Di Giulia Volturno Il settore sportivo, performativo, culturale e dell’arte sin dall’inizio della pandemia da COVID-19 (marzo 2020), ha chiuso le proprie strutture: scuole di danza, palestre, teatri, cinema, musei in quanto considerati luoghi di facile assembramento, penalizzando e paralizzando l’attività motoria, la cura del corpo, lo spettacolo dal vivo …
Leggi tuttoArticoli recenti
Gennaio, 2021
-
17 Gennaio
Simona Medda, sognatrice d’eccellenza
Di Anna Landolfi. Non posso non credere che ci siano animi che non si incantino di fronte ad un fiore. Quanti restano estasiasti e ammutoliti, guardando un campo di papaveri scarlatti su una distesa verde. E la vista spazia all’orizzonte. E il profumo della terra dopo la pioggia? E dalla …
Leggi tutto -
15 Gennaio
Orazio Caiti, back from time
di Gianni Pantaleo. Orazio Caiti, ballerino, coreografo. Si ha una sensazione di profonda riverenza quando sei di fronte ad un artista che ha molto dell’uomo. Orazio Caiti, danzatore di forte suggestione onirica, trasmette questa emozione. Difficile “scindere” l’uomo e l’artista. Deduco, quindi, che Orazio Caiti non è un uomo che …
Leggi tutto -
15 Gennaio
Il FENG SHUI, intervista ad Alba Angiola
Di Elisabetta Lamanna. Alba Angiola. Un’estate di qualche anno fa mi trovavo in un’isola della Grecia, immersa nel vento e nel mare, dove la natura fa da padrona ed è vietato usare automobili; una di quelle isole greche rimaste selvagge, intatte nella loro bellezza primitiva, dove si trascorre una vacanza …
Leggi tutto -
15 Gennaio
Licia Albanese, da usignolo barese a star del Metropolitan
Di Giovanni Ferruccio Labella. Licia Albanese, soprano. (1909 – 2014) “Caro nome che il mio cor Festi primo palpitar, Le delizie dell’amor Mi dei sempre rammentar!”. Rigoletto, atto I, scena XIII. Quest’aria di Gilda, ben si addice alla figura della celebre artista Licia Albanese. Soprano lirico spinto, dotato di una …
Leggi tutto -
13 Gennaio
L’opera d’arte che non ti aspetti
Di Valeria Cristiano. Vince Gilligan, sceneggiatore, regista. Qual è il compito dell’opera d’arte? Convenzionalmente, l’arte deve assolvere ad una serie di compiti e funzioni: godimento estetico, risonanza interiore, ammirazione, commozione, riflessione. Va sottolineato che non tutte le opere rapiscono allo stesso modo e con la stessa intensità, pochissimi sono i …
Leggi tutto -
13 Gennaio
Bari – Il futuro indesiderabile
di Adele Dentice. “1984” di George Orwell Una frase distopica che rimanda al super citato 1984 Il grande fratello di Orwel, un romanzo sul potere che manipola i suoi sudditi e riduce l’uomo in schiavitù; che racconta delle derive dell’ipercontrollo, del revisionismo storico e della radicale omologazione degli individui. Espressione …
Leggi tutto -
10 Gennaio
Judy Garland, “Somewhere Over the Rainbow”
Di Vittoria Loiacono. Judy Garland (1922 – 1969) Quando nel 1954 George Cukor propose alla MGM una stanca e quasi dimenticata stella hollywoodiana per il film “E’ nata una stella”, nessuno della produzione credeva più in lei: Judy Garland. Una giovane cantante arriva ad un inaspettato successo grazie ad un …
Leggi tutto -
7 Gennaio
Luciano Porcu, l’arte del ferro battuto
Di Anna Landolfi. Luciano Porcu, artigiano del ferro battuto. “La pavoncella” 2020 C’è un periodo storico nell’evoluzione dell’uomo che coincide con “l’età del ferro”. E’ la preistoria delle società umane. La più evoluta dopo “l’età del bronzo”. Reperti storici, considerano importante la scoperta della lavorazione del ferro con l’agricoltura: età …
Leggi tutto -
6 Gennaio
Roberto Bascià e i mandolini italiani HPQ
Di Flora Marasciulo. ROBERTO BASCIA’, nella foto del quartetto, è il secondo a sinistra col mandolino. L’insegnamento di: “Tecnica vocale e didattica del canto” nel corso di abilitazione per le classi di concorso AO77, AO31 e AO32 al conservatorio “N. Piccinni” di Bari, nel 2003, mi ha permesso di conoscere …
Leggi tutto -
5 Gennaio
Allen Ginsberg, the rebel of the beat generation
Di Gianni Pantaleo. Allen Ginsberg (1926 – 1997), poeta. Nascere in un sobborgo di New York, non è detto che condizioni la vita di un uomo. Se non nasci a Manhattan o non sei dell’Upper East Side, non fa la differenza. Newark negli anni ’30 era abbastanza lontana dalla megalopoli, …
Leggi tutto -
5 Gennaio
Sara Elisa Stangalino-Schulze, princìpi androgini di una mente creativa
Di Anna Landolfi. Sara Elisa Stangalino-Schulze, musicologa, scrittrice. Se filtri da socchiuse persiane, raggi di sole, t’incanti di quanto incredibile è la potenza della luce. Ma se le spalanchi ed essa, prepotente, invade la stanza, è allora che diventi luce anche tu. Succede e spesso anche: sollevi la copertina di …
Leggi tutto
Dicembre, 2020
-
31 Dicembre
“Is amigas”, un teatro di donne, fatto da donne
Di Anna Landolfi. Compagnia Teatrale “Is amigas”, Selargius (CA). Il mio lavoro è fare la “ficcanaso”. Il termine non è gradevole, ma “colpa” del direttore, sono costretta a girarmi il vastissimo universo dei social e del web alla ricerca di risorse artistiche che abbiano un “senso”. Dare un “senso” all’arte …
Leggi tutto -
29 Dicembre
OPERAZIONE BELLEZZA: Un sogno, basato sulla promessa della conquista della felicità
Di Adele Dentice. Amedeo Modigliani (Olio su tela 1917) Provate per un attimo a immaginare il vostro futuro: positivo, trasparente, dove non alberga alcuna forma di negatività; un luogo dove viene eliminata ogni sofferenza, persino all’amore viene tolta ogni forma di tensione, il trasporto provocato dalla passione viene trasformato in …
Leggi tutto -
27 Dicembre
Bari – Alfonso Rondinelli, artista dal linguaggio musicale
di Gianni Pantaleo. Alfonso Rondinelli Tra i tanti strumenti che compongono un’orchestra, uno tra tutti ha origini antichissime e quasi di naturale scoperta dell’uomo: il corno. Antichissimi ritrovamenti preistorici, rivelano quanto la necessità di comunicare tra le popolazioni autoctone, sia stata importante. Per istinto e per innata curiosità dell’uomo, il …
Leggi tutto