deda Cristina Colonna e Guillaume Jablonka per “ESPLORARE2022”
La redazione. In corso di programmazione, la rassegna “ESPLORARE2022”, sarà nuovamente i…
Articoli recenti
Febbraio, 2022
-
2 Febbraio
Giuseppe Vignolo, dedicato alla Memoria
di Anna Landolfi. Non sarà una recensione, nè una critica letteraria. Giuseppe Vignolo, già proposto ai lettori con altre sue composizioni poetiche, non avrà bisogno di essere commentato. Le parole contenute nell’audio/video a voi presentato, è un atto d’amore al dolore eterno che la Memoria non potrà mai cancellare per …
Leggi tutto
Gennaio, 2022
-
30 Gennaio
Teoria e prassi nell’idea di «pop» di Trifone Gargano
di Lucia Schiralli. Abbiamo intervistato il prof. Trifone Gargano, critico letterario, fine italianista, dantista e fra i primi in Italia ad aver ideato e praticato la teoria della divulgazione pop dei Classici. Quando ha cominciato a pensare alla sua teoria di divulgazione popolare? Da sempre, la mia attività di ricerca …
Leggi tutto -
29 Gennaio
Alessio Meloni, direttore musicale di una cultura cittadina: Quartucciu (CA)
di Anna Landolfi. La tutela di un patrimonio artistico è parte di una cultura di una comunità. Da tempo avvenimenti religiosi o festività commemorative, sono di auspicio perchè la comunità si ritrovasse nelle piazze, tra le strade della città, per quello che è il comportamento più naturale dei suoi abitanti: …
Leggi tutto -
25 Gennaio
Dante. Gioca con i dannati
a cura di Trifone Gargano. Nel corso del 2021, per festeggiare i 700 anni dell’anniversario dantesco, sono stati immessi sul mercato italiano (e mondiale) una molteplicità di prodotti (non esclusi quelli a vocazione pop): saggi, romanzi, gadget, fumetti, gelati, graphic novel, giochi, e tanto altro ancora. Tra i giochi, dunque, …
Leggi tutto -
21 Gennaio
Andrea Simone De Nicolò, l’inchino ad un futuro maestro
di Anna Landolfi. Non c’è un’età perchè si debba considerare rispetto per un talento. Attendere che questi maturi la sua formazione artistica è vano. L’attesa spesso, lascia scìe deludenti. Osservi, ascolti, apprezzi il momento, l’opera, l’esecuzione del giovane artista, ma saggiamente aspetti che il talento, cresca, maturi. Non è sempre …
Leggi tutto -
14 Gennaio
Simona Cutrignelli, nella danza, l’equilibrio di se stessa
di Gianni Pantaleo. Troppo giovane per cercare un bilancio del suo vissuto. Eppure, parlandole, si ha certezza che la sua precoce maturità sia stata acquisita dal presente che stiamo vivendo. E’ soprattutto un paradosso di quanto il dramma nel quale siamo tutti coinvolti, le abbia permesso di crescere con quel …
Leggi tutto -
12 Gennaio
Gianpiero Perra, dalle parole al cuore
di Anna Landolfi. Un anno di dedizione alle arti delle Lettere. Disciplina di facoltà umanistiche riflesso degli animi degli uomini. La presentazione di questa prima composizione poetica dell’anno 2022, è di Gianpiero Perra, un poeta della ricerca linguistica delicata, contenuta. Nel precedente componimento, “Mattino”, già traspariva una visione dello spazio …
Leggi tutto -
7 Gennaio
Fabrizio Natalicchio, lo specchio della bellezza è la sua danza
di Gianni Pantaleo. Intervistare Fabrizio Natalicchio, coreografo di uno dei balletti meglio apprezzati della rassegna di danza contemporanea “ESPLORARE2021“, terza edizione curata dal m° Domenico Iannone, al Teatro Kismet OperA di Bari, è stata una chiave di lettura del concetto di bellezza intesa come assoluto pensiero naturale degli uomini. Senza …
Leggi tutto
Dicembre, 2021
-
27 Dicembre
L’ultima riflessione di quest’anno
di Vittoria Loiacono. Umilmente, questa che segue, è una mia personale riflessione che voglio esternare per chi avrà pazienza di leggere. Non sono giovanissima, anzi, dall’alto della mia età, credo di avere facoltà di fare considerazioni anche avventate, perché, tanto, ad una certa età pare tutto sia perdonabile. Forse questa …
Leggi tutto -
23 Dicembre
Fabrizio Delle Grazie, la danza che abbraccia la cultura dei popoli
di Gianni Pantaleo. E’ un coreografo di attualità, Fabrizio Delle Grazie. Posso considerarlo un “cronista” della società. Redige, analizza e riporta con la danza, le difficoltà che uomini e donne vivono in uno dei periodi della storia contemporanea, più buia e sofferta dai popoli. Un reportage di attualità. Esanima le …
Leggi tutto -
21 Dicembre
La magia dei presepi di Quartucciu
di Anna Landolfi. Per molti e spero di essere in errore, l’arte è un’opzione superflua alla vita quotidiana. Non sono necessari chissà quali “studi” per potere apprezzare un quadro, un’opera lirica o assistere ad una rappresentazione teatrale. Considerare l’arte o la cultura argomenti non necessari, è un ingenuo pensiero di …
Leggi tutto -
21 Dicembre
Lo Schiaccianoci (1892). Il balletto del Natale
di Giulia Volturno. Lo Schiaccianoci è il balletto per eccellenza maggiormente rappresentato nei teatri di tutti il mondo nel periodo natalizio, rispetto a tutto il repertorio classico. Grazie alla drammaturgia narrativa favolistica e briosa nel quale il balletto si evolve dà la possibilità di immergere lo spettatore nell’atmosfera magica del …
Leggi tutto -
19 Dicembre
Maria Chiara Vitti: “Riconosco me stessa quando…”
di Gianni Pantaleo. La terra richiama sempre i suoi figli. Lei, sensibilissimo abitante di questo pianeta, esploratrice di percezioni di altri spazi, lo ha sentito esplodere dentro. Ritornata, ha dato quello che la sua terra le ha donato: il sentimento con il quale esprime lo stato d’animo che le procura …
Leggi tutto -
18 Dicembre
Giuseppe Vivona…pensiero che si fa poesia
di Anna Landolfi. Non è stato casuale interessarmi di Giuseppe Vivona. Posso con certezza affermare, che delle sue composizioni poetiche, nessuna mi lasciò perplessa. Di questo poeta e scrittore di Iglesias, della splendida Sardegna, pubblicammo due sue poesie, (v. link a piè pagina n.d.r.) di forte impatto emotivo. Continua quindi, …
Leggi tutto