di Flora Marasciulo. Gong Jingya, soprano. Continuiamo il viaggio! La seconda tappa è l’oriente, la Cina per la precisione. Un soprano lirico spinto cinese. Il suo nome è Gong Jingya, per abitudine la chiamo Gong è più semplice e mi ricorda il “gong” della Turandot. Gong è entrata al conservatorio …
Leggi tuttoBa.Rock, trilogia di Teatro e Danza
La redazione. Una prima produzione della Trilogia di Teatro e Danza a tematica barocca Ba.Rock, è pr…
“Bocca di Rosa”, un cortometraggio diretto da Alberto Camanni
La redazione. “Bocca di Rosa” Cortometraggio diretto da Alberto Camanni. “Bocca di Rosa”…
“Il tragico e le bellezza” di Pierfranco Bruni
La redazione. Pierfranco Bruni dialoga con gli scrittori russi. È un dialogo senza l’intolleranza “i…
La CompagniAurea APS tra i vincitori di “Futura
di Camilla Sinigaglia. L’Associazione di promozione sociale “CompagniAurea”, diret…
“Top Jazz 2022”: Artchipel Orchestra la miglior formazione italiana
La redazione. Nel referendum indetto dalla rivista Musica Jazz arriva un doppio, prestigioso riconos…
‘Il calendario degli animali’ di Alberto Cocco
HasHa Rubrica letteraria a cura di Anna Landolfi. Dalla ribalta televisiva a quella letteraria. Albe…
Articoli recenti
Novembre, 2020
-
11 Novembre
Joan Crawford, dramma vissuto
Di Vittoria Loiacono. Joan Crawford Continuo a essere convinta che c’è un periodo storico ben delimitato nella storia del cinema per definire “diva” un’attrice. Non starò a fare del sessismo: per i “divi” c’è tempo. Ma un omaggio a queste “eterne” che hanno lasciato nel cinema un’impronta indelebile, ha priorità …
Leggi tutto -
11 Novembre
Maria Amoruso, la poesia “diversa”
di Anna Landolfi. Maria Amoruso, poetessa. Quando si parla di “diversità” resto stupita. Certo che siamo diversi. Ma chi è che vuole somigliare all’altro. Anzi, sembra quasi che in questo momento storico di individualismo e orgoglio nazionale, ognuno rivendichi la propria identità, la propria cultura, …
Leggi tutto -
11 Novembre
Antoni Gaudì
di Gianni Pantaleo. Impossibile definire Antoni Gaudì architetto. Nella storia dell’arte, la collocazione di “architetto” non è facilmente collocabile nel contesto “arte”. Le arti sono processi creativi che gli uomini applicano usando strumenti quali la parola (il teatro), la pittura (olii, acquerelli, affreschi…), la musica (il pop, la lirica, il …
Leggi tutto
Ottobre, 2020
-
29 Ottobre
Gianni Rex, un pittore del XXI secolo
di Gianni Pantaleo. Gianni Rex, pittore, scultore. Non c’è comunità umana scientificamente documentata, che non abbia avuto modo di disegnare su una pietra, una parete, un sasso. E’ con la musica, la danza e il canto, tra le arti istintive dell’uomo: la pittura. Scoperte archeologiche dimostrano quanto sia stata una …
Leggi tutto -
13 Ottobre
Antonio Marzano, baritono
di Flora Marasciulo. Antonio Marzano, baritono. Buon vento a tutti! Si parte! Parliamo di formazione di come l’artigiano della voce, cioè il maestro di canto, plasma la materia prima in questo caso la voce che come un blocco di marmo, sia esso pregiato come il marmo di Carrara o come …
Leggi tutto -
13 Ottobre
Un anniversario passato inosservato
Marcella Taurino, danzatrice, storico della danza rinascimentale.
Leggi tutto -
13 Ottobre
“The Queen”: la moda con poco
di Anna Landolfi. Sappiamo tutti che dietro qualsiasi lavoro, c’è uno staff di operatori, tecnici e molti altri collaboratori, perchè si prepari ad un pubblico, agli utenti, agli usufruitori di un servizio, un prodotto. In uno studio di un noto set di fotografia, un creativo dell’immagine, ebbe l’idea di …
Leggi tutto -
13 Ottobre
L’arte è
di Elisabetta Lamanna. Mi sono sempre chiesta che cos’è l’arte. Secondo me l’arte è la capacità di trasmettere un’emozione, una sensazione, una riflessione, un movimento dell’anima e del pensiero, attraverso una modalità espressiva e/o comunicativa, che può essere manifestata attraverso diverse forme di comunicazione (grafiche e pittoriche, manuali, iconiche, musicali, …
Leggi tutto
Settembre, 2020
-
24 Settembre
A proposito di…Italiano
Capita spesso di dover discutere di fatti, avvenimenti, di amici. Lo facciamo spesso perchè sono motivi di interesse goliardico, sociale e perchè no, anche di curiosità di questo, di quello, di quell’altro. E’ un sano “chiacchiericcìo” (con l’accento sulla quarta sillaba). No, non ridiamoci su. Il nostro linguaggio è spesso …
Leggi tutto